TOUR OF THE ALPS, I FAVORITI: CICCONE E TIBERI CON GRANDI CHANCES

PROFESSIONISTI | 20/04/2025 | 08:30
di Carlo Malvestio

Al giorno d’oggi non capita spesso di avere due corridori italiani tra i favoritissimi per la conquista di una breve corsa a tappe. Al Tour of the Alps 2025, però, ci saranno Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), che hanno tutte le carte in regola per brillare sulle strade di Trentino, Alto Adige e Tirolo e per provare a mettere fine a un digiuno azzurro che dura ormai dal 2013 con Vincenzo Nibali, quando la corsa era ancora Giro del Trentino. Da quando la gara si è allargata all’Euregio, nel 2017, sul podio sono saliti solo Nibali (3° nel 2019), Domenico Pozzovivo (3° nel 2017 e 2° nel 2018) e lo stesso Tiberi, 3° lo scorso anno. 


Sia il corridore abruzzese che il romano sono lanciati nella preparazione del Giro d’Italia, e al Tour of the Alps ci sarà l’occasione per crescere non solo dal punto di vista fisico, ma anche mentale, perché far bene su queste montagne è il modo migliore per volare in Albania ancora più convinti. L’esempio di Tiberi dello scorso anno cade alla perfezione, 3° al TotA e poi 5° e Maglia Bianca al Giro. Quest’anno ci riprova e lo stesso fa Ciccone che, con tutti gli scongiuri del caso, può finalmente approcciare la Corsa Rosa senza alcun intoppo. Entrambi non corrono da un mesetto, la condizione è tutta da verificare, ma sia uno che l’altro hanno le caratteristiche giuste per domare i continui su e giù del TotA. 


Ciccone, in particolare, potrà contare su una squadra con più punte, visto che con lui ci sarà il campione in carica Juanpe López - per la verità un po' scomparso ad alti livelli dopo quello splendido successo - e Tao Geoghegan Hart, vincitore di 4 tappe e della classifica generale del TotA nel 2023. Pensi al britannico vincitore del Giro 2020 e pensi anche al suo grande sfidante di allora, Jai Hindley (Red Bull-Bora-hansgrohe), che arriverà al TotA tra i favoritissimi e con la speranza di lasciare il segno, dal momento che poi alla Corsa Rosa potrebbe mettere da parte le ambizioni personali per la causa di Primož Roglič. 

Il vincitore del Giro del 2022 guiderà una nutrita pattuglia di australiani ambiziosi, visto che oltre a lui ci saranno Michael Storer (Tudor), 2° al TotA nel 2022 e 5° alla Parigi-Nizza quest’anno, e poi Luke Plapp e Chris Harper (Jayco AlUla), tutti in pieno avvicinamento al Giro. La formazione di Brent Copeland, inoltre, potrà contare su Eddie Dunbar, Paul Double e Davide De Pretto, per una squadra che avrà tante frecce interessanti da scoccare. 

Corre in casa il tirolese Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale), che proverà a regalare agli austriaci una vittoria che manca dal 1985 (con Harald Maier) o quantomeno un podio (l’ultimo nel 1988 con Helmut Wechselberger). Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), 3° nel 2022, è invece l’unico olandese della storia ad essere riuscito a salire sul podio e alla Parigi-Nizza, chiusa sul podio, ha dimostrato di stare molto bene. Abbiamo detto della presenza degli ultimi due vincitori, López e Geoghegan Hart, ma ci sarà anche chi l’ha vinto nel 2022, Romain Bardet (Team Picnic PostNL), pronto a cominciare il rush finale della sua carriera che si chiuderà con Giro d’Italia e Giro del Delfinato. L’esperto francese è al rientro dopo essersi a inizio marzo per i problemi alla spalla causati da una caduta alla Volta ao Algarve. Stesso discorso per il compagno Max Poole, che invece si era rotto la clavicola alla Strade Bianche e torna in gara al TotA. 

Un’altra coppia da tenere d’occhio è quella della Israel-PremierTech, con un Derek Gee sempre più a suo agio sulle grandi salite e pronto a testarsi in classifica al Giro, e un Matthew Riccitello di cui non si è ancora capito a pieno il potenziale. Andranno poi tenuti d’occhio Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), pronto a fare un altro step in avanti nel suo processo di crescita, Georg Steinhauser, Jefferson Cepeda e Hugh Carthy (EF Education-EasyPost), Alessandro Fancellu (JCL Team Ukyo), Alessandro Pinarello (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Paul Seixas (Decathlon AG2R La Mondiale) e l’esperto Damiano Caruso (Bahrain Victorious), che sarà probabilmente a disposizione di Tiberi. 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


Le prime salite del Tour de France con la frazione da Auch a Hautacam e la battaglia per il primato, al centro del ventesimo appuntamento con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Non solo Tour,...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata articolata su tre servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di grande attualità, tutti della categoria Juniores. Si comincia con il classico Trofeo...


Un elenco tragico e decisamente troppo lungo, quello dei cicilisti che hanno perso la vita in corsa. Un elenco che siamo costretti ad aggiornare con il nome di Samuele Privitera, 20 anni appena, morto ieri sopo essere stato vittima di...


Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024