AMSTEL GOLD RACE, LA CLASSICA DELLA BIRRA E DELLE MILLE COLLINE

PROFESSIONISTI | 20/04/2025 | 08:40
di Francesca Monzone

Con la Parigi-Roubaix le gare sul pavè sono finite per lasciare spazio alle classiche collinari. La Freccia del Brabante, vinta venerdì da un incredibile Remco Evenepoel, in realtà è ancora un ponte tra i due generi di gare ma da oggi, con l’Amstel Gold Race, inizia una nuova fase dell'anno che terminerà domenica prossima con la Liegi-Bastogne-Liegi.


per seguire in diretta il racconto dell'intera corsa a partire dalle 10.25 CLICCA QUI


Gli occhi ancora una volta saranno puntati su due grandi campioni: Tadej Pogacar e  Remco Evenepoel.  La Classica della Birra è la corsa per eccellenza dell’Olanda e spesso nella sua storia ha chiamato alla ribalta grandi campioni. Lo scorso anno il successo è andato a Tom Pidcock, prima ancora a Tadej Pogačar, Michal Kwiatkowski e Wout van Aert. Nel 2019 Mathieu van der Poel, alla sua prima partecipazione, ha stregato il pubblico chiudendo davanti a Clarke e Fulgsang.

Lo scorso anno dopo una fuga iniziale, sul Keutenberg, furono Tiesj Benoot, Tom Pidcock con Bauke Mollema, Mauri Vansevenant, Valentin Madouas e Marc Hirschi a staccarsi dal gruppo e poi nel finale la volata venne vinta dal britannico.

Il Cauberg è il simbolo dell’Amstel Gold Race e lo scorso febbraio l'organizzazione della corsa ha fatto sapere che questa sarebbe stata ancora una volta la salita finale della Classica del Limburgo. L'iconica salita, nel corso degli anni, è stata teatro di tanti duelli. Il Cauberg  si trova a  venti chilometri dal traguardo, ma dal 2017, è stato deciso di aggiungere un giro extra con il Geulhemmerberg e il Bemelerberg, questo perché il gruppo dei migliori era spesso bloccato fino ai piedi del Cauberg.

Questa salita, lunga circa 800 metri con pendenza media del 6,6% ha sempre svolto un ruolo cruciale nell'Amstel Gold Race e i corridori dovranno affrontarla tre volte: quando mancheranno 85 chilometri al finale, poi quando ne mancheranno 22 e infine a 2,5 dal traguardo. Nel 2003 l'arrivo era stato posizionato invece in cima al Valkenburg. La scelta del percorso così come noi lo vediamo, è stata fatta dopo il Mondiale che si è svolto in Limburgo, con il successo di Gilbert nel 2012.

Quest'anno la gara ripartirà dalla Piazza del Mercato di Maastricht. Dopo il via, i corridori si dirigeranno verso nord in direzione di Elsloo e Urmond e incontreranno poi il Maasberg, una breve salita in pavé che rappresenterà il primo ostacolo della giornata.

Più avanti seguiranno Adsteeg, Bergseweg e Korenweg. Quindi niente Cauberg nella parte iniziale, come accadeva prima del 2023, ma come precedentemente indicato, la salita sarà comunque sufficientemente affrontata nella parte finale. Il primo punto focale è tra i chilometri 95 e 130. Poi ci saranno alcune salite più lunghe, come il Camerig (una delle ascese più lunghe del Limburgo meridionale e dei Paesi Bassi), quindi il Drielandenpunt a Vaals.

Superata questa parte si arriverà al Gulperberg a Partij, la salita in cui Mathieu van der Poel attaccò nel 2019, facendo la selezione che gli permise arrivare alla vittoria. Dopo il primo passaggio sul traguardo di Berg en Terblijt, ci sarà la prima salita del Cauberg. 

Passato il Gulperberg, si affronterà la discesa sull'altro versante verso Partij, qui il gruppo proseguirà lungo il Geuzeweg e il Cappucijnenweg su strade strette fino ai piedi del Kruisberg. Subito dopo sarà la volta del temuto Eyserbosweg, seguito  dal Fromberg e dall'estremamente ripido Keutenberg.

Dopo il secondo passaggio sul  Cauberg, inizierà l'ultimo giro che porterà verso il traguardo. Le gambe faranno male e i corridori dovranno fare i conti con il Bemelerberg, a 10,8 chilometri dal traguardo, che nell’ultimo passaggio si trasformerà in carnefice.

Più avanti, il gruppo invece di svoltare verso il Bemelerberg per raggiungere il traguardo, scenderà da Daalhemmerweg fino a Grendelplein a Valkenburg e poi i corridori risaliranno sul Cauberg. Dalla fine della salita ci saranno da fare  altri 2,5 chilometri fino al traguardo. La linea d'arrivo ancora una volta sarà sul Rijksweg tra Vilt e Berg en Terblijt.

Le 34 salite

1. Maasberg (0,3 km al 5,1%) – a 244,3 km dal traguardo
2. Adsteeg (0,7 km al 4,7%) – a 225,8 km dal traguardo
3. Bergseweg (2,5 km al 3,3%) – a 210,3 km dal traguardo
4. Korenweg (0,9 km al 5,7%) – a 206,8 km dal traguardo
5. Nijswillerweg (1,3 km al 2,7%) – a 201,3 km dal traguardo
6. Strada nazionale N278 (3 km al 2,9%) – a 191,8 km dal traguardo
7. Wolfsberg (0,9 km al 3,4%) – a 171,7 km dal traguardo
8. Loorberg (1,4 km al 5,3%) – a 168 km dal traguardo
9. Schweibergerweg (2,3 km al 4,6%) – a 156,7 km dal traguardo
10. Camerig (3,7 km al 4,2%) – a 150,3 km dal traguardo
11. Vaalserberg/Drielandenpunt (3 km al 3,8%) – a 137,8 km dal traguardo
12. Gemmenich (0,9 km al 6%) – a 133,5 km dal traguardo
13. Vijlenerbos (1,4 km al 5,5%) – a 127 km dal traguardo
14. Eperheide (2,4 km al 4,7%) – a  122,5 km dal traguardo
15. Gulperberg da Partij (0,5 km al 9,8%) – a 112,9 km dal traguardo
16. Plettenberg (1 km al 3,5%) – a  108,6 km dal traguardo
17. Eyserweg (2 km al 4,6%) – a  105,4 km dal traguardo
18. St. Remigiusstraat (1,4 km al 5,2%) – a 102,5 km dal traguardo
19. Vrakelberg (0,5 km al 7,6%) – a  97,3 km dal traguardo
20. Sibbergrubbe (1,8 km al 4%) – a  89,5 km dal traguardo
21. Cauberg (0,8 km al 6,6%) – a  85,1 km dal traguardo
22. Geulhemmerberg (0,7 km al 6,6%) – a 80,5 km dal traguardo
23. Keerderberg (1,8 km al 3,6%) – a 73,1 km dal traguardo
24. Bemelerberg (1 km al 4,4%) – a  69,8 km dal traguardo
25. Loorberg (1,4 km al 5,3%) – a 54,6 km dal traguardo
26. Gulperberg da Gulpen (0,9 km al 5,5%) – a 47,6 km dal traguardo
27. Kruisberg (0,7 km al 7,3%) – a  42,5 km dal traguardo
28. Eyserbosweg (1,1 km al 7,6%) – a 40,6 km dal traguardo
29. Fromberg (1,7 km al 3,8%) – a 36,9 km dal traguardo
30. Keutenberg (1,6 km al 5,2%) – a  33 km dal traguardo
31. Cauberg (0,8 km al 6,6%) – a 22,3 km dal traguardo
32. Geulhemmerberg (0,7 km al 6,6%) – a 17,5 km dal traguardo
33. Bemelerberg (1 km al 4,4%) – a 10,8 km dal traguardo
34. Cauberg (0,8 km al 6,6%) – a 2,5 km dal traguardo


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chiara Consonni festeggia la prima vittoria con la CANYON SRAM zondacrypto trionfando nella prima tappa del Giro di Polonia Women, con partenza e arrivo a Zamosc di 105 chilometri. La bergamasca sfreccia di prepotenza al traguardo e con un urlo...


«Arrivederci Papà». Comincia così il post in cui Fabian Cancellara annuncia la scomparsa di papà Donato, l'uomo che lo ha messo in sella dopo aver lasciato la sua casa di Atella per affrontare la vita da emigrante in Svizzera. ...


Fiocco azzurro in casa dell'ex professionista Edoardo Zardini: alle 10:44 è nato Gianluca, primo figlio di "Zardo" e di mamma Serena. Gianluca è nato all'ospedale di Peschiera del Garda e ha portato grandissima felicità in tutta la famiglia, a cominciare...


La UAE Team Emirates-XRG annuncia l'ingaggio di Kevin Vermaerke, che ha firmato un contratto biennale. Il corridore americano, decisamente versatile, porta con sé esperienza nel WorldTour, capacità tattica e una comprovata capacità di supportare i leader nelle corse più impegnative...


Il Team Bahrain Victorious annuncia l'ingaggio del ventiduenne corridore belga Alec Segaert. Apprezzato per le sue ottime prestazioni nelle cronometro e nelle corse di un giorno, Segaert rafforzerà la squadra dedicata alle classiche, svolgendo al contempo un ruolo fondamentale nel...


Lidl-Trek annuncia che la 19enne belga Fleur Moors rimarrà con il Team fino al 2027, prolungando il suo contratto per altre due stagioni. Moors è entrata a far parte di Lidl-Trek nel 2024 come neo-professionista e ha trascorso le sue...


Il conduttore televisivo danese e commentatore per il ciclismo Brian Nygaard ha scatenato l’ira dei tifosi di Jonas Vingegaard, quando, durante la sua trasmissione televisiva, ha detto che il due volte vincitore del Tour dovrebbe cambiare i suoi obiettivi. In...


Sono passati alcuni giorni dalla conclusione dei sei giorni delle rose di Fiorenzuola e, a pedali fermi, tuttobiciweb ha intercettato Claudio Santi, che assieme al gruppo di appassionati volontari della ASD Florentia organizza la manifestazione, per chiedere un bilancio dell’evento....


Per chi pensa che il cicloturismo sia una moda di oggi. Per chi ritiene che andare in bici sullo Spluga sia un’impresa solo da agonisti. Per chi crede che circumpedalare i laghi prealpini sia pericoloso. Per chi sostiene che, per...


Da un paio di giorni si è conclusa la Arctic Race in Norvegia e l’ex campione del mondo Thor Hushovd è spesso fotografato perché è ambasciatore dell'unica gara ciclistica professionistica che si svolge oltre il Circolo Polare Artico. Hushovd è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024