CINQUE ANNI FA L'ADDIO A GIANCARLO CERUTI. CORRADO LODI CI PROPONE UN RICORDO E TANTE RIFLESSIONI

STORIA | 30/03/2025 | 08:06
di Corrado Lodi

In occasione della ricorrenza della scomparsa di Giancarlo Ceruti, avvenuta il 31 marzo 2020, Corrado Lodi ha voluto inviarci questo ricordo che è una sorta di lettera aperta.

La ricorrenza affettiva ed emotiva dell’anniversario della scomparsa dell’amico ed ex presidente federale Giancarlo Ceruti favorisce un momento di riflessione e al contempo la prolusione pubblica di pensiero proprio in concomitanza con l’inizio di un nuovo quadriennio federale che di recente ha preso le mosse con la riconferma del Presidente Cordiano Dagnoni.


Al suo fianco un consiglio federale che vede impegnati con ruoli di responsabilità tanti esponenti e dirigenti di molte regioni che di fatto daranno omogeneità allo sviluppo del ciclismo italiano. Un risultato che l’amico Giancarlo avrebbe molto apprezzato per la ricchezza di vedute e di approcci, culturalmente diversi, che tali dirigenti sapranno infondere nel nostro sistema sportivo. 


A distanza di tanti anni, anche la presenza di suoi concittadini cremaschi, con ruoli tecnico sportivi e politici di assoluta importanza nell’attuale panorama ciclistico, sarebbe motivo di orgoglio per lui che aveva dato molto al suo territorio e che credeva profondamente nei percorsi esperienziali “sul campo” così come nei processi formativi, relazionali e professionali.

Uno sforzo è da fare sulla crescita e gestione dell’impiantistica sportiva dedicata alle due ruote in stretta sinergia con gli enti locali territoriali, anche per valorizzare l’impiantistica esistente ai soli fini promozionali, serrando i tempi per raggiungere un obiettivo realistico, a portata di mano, a cui la nostra Federazione dovrà mirare in maniera concreta e stringente, nel momento in cui il valore dell’impiantistica è un punto cardinale che indica la via per lo sviluppo del ciclismo italiano, a supporto e quale pilastro delle politiche inerenti la sicurezza stradale dei ciclisti, a cui l’ex presidente teneva molto.

L’occasione che si registra in questo momento con un formidabile avvicendamento di personale dipendente, senza tralasciare il bagaglio di conoscenze e competenze che potrebbero andare perdute (speriamo di no!) dovrà imporre una riflessione doverosa sul rinnovato e diverso ruolo di una federazione sportiva oggi, in un quadro d’insieme in cui le moltiplicate istituzioni sportive versano in grave crisi d’identità, perdendo di vista spesso il nuovo ordinamento legislativo che pone lo sport al centro di un nuovo ed epocale dettato costituzionale, a cui proprio tutte le istituzioni deputate, con vigore, dovrebbero mirare i loro sforzi!!!

Davvero uno scenario ricco di opportunità che il nostro Giancarlo avrebbe colto per cercare di stimolare un sistema più partecipato e condiviso che necessita oggi più che mai di una visione funzionale d’insieme allargata in cui la scuola, la famiglia e la società sportiva possano rappresentare i tre pilastri di una nuova struttura sistemica per consolidare un modello educativo da rafforzare.

Tuttavia è importante evidenziare che il nuovo modello di sviluppo del ciclismo comporta oggi nuove, molteplici e più impegnative relazioni sociali, personali, culturali e sportive, terreno nel quale l’amico Giancarlo affondava le proprie radici di uomo concreto, coerente, solidale e generoso, anche nei confronti dei più deboli. Anche il ricordo indelebile e vivace del nostro amico Roberto si unisce oggi in questo percorso della memoria.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


Era nell’aria, lo sapevamo, ma la notizia di una squadra che chiude non è mai bello darla: il Proteam belga Wagner Bazin WB chiude i battenti e non sarà più in gara il prossimo anno. Non è stata infatti presentata alcuna...


La Nazionale italiana di paraciclismo apre con un successo i Campionati del Mondo su pista di Rio de Janeiro grazie a Claudia Cretti, che conquista l’oro nel chilometro da fermo (categoria WC5) e stabilisce il nuovo record mondiale con...


Il più giovane vincitore di un Oscar tuttoBICI nel 2025 è il romagnolo Alessandro Bellettini del Pedale Azzurro Rinascita: dopo aver dominato la classifica per l'intera stagione, coglie ufficialmente il successo nel Gran Premio Mediolanum riservato agli Esordienti del primo anno, nati nel 2012....


Se vogliamo sapere il nome del corridore che ha guadagnato di più, indovinare sarà molto semplice perché, come lo scorso anno, Tadej Pogacar con le sue vittorie può vantare il guadagno più alto del World Tour. I corridori che vincono...


Il mercato dei giovani talenti è molto attivo, con diverse squadre WorldTour che lavorano in prospettiva per le loro Development. L'eccellenza è data dalla categoria juniores come si evince dagli esempi di Lidl Trek che in primis si è assicurata...


Con il trionfo iridato di Soderqvist nella crono mondiale under 23 di Kigali e le promesse Reinhold e Wandel il ciclismo svedese torna a far parlare di sè. I campioni non mancano: dai mitici fratelli Pettersson (Gosta, Erik, Sture, Tomas)...


Un sognatore ricco di inventiva che rispecchia il carattere dei polacchi, un tempo anche loro come gli italiani più vincenti e sfornatori di talenti nel ciclismo su strada. Stiamo alludendo a Przemyslaw Niemiec, un nome per noi difficile da...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine segnaliamo che la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024