TEN FACES OF STRADE BIANCHE

PROFESSIONALS | 07/03/2025 | 08:45
di Angelo Costa

Considered monumental like those with many more years of history behind them, Strade Bianche is the best way to approach the season of great classics: it's spectacular, runs through fairytale scenarios and with its gravel roads gives an ancient charm to modern cycling. Moreover, it can boast a prestigious honor roll that, despite its young age (eighteen editions so far), is already prestigious: of those who dictate the law in one-day races, only Evenepoel is missing. Traditional route, from Siena and back with the final climb to Piazza del Campo, a 213-kilometer adventure, 82 of which are distributed in sixteen sections of dirt and gravel roads, where technical difficulties, like steep climbs and descents, are compounded by the high risk of falls and punctures. Of the three at the start who have already won it, Pogacar and Kwiatkowski are the ones aiming for a hat-trick: achieving it would mean being etched in stone on the route, so far obtained only by Cancellara. As for Italy, it remains stuck at Moreno Moser's victory, dating back to 2013. Here are the ten faces that could emerge victorious from the Tuscan dust.


Tadej Pogacar. Wins because doing so comes easily to him on any terrain, because he has a sense of history and aims to write it here too, because a year ago with 81 kilometers of breakaway he showed he's a level above the others. Doesn't win because luck is not always on the side of the strongest.


Tom Pidcock. Wins because he's one of the three in the race who has already succeeded, because he's another who makes no difference between road and off-road, because having already won four times this season is a sign of form and brings serenity. Doesn't win because when phenomena are around, he must follow.

Toms Skujins. He wins because he's the type of rider who improves in this race year after year, because last year's second place gave him confidence, because tough classics are his bread and butter. He doesn't win because playing supporting roles doesn't always help you become the lead actor.

Michal Kwiatkovski. Wins because he knows this race very well, because in one-day races he's always better kept an eye on, because he comes from a season where he didn't exhaust himself and has already won the Clasica Jaen on Galician gravel roads. Doesn't win because at 34 he's starting to feel the weight of new generations.

Marc Hirschi. Wins because he's a classics man, because he has always raced at the front since the start of the season, because he finally has the opportunity to face this test as a leader and not a domestique. Doesn't win because being fast on asphalt doesn't mean being able to do so on gravel.

Davide Formolo. Wins because the harder the race, the more he likes it, because the last five times he finished three times in the top ten with a second place, because with Bettiol and Zana he's among the few cards Italy has. Doesn't win because in such a race being tenacious is not enough to drop everyone.

Valentin Madouas. Wins because this is a race he has in his DNA, because in four participations he has a second place and three top twenties, because he's always up front. Doesn't win because being a protagonist in classics hasn't yet allowed him to win one.

Matej Mohoric. Wins because he's another who goes hand in hand with classics, because on gravel roads he has the experience to make it, because for a couple of years he's been immediately behind the best. Doesn't win because he started the season with the air of someone thinking mainly about the Northern Classics.

Attila Valter. Wins because he's always done well in this classic, because he defends himself very well off-road, because he can race with the team at his disposal and not at the disposal of others. Doesn't win because he has just two races in his legs and on gravel roads it might not be enough.

Kevin Vauquelin. Wins because he's a talented guy, because he started this season brilliantly, because a year ago at his debut he showed he can race even on Sienese clay roads. Doesn't win because a classic like this requires certainties he doesn't yet have.


Copyright © TBW
COMMENTI
Per completezza
7 marzo 2025 10:01 Cyclo289
È evidente che arrivare a 10 facce da citare è proprio dura: Pogacar è il solo vero favorito.
Io comunque al fianco di Formolo una citazione per Scaroni o anche Bettiol l'avrei spesa.

??
7 marzo 2025 11:31 zcai22
Certo che citare Formolo e non Scaroni...

Non considerati
7 marzo 2025 11:35 Bullet
Avrei messo Healy, Van Eetvelt e per gli italiani Busatto al posto di alcuni di questi.

Incomprensibile
7 marzo 2025 13:34 Frank46
Mettere in evidenza Formolo tra le dieci facce da strade bianche e citare all' interno Bettiol e Zana e non nominare Cristian Scaroni che quest' anno su 12 gare disputate ne ha vinte 3 è arrivato 10 volte trai primi 5 e ha conquistato svariati podi oltre alle 3 vittorie.
Pensare che al momento sarebbe il ciclista con più punti nel ranking 2025..

Cosa deve fare per essere nominato. Manco a dire che abbiamo sto fenomeno. Se uno è nel miglior momento della sua carriera sarà il caso di nominarlo almeno no.

Non ha senso neanche andare a cercare altri nomi in base ai propri gusti.... Parlano i risultati ed è oggettivo che stona non nominare Scaroni in questo momento.

Scaroni
7 marzo 2025 16:26 carloprimavera
Assenza incomprensibile, sarebbe bello avere una risposta da parte di Costa sul motivo di questa esclusione. Cordialità

Favoriti
7 marzo 2025 18:52 fulvio54
Formolo? Da quando ha lasciato la UAE è scomparso dai radar metterlo tra i possibili vincitori? Molto ottimista il signor Costa!! Poi , certo, non citare Scaroni....

Formolo
7 marzo 2025 19:23 ivangms
Certo che per citare Formolo come primo degli indiziato fra gli italiani ce ne vuole.

Strade Bianche
7 marzo 2025 19:27 fido113
M a le guardiamo le corse? Scaroni ! da seguire con grande interesse.

Scaroni/ formolo
8 marzo 2025 05:46 kristi
Dunque scaroni pur nel.momento di forma ottimo che attraversa non ha però mai dato segnali di saper correre off road essendo competitivo .
Riguardo formolo che dire ?
Sarà che il cugino della sorella di costa è fidanzato col nipote della zia del suddetto formolo .
P.s. mi ricordate quale classica ha mai vinto formolo ?

Dove siete?
8 marzo 2025 16:02 Umberto 1977
Ma dove sono Scaroni Bettiol e Zana??????? Magari il Giornalista Costa non pedalerà.. ma sicuramente qualcosa sa..😂

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«Caro Jonny, buon compleanno. Ti auguro di non cambiare e di non far spegnere mai quel fuoco che hai dentro e che ti consente di inanellare trionfi e progettarne sempre altri». Jonathan Milan, simbolo dello sport friulano, oggi compie 25...


Il campionato europeo nel Drôme et l’Ardèche perde una delle sue stelle. Pauline Ferrand-Prévot, vincitrice del Tour de France Femmes, donna di punta della selezione francese nonché una delle favorite per la corsa al titolo continentale in linea di sabato,...


Dopo la prima giornata dedicata oggi alle crono e quella di domani che vedrà l'assegnazione dei titoli delle staffette, i campionati europei vedranno le gare in linea disputarsi da venerd' a domenica. La federazione italiana ha ufficializzato oggi l'elenco degli...


Vito Ditano ha scritto pagine bellissime nella storia della Cicli Guerciotti e del Gruppo Sportivo attualmente denominato Fas Airport Services-Guerciotti-Premac. Vito ora è lassù in cielo e continua a incitare i ragazzi del team di Paolo Guerciotti. Non verranno dimenticate...


Si chiude nel segno di uno spettacolare Remco Evenepoel la prima giornata dei Campionati Europei di ciclismo su strada di Drome-Ardeche. Il belga, già laureatosi campione del Mondo 11 giorni fa a Kigali, ha ribadito di essere ingiocabile nelle...


Quello che sarebbe stato un breve percorso si è trasformato in un brevissimo percorso: ad ogni modo, il vincitore non è cambiato... La seconda tappa della Cro Race, partita da Zaravecchia, si sarebbe dovuta concludere con un presumibile sprint a...


Dopo averla inseguita per tanto tempo, Marlen Reusser bagna l'esordio in maglia arcobaleno con una splendida vittoria al Campionato Europeo a cronometro in Drôme e Ardèche. La fortissima svizzera ha conquistato la maglia di campionessa continentale - che non indosserà...


Domina il Belgio nella prova dei campionati europei a cronometro riservata agli U23. Jonathan Vervenne, 22enne in forza alla Soudal Quick-Step Devo Team e ottavo ai recenti mondiali di specialità a Kigali, ha completato i 24 chilometri del percorso in 30 minuti...


È una Federica Venturelli in formato super quella che si è laureata campionessa europea a cronometro tra le U23. L'atleta cremonese, nei 24 km di percorso della rassegna continentale nella Drôme e Ardèche, ha disintegrato la concorrenza, non lasciando scampo...


Vittoria in maglia iridata, bissando non solo il successo ai Mondiali di Kigali ma pure quello continentale dello scorso anno: in entrambe le annate da Juniores, l'olandese Michiel Mouris vince gli Europei di categoria a cronometro! Il talento del vivaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024