CINQUE ANNI FA L'ADDIO A GIANCARLO CERUTI. CORRADO LODI CI PROPONE UN RICORDO E TANTE RIFLESSIONI

STORIA | 30/03/2025 | 08:06
di Corrado Lodi

In occasione della ricorrenza della scomparsa di Giancarlo Ceruti, avvenuta il 31 marzo 2020, Corrado Lodi ha voluto inviarci questo ricordo che è una sorta di lettera aperta.

La ricorrenza affettiva ed emotiva dell’anniversario della scomparsa dell’amico ed ex presidente federale Giancarlo Ceruti favorisce un momento di riflessione e al contempo la prolusione pubblica di pensiero proprio in concomitanza con l’inizio di un nuovo quadriennio federale che di recente ha preso le mosse con la riconferma del Presidente Cordiano Dagnoni.


Al suo fianco un consiglio federale che vede impegnati con ruoli di responsabilità tanti esponenti e dirigenti di molte regioni che di fatto daranno omogeneità allo sviluppo del ciclismo italiano. Un risultato che l’amico Giancarlo avrebbe molto apprezzato per la ricchezza di vedute e di approcci, culturalmente diversi, che tali dirigenti sapranno infondere nel nostro sistema sportivo. 


A distanza di tanti anni, anche la presenza di suoi concittadini cremaschi, con ruoli tecnico sportivi e politici di assoluta importanza nell’attuale panorama ciclistico, sarebbe motivo di orgoglio per lui che aveva dato molto al suo territorio e che credeva profondamente nei percorsi esperienziali “sul campo” così come nei processi formativi, relazionali e professionali.

Uno sforzo è da fare sulla crescita e gestione dell’impiantistica sportiva dedicata alle due ruote in stretta sinergia con gli enti locali territoriali, anche per valorizzare l’impiantistica esistente ai soli fini promozionali, serrando i tempi per raggiungere un obiettivo realistico, a portata di mano, a cui la nostra Federazione dovrà mirare in maniera concreta e stringente, nel momento in cui il valore dell’impiantistica è un punto cardinale che indica la via per lo sviluppo del ciclismo italiano, a supporto e quale pilastro delle politiche inerenti la sicurezza stradale dei ciclisti, a cui l’ex presidente teneva molto.

L’occasione che si registra in questo momento con un formidabile avvicendamento di personale dipendente, senza tralasciare il bagaglio di conoscenze e competenze che potrebbero andare perdute (speriamo di no!) dovrà imporre una riflessione doverosa sul rinnovato e diverso ruolo di una federazione sportiva oggi, in un quadro d’insieme in cui le moltiplicate istituzioni sportive versano in grave crisi d’identità, perdendo di vista spesso il nuovo ordinamento legislativo che pone lo sport al centro di un nuovo ed epocale dettato costituzionale, a cui proprio tutte le istituzioni deputate, con vigore, dovrebbero mirare i loro sforzi!!!

Davvero uno scenario ricco di opportunità che il nostro Giancarlo avrebbe colto per cercare di stimolare un sistema più partecipato e condiviso che necessita oggi più che mai di una visione funzionale d’insieme allargata in cui la scuola, la famiglia e la società sportiva possano rappresentare i tre pilastri di una nuova struttura sistemica per consolidare un modello educativo da rafforzare.

Tuttavia è importante evidenziare che il nuovo modello di sviluppo del ciclismo comporta oggi nuove, molteplici e più impegnative relazioni sociali, personali, culturali e sportive, terreno nel quale l’amico Giancarlo affondava le proprie radici di uomo concreto, coerente, solidale e generoso, anche nei confronti dei più deboli. Anche il ricordo indelebile e vivace del nostro amico Roberto si unisce oggi in questo percorso della memoria.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


Dopo essere stato Professionista per dieci stagioni vestendo le maglie della Carrera e della Asics e aver guidato dall’ammiraglia formazioni come Liquigas,  Katusha, IAM Cycling e Bahrain Merida, Mario Chiesa dal 2026 metterà la propria esperienza a favore del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024