ZEROSBATTI. FORZE DELL'ORDINE CONTRO I CICLISTI? ECCO COSA SIGNIFICA “PARTE VULNERABILE DELLA STRADA”

SOCIETA' | 24/03/2025 | 08:23
di Federico Balconi, avvocato

Con il nuovo codice della strada, i motociclisti sono stati aggiunti agli “utenti vulnerabili della strada”, insieme quindi a pedoni e ciclisti. Un passo che merita un approfondimento circa i motivi che hanno determinato questa scelta legislativa, ma soprattutto su quali saranno le conseguenze sul piano della circolazione e delle dinamiche relative agli incidenti stradali.


La logica vorrebbe che una parte definita “vulnerabile” meriti una maggior tutela rispetto agli altri utenti della strada, non solo sul piano teorico ma soprattutto su quello pratico.


Se anche i motociclisti, come i ciclisti, sono stati inseriti nella categoria dei “deboli” è perché evidentemente l’equilibrio su due ruote, così come l’assenza di una cellula protettiva, li pone in uno stato molto più precario e meritevole di attenzione rispetto agli altri utenti della strada.

In parole povere, per un ciclista o motociclista è molto più facile cadere anche per un leggero contatto o manovra repentina di un automobilista e quindi procurarsi lesioni o danni, rispetto a chi invece viaggia su quattro ruote e protetto dall’abitacolo del suo veicolo.

La seconda conseguenza è che certamente arrestare la marcia o evitare un ostacolo improvviso è molto più complicato rispetto ad un automobilista il quale, essendo su quattro ruote, appunto non deve fare altro che pigiare sul pedale del freno.

Inoltre, chi viaggia su due ruote deve prestare molta più attenzione a tutti i pericoli che lo circondano (strade dissestate, oggetti, vento, ostacoli di vario genere). Tutti fattori di cui bisognerebbe sempre tener conto quando un ciclista, motociclista o pedone rimane vittima di un incidente stradale.

La precisazione non è banale, ma nasce dal fatto che nei verbali redatti dalle Forze dell’Ordine che intervengono in caso di incidente, spesso vengono descritte dinamiche ed irrogate sanzioni che non tengono minimamente conto della disparità di condizioni dei due utenti, con il risultato di creare forti ingiustizie.

Ci è capitato, ad esempio, di dover impugnare verbali che sanzionavano il ciclista che, nonostante viaggiasse regolarmente sulla pista ciclabile, con impianto semaforico verde dedicato alle biciclette, investito da un automobilista che sterzava repentinamente, a parere dell’agente di polizia municipale, “non aveva saputo evitare per tempo l’ostacolo" (art 141cds).

In un altro caso, il ciclista veniva multato perché procedeva, a parere del vigile, zigzagando in mezzo alla strada! In realtà la stessa automobilista che l’aveva investito dichiarava a verbale che il ciclista viaggiava regolarmente sulla sua destra e nell’atto del sorpasso, pensando di poterlo passare, lo urtava scorgendo dal finestrino laterale la figura del povero ciclista rocambolare a bordo strada!

Ebbene, per gli agenti di polizia municipale il ciclista creava “intralcio alla circolazione”!

In entrambi i casi abbiamo presentato ricorso, impugnando le multe, con tanto di querela di falso, ristabilendo la corretta applicazione della legge ed entrambi i ciclisti sono stati poi risarciti.

Un fenomeno che stiamo riscontrando in modo sempre più preoccupante, non tanto per le multe che immancabilmente impugniamo, quanto per la scarsa conoscenza delle norme che riguardano, appunto, le parti vulnerabili della strada, o peggio per il manifesto pregiudizio nei confronti dei ciclisti, rischiando che il danno non si verifichi solo al momento del sinistro ma anche nella gestione della successiva pratica assicurativa di risarcimento del danno.

Un verbale negativo con multa annessa, infatti, oltre a creare ulteriore danno nei confronti dei ciclisti, presta il fianco alle assicurazione che utilizzano il verbale quale pretesto per negare il risarcimento.

Una precisazione: quanto riportano gli agenti sui verbali, fortunatamente, ha valore solo relativamente a ciò che constatano direttamente, mentre dinamica ricostruita ed eventuali sanzioni possono essere rimessi in discussione, e per questo è determinante raccogliere immediatamente prove ed elementi che possano dimostrare la nostra ragione.

Nel frattempo, sarebbe utile aggiornare gli agenti delle forze dell’Ordine e far assimilare loro il concetto di “parte vulnerabile della strada”, non solo astrattamente ma anche nelle ragioni e nelle implicazioni pratiche e di tutela verso le due ruote che la legge ha voluto sancire.

Ovviamente l’obiettivo comune non è certo quello di screditare le forze dell’Ordine, che compiono un duro lavoro ogni giorno sulle strade, ma sensibilizzare gli operatori della legge sul problema, fornendo loro una visuale più completa, magari dalla sella di una bicicletta.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


Antonio Tiberi arriva al Gi­ro d’Italia 2025 con po­che certezze. Se l’anno scor­so il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus ga­strointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...


La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...


Si sta per avvicinare l'appuntamento con la settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli Alchem CWC, riservata alla categoria Juniores maschile e in programma domenica a Sarezzo (Brescia). Il programma si aprirà al...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024