CYCLING TOO FAST, SOME ARE THINKING OF SLOWING IT DOWN

IN-DEPTH | 19/04/2025 | 12:25
di Lucia Blini

Slow and steady wins the race, but in cycling, as in all sports, speed is the first and last goal. Today's cycling is extremely fast: impatient young riders who put themselves in escape mode to put on a show. However, today's cycling is also characterized by too many crashes, some of which are very serious and painful. The cycling world and its governing bodies are questioning this trend. Today, Piero Mei in Il Messaggero carefully addresses this delicate issue.


"The first Giro d'Italia races were run at speeds between 25 and 29 kilometers per hour," writes Mei, "the 2024 edition recorded an average of 41.86. The peak speed in the last Tour de France was 130 km/h: downhill, agreed. But in neck-breaking zones."


Something needs to be studied, reflections and evaluations are underway: experimentation is being discussed. "The experimentation - during this season, the race is to be defined, Mei adds - was announced, albeit with some perplexity, by David Lappartient, the 5-year-old French politician, recent unsuccessful candidate for the IOC presidency (4 votes), who is the president of the UCI, the body that governs world cycling. And among the future measures to defuse the explosive 'speed-accident' mixture that looms over ordinary car traffic, taking the top statistical spot among causes of mortality, this idea of slowing down emerges, somewhat like a 'zone 30' cycling, which contradicts the 'citius', go faster, the first word of the Olympic motto 'citius, altius, fortius'. A kind of airbag is also being studied, like those used by car, motorcycle, and horse riders, but it seems difficult to imagine something light or extremely light to wear when the sun is beating down and you're coming down from the mythical Ventoux where not a blade of grass or a tree leaf grows."

The bicycle is under the magnifying glass. Ever faster and more performant, it is clearly the object of study. "It's the bicycle on which 'braking' solutions are being sought. And here the famous 'ratios', braquet in French, come into play," Mei explains. "The 'ratios' concern the gearshift, a device of Italian invention that makes it possible to extend the meters covered per pedal stroke with the chain moving from one rotor to another. The larger they are, the faster you go, but also the more tiring the pedaling. Now, reducing the device, or another devilry (like the pit limiter button in Formula One?), will propose other innovations: the pedaling frequency, which will become faster since one rotation will be less demanding, and with the pedaling frequency, even the posture in the saddle might change, whether standing on the pedals or seated. And therefore, by deduction, different training for different movement. 'All to go slower?'" Perhaps, because who goes slowly...


Copyright © TBW
COMMENTI
Ciclismo?
19 aprile 2025 12:59 Miguelon
Neanche più la libertà di andare alla velocità che si vuole? Ci toccherà cambiare sport. Per Lappartient propongo l'uso del triciclo al posto della bici. Con pedali sulla ruota anteriore. Così andiamo sul sicuro.

Quelli di settore?
19 aprile 2025 13:10 Bullet
Bravo chi ci ha capito qualcosa...al giù dal Ventoux ho avuto un attimo di smarrimento...perché i siti e giornali di settore non approfondiscono questi temi con tecnici ed ex corridori invece di lasciarlo fare ai quotidiani che a mala pena sanno che esiste la bicicletta? Ci sarebbe un'informazione più centrata ma forse poi potrebbe uscire qualcosa di poco gradito che stonerebbe con l'esaltazione continua di questo ciclismo.

Mi sembra
19 aprile 2025 13:19 canepari
una bischerata...

Considerazione
19 aprile 2025 14:12 italia
Sparito il tandem, sparita la 100 km, sparito il mezzofondo, su pista le prove cronometriche dove si raggiungono velocità pazzesche sono ridotte al lumicino (ad es. il km si corre soltanto ai mondiali o nei campionati nazionali), non viene dato il tempo negli sprint addirittura anche al .. Tour de France; ora si vuole limitare la velocità !! Perché uno si chiede? Per limitare le cadute la risposta.
La vera risposta per quei pochissimi che hanno particolari antenne è di una semplicità chiara ed evidente; è la solita opera OSTRACISTICA avverso il ciclismo. Mi spiego
La VELOCITÀ CREA INTERESSE E AMMIRAZIONE VERSO GLI ATLETI;
Noto che negli anni ’20 i ciclisti erano ammirati dal popolo in quanto in un giorno con la bici facevano 400 km !!
Negli ultimi anni questa è aumentata in modo esponenziale FORSE anche dalla considerazione del fatto che aumentando le temperature cala la densità dell’aria (vedere cronometro TA fatta a marzo o a settembre negli anni del covid), dalle ruote fluidodinamiche che aumentano le velocità in modo esponenziale, dalla possibile variazione dell’atmosfera terrestre ……..
La prova del nove del mio pensiero è questa.
Anche negli altri sport si provocano cadute e allora perché nell’automobilismo, nel motociclismo, nella motonautica col quiz che i dirigenti limitano la velocità dei mezzi che ha grande e DETERMINANTE impatto sul pubblico.
Inoltre se il ciclismo è pericoloso perche non si adottano accorgimenti tecnici, ausili presidi finalizzati alla protezione fisica dei ciclisti? No si propone di limitare la velocità; lo scopo non sono le cadute ma limitare l’interesse, anzi il crescente interesse prestazionale verso il ciclismo.
Opinione personale.

@italia
19 aprile 2025 16:00 Bullet
La mia velocità media su tratti in pianura rettilinei brevi fatti forte è la stessa di tot anni fa a pari bici quindi sulle questioni climatologiche non sono così sicuro e a crono quando fa caldo c'è il fattore efficienza fisica (peggiore) che compensa, di più o meno dipenderà dai casi, la maggior penetrazione aerodinamica. Rallentare uno sport ovvio che è un non senso ma prima mi devono spiegare in modo esatto cos'è che porta questo miglioramento di prestazioni continuo perché, anche come capacità polmonari, a occhio anni fa erano anche superiori. Se poi c'è un fattore oggettivo che porterà a fare 50 di media e poi 55 e così via allora qualcosa dovranno fare per rallentare ma devono dire cos'è altrimenti è tutto molto troppo fumoso.

Articolo
19 aprile 2025 16:32 SoCarlo
Alquanto insulso.
Seized contraria all'idea? VA benissimo, argomenta la posizione e via...
Non convince i lettori denigrare un tizio perché ha ottenuto 4 voti, o il riferimento alla f1.
Personalmente dopo aver letto l'articolo mi son detto che se questi sono i motivi contro l'iniziativa, non c'è ragione per non essere d'accordo. In pratica un autogol in gergo calcistico

Considerazione
19 aprile 2025 18:00 italia
Se la tua velocità media è la stessa con il passare degli anni vuol dire che c’è un miglioramento anche a livello amatoriale, in quanto dovrebbe DECRESCERE con l’avanzare dell’età.
Con l’aumentare delle temperature la densità dell’aria è minore; l’efficienza fisica cala in presenza di temperature elevate, ma ad esempio una crono che si fa a 18 gradi invece di 15 è preponderante la minore densità rispetto alla perdita di efficienza fisica, peraltro limitata con fantastici integratori in commercio.
Le ruote fluidodinamiche quando furono introdotte fu fatto uno studio dal quale risultò che il vantaggio era a 40 orari di circa 800 m; da quegli anni sono state migliorate e quindi si presume che il vantaggio è di circa 1 km; con l’effetto “mucchio” questa velocità aumenta esponenzialmente nel senso che 100 corridori con le ruote FD hanno un vantaggio di 1 km cadauno, 100 corridori messi insieme producono un valore nettamente superiore; ancora ulteriormente aumentato ESPONENZIALMENTE nel caso di modeste discesette del 2/3 %; forse questa è la spiegazione che il gruppo quando affronta delle discesette …. DECOLLA !
Comunque le velocità vedendo gli ordini d’arrivo sono aumentate in maniera esponenziale da qualche anno.
Altra spiegazione potrebbe essere a livello meramente speculativo il COVID che forse ha aumentato l’efficienza fisica degli atleti.
Altra motivazione dell’aumento, potrebbe essere, sempre a livello di pura speculazione, di qualche prodotto non considerato doping che ha l’effetto dell’aumento dei valori del sangue ( una particolare vitamina-ormone).
Secondo me a livello di ricerca delle cause bisognerebbe accertare se questo aumento riguarda soltanto il ciclismo o altri sport; ci potrebbe essere d’aiuto uno sport in particolare: il salto con gli sci di roglic memoria; perché questo sport ? Per il semplice motivo che viene presa la velocità di uscita dal trampolino; onde per cui se qualche esperto in materia afferma che la velocità è rimasta piu o meno uguale nel corso degli anni allora il problema riguarda il ciclismo; se è invece manifestatamente aumentata come nel ciclismo, sorge un problema forte in quanto potrebbe riguardare l’atmosfera, in quanto l’indice di schuman si è innalzato arrivando a quasi 8.
Ribadendo che le mie affermazioni sono mere speculazioni fatte in una noiosa vigilia di Pasqua senza valide corse da guardare, potrebbero con molta probabilità essere delle cavolate.
Comunque nel mio post precedente metto in evidenza che qualcuno ha paura della velocità nel ciclismo; ribadisco che la velocità per me è fonte forte di INTERESSE E DI AMMIRAZIONE del pubblico e di conseguenza degli SPONSOR; ed è in linea nel fatto che tutte le specialità veloci, come citato, sono state messe in sordina …. Senza un motivo logico.
Saluti a chi legge questo “pistolotto” e auguri di buona Pasqua



@italia
19 aprile 2025 18:35 Bullet
Il mio tot anni fa era tipo 7-8 anni non di più e a pari capacità fisica, alla vista medica l'iri e spirometria sono più o meno sempre quelle e anche come km annui. Comunque il mio riferimento per valutare i prof. è sulle crono di un'ora anche non completamente piatte, e lì, stranamente, non c'è tutta questa differenza con 20 anni fa , i top allora facevano poco oltre 52 di media, oggi per me massimo farebbero 53 mentre nelle corse da 40-41 si è passati a 46-47, questo non me lo spiego. Ricambio gli auguri.

Il messaggero?
19 aprile 2025 18:47 VanderLuca
Vale la pena commentare un articolo de Il messaggero? Non si poteva ignorare e basta....

Bisogna
19 aprile 2025 20:35 Bicio2702
lasciare che il ciclismo si evolva in maniera naturale.
Se i corridori vanno sempre più forte, va bene così.
Si adegueranno gli organizzatori con tratti più sicuri, asfalti fatti bene, protezioni, sicurezze e soprattutto PENE SEVERE a chi connette scorrettezze ai danni degli altri in piena volata.
Se limitano la velocità della bicicletta, non è più ciclismo. È schifezza.

Controcorrente
20 aprile 2025 06:40 Gattins
Si può fare. Un ciclismo un po' piu lento si può fare. Basta ideare un sistema che non penalizzi nessuno atleta( cosa che farebbe il limite dei rapporti che favorirebbe chi spinge più agile) e non intralci la ricerca di bici più performanti. l, idea sarebbe qualche diavoleria da inserire sui mozzi per portar via qualche watt o semplicemente mescole dei pneumatici più grippanti e quindi meno veloci. le stesse
per tutti.
In fondo il ciclismo anni 80 non era mica più noioso di oggi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Decisamente poco fortunato il risveglio del Team Cofidis: da una parte la pioggia, dall'altra la scoperta che il bus della squadra, parcheggiato a circa 150 metri dall'albergo della squadra, è stato preso di mira dai ladri. Distolta l'attenzione dell'addetto alla...


Marlen Reusser è la prima Maglia Rosa del Giro d'Italia Women 2025. La svizzera della Movistar, dominatrice del Tour de Suisse, era una delle favorite della vigilia e - fasciata dal body di campionessa elvetica della cronometro -  ha conquistato...


Filippo Ganna e la Ineos Grenadiers hanno pubblicato un video di saluto destinato ai tifosi. «Ciao ragazzi, volevo dirvi che sto bene, a parte un po' di dolore al collo e alla testa dopo la caduta di ieri. Ringrazio lo...


IL 6 luglio di 8 anni fa la carriera ciclistica di Claudia Cretti veniva interrotta bruscamente, un terribile incidente proprio al Giro d’Italia Women aveva cambiato la vita della giovane atleta bergamasca per sempre. Da quel momento c’è stata una...


Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024