IMOLA, IL 2 GIUGNO TUTTI IN SELLA ALL'AUTODROMO PER “UNA CURA PER TUTTI”

EVENTI | 28/03/2025 | 08:03

Per tutti gli appassionati delle due ruote in cerca di un’avventura adrenalinica, lunedì 2 giugno c’è un appuntamento da non perdere. Dopo il successo della prima edizione, torna IMOLA CHARITY BIKE | In loop per FFC Ricerca, una gara ciclistica della durata di sei ore, che promette di regalare emozioni e divertimento, tra curve e rettilinei che hanno fatto la storia, nell’anello del circuito di Formula 1 più iconico d’Italia, l’unico dove si corre in senso antiorario: l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.



Una giornata che unisce sport e solidarietà con l’obiettivo di aumentare la conoscenza sulla fibrosi cistica (FC), una delle malattie genetiche gravi più diffuse, senza ancora una cura risolutiva, e raccogliere fondi per la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca), il primo ente in Italia dedicato alla ricerca sulla malattia. In sella ci sarà anche Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, e con lui Alessandro Vanotti, ex ciclista professionista su strada, Cristian “Zorro” Zorzi, ex fondista, insieme ad altri campioni dello sport e testimonial FFC Ricerca, che pedaleranno a sostegno della ricerca.

L’iniziativa nasce da un’idea della Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna, ispirata al Bike Tour, appuntamento charity sportivo ideato nel 2012 dal presidente Matteo Marzotto, ed è realizzata con il Patrocinio della Città di Imola e del Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con l’Assessorato all’Autodromo Turismo e Servizi al cittadino di Imola, l’ASD Imola Bike, la Ciclistica Santerno Fabbi Imola e Appennino Bike, con la media partnership di QN Il Resto del Carlino e Quotidiano Sportivo. Main partner dell’evento saranno le aziende Orasì e Tema Sinergie e per il secondo anno technical partner sarà Selle Royal Group.

LA GIORNATA IN DETTAGLIO

Con circa 5 km e 120 m di dislivello per giro, la gara è aperta a tutti gli enti riconosciuti dal CONI e si potrà partecipare a squadre (6 persone), in coppia o come singoli, suddivisi in diverse categorie.

La partenza è fissata alle ore 10, mentre il suono della campana al passaggio dopo le ore 16 sancirà la conclusione della gara.

La novità di quest’anno è la possibilità per appassionati di gravel, che preferiscono lo sterrato alla pista del circuito, di iscriversi all’evento percorrendo due percorsi ad hoc sui colli circostanti e partecipare alla colazione sociale.

Alle 7:30, prima dell’avvio della gara ufficiale, è previsto il Raduno dei cicloamatori con colazione sociale: un momento per fare comunità, grazie al contributo di sostenitori e volontari che accoglieranno i ciclisti; nella tarda mattinata verranno premiate le società sportive che avranno portato più iscritti al raduno.

Per tutta la giornata, con il coinvolgimento delle scuole di Imola e circondario e l’invito a partecipare alle famiglie, sono previste gratuitamente, per gli under 15, attività educative e propedeutiche non solo al ciclismo come pratica sportiva, ma anche didattiche e in ottica di sicurezza.

Al termine della gara e delle premiazioni, alle ore 16, seguirà il Piada Party aperto ai partecipanti, alle famiglie e a tutta la cittadinanza: un momento di festa, con buona musica e piadine golose, per celebrare insieme i risultati della giornata e sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica.

COME PARTECIPARE

Per iscriversi è necessario inviare una copia della tessera associativa o il documento di ciascun componente e la ricevuta di pagamento con bonifico bancario intestato a Imola Bike IBAN IT 12M 08462 21004 00000 5006099 all’indirizzo: imolabike@gmail.com.

Per coloro che si iscrivono entro lunedì 12 maggio, la quota è di: € 30 per i singoli, € 50 per le coppie, € 150 per le squadre. Dal 13 maggio fino al giorno della gara sarà comunque possibile iscriversi aggiungendo € 5 per ciascun concorrente.

Per i non tesserati sarà possibile partecipare presentando un certificato medico valido per l'attività agonistica e la quota aggiuntiva di € 10 per la copertura assicurativa.

Obbligatorio l’uso del casco rigido. La manifestazione è assicurata RCT. Per quanto non contemplato vige il regolamento nazionale ciclismo UISP.

FONDAZIONE PER LA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA - ETS (FFC RICERCA)

Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - ETS (FFC Ricerca) nasce a Verona nel 1997 per iniziativa del prof. Gianni Mastella, del dott. Michele Romano e degli imprenditori Vittoriano Faganelli e Matteo Marzotto. L’obiettivo è informare sulla fibrosi cistica (FC), una delle malattie genetiche gravi più diffuse (si stimano circa 6.000 persone con FC nel nostro Paese, 48.000 in Europa, 160.000 nel mondo), e promuovere progetti avanzati di ricerca per migliorare la durata e qualità di vita delle persone con FC e sconfiggere tale patologia. Primo ente in Italia specificatamente dedicato alla ricerca sulla fibrosi cistica, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica si avvale di una rete di oltre 980 ricercatori e del lavoro di più di 150 tra Delegazioni e Gruppi di sostegno attivi in tutte le regioni italiane e 5.000 volontari non occasionali. Presieduta da Matteo Marzotto, dal 2002 a oggi FFC Ricerca ha investito più di 41milioni di euro in 495 iniziative di ricerca. I progetti, individuati a seguito di due bandi annuali, sono valutati e selezionati dal Comitato scientifico della Fondazione con il contributo di esperti internazionali.

www.fibrosicisticaricerca.it


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024