UCI. IL CCP FAVOREVOLE ALL'AUMENTO DELLE WILDCARD PER I GRANDI GIRI, DECIDERA' IL COMITATO DI GESTIONE IL 31 MARZO

POLITICA | 26/03/2025 | 20:44

Il Professional Cycling Council (PCC) - l'organismo che riunisce le parti interessate del ciclismo professionistico su strada maschile e femminile - si è riunito oggi resso la sede dell'Union Cycliste Internationale (UCI) ad Aigle, in Svizzera. I membri hanno discusso diversi temi importanti riguardanti il ciclismo su strada professionistico maschile e femminile.


Per quanto riguarda le modifiche regolamentari, tutte le famiglie rappresentate all'interno del PCC - organizzatori, squadre e corridori - hanno presentato congiuntamente la richiesta di aumentare il numero delle squadre partecipanti ai Grandi Giri maschili (Giro d'Italia, Tour de France e La Vuelta Ciclista a España) a partire da quest'anno. Fino ad ora, il loro numero è stato limitato a 22 (i 18 UCI WorldTeam, i due migliori UCI ProTeam nell'UCI World Team Ranking, che beneficiano di un invito obbligatorio, e due UCI ProTeam scelti da ciascun organizzatore). La richiesta è stata esaminata oggi dal PCC e la proposta è stata accettata dalla maggioranza dei suoi membri. Sarà ora sottoposto al Comitato di Gestione dell'UCI, che prenderà una decisione finale in merito entro il 31 marzo. Le altre questioni regolamentari affrontate saranno decise nella riunione del Comitato di Gestione dell'UCI a giugno.


Per quanto riguarda i calendari, sono iniziati i lavori preparatori per il rinnovo dell'iscrizione degli eventi nei calendari UCI WorldTour e UCI Women's WorldTour per il periodo 2026-2028. La procedura sarà finalizzata alla prossima riunione del PCC. I calendari 2026 e l'elenco degli eventi che compariranno nei calendari 2027 e 2028 saranno poi sottoposti al Comitato di Gestione UCI per l'approvazione nel mese di giugno. Nell'ambito delle domande di iscrizione ricevute, il PCC ha preso atto delle offerte per nuovi eventi nell'ambito del progetto One Cycling rispetto alle quali le famiglie hanno espresso il desiderio di continuare le discussioni in corso, ma con la loro partecipazione formale e sotto l'autorità dell'UCI per stabilire il calendario internazionale UCI, definire i suoi diversi livelli e assegnare gli eventi. I membri del PCC hanno sottolineato che le organizzazioni rappresentative ufficiali (AIGCP, AIOCC e CPA) devono essere coinvolte nel processo decisionale relativo all'UCI WorldTour e all'UCI Women's WorldTour e che devono essere adeguatamente consultate in relazione al progetto One Cycling, date le sue implicazioni per tutti gli stakeholder e per il calendario nel suo complesso.

Nell'ambito del sostegno allo sviluppo del ciclismo femminile, i membri del PCC hanno votato a favore di un aumento delle indennità di partecipazione e di alloggio concesse alle squadre femminili durante il ciclo 2026-2028.

L'incontro è stato anche l'occasione per informare i membri sullo stato di avanzamento delle attività di SafeR - l'organizzazione dedicata alla sicurezza nel ciclismo su strada maschile e femminile, che riunisce i rappresentanti di tutte le parti interessate del settore - e per discutere le raccomandazioni formulate, comprese quelle relative ai potenziali benefici delle modifiche ai regolamenti sulle attrezzature volte a ridurre la velocità e migliorare la posizione dei ciclisti. l'adeguamento delle regole della zona di rifornimento, l'applicazione del Protocollo per le condizioni meteorologiche estreme nelle gare di Classe 1 e lo sviluppo di linee guida dettagliate per i regolatori. I membri del PCC hanno accolto con favore i progressi compiuti da SafeR nel rafforzare la sicurezza delle competizioni maschili e femminili nel calendario internazionale UCI Road. Il PCC ha accettato la proposta sostenuta dagli organizzatori, dai team e dai corridori di istituire un test per la limitazione del rapporto di trasmissione durante una gara più avanti nella stagione, che sarà quindi sottoposto al Comitato di Gestione dell'UCI per l'approvazione.

Inoltre, i dati chiave per il processo di iscrizione delle squadre professionistiche UCI (UCI Women's WorldTeams, UCI WorldTeams, UCI ProTeams e UCI Women's ProTeams) per la stagione 2025 sono stati presentati da PwC, l'auditor esterno nominato dall'UCI.

Le discussioni tra i membri del PCC sono state costruttive e dimostrano l'impegno di tutte le parti interessate per lo sviluppo del ciclismo su strada professionistico maschile e femminile, nonché la loro collaborazione costruttiva.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024