MEALTIME. BARTALI'S GOODNESS, FEDERICA'S STORY

EVENTS | 27/02/2025 | 08:14
di Marco Pastonesi

He would tell, remember, explain. Grumble, grunt. Burst out. And start again. Telling, remembering, explaining. Grumbling, grunting. Bursting out. And never stopping. While others would succumb to sleep, to time, to fatigue. He could have gone on all day and all night, the entire journey, the entire time.


Talkative yet silent. Those humanitarian missions during World War II, back and forth from Florence to Assisi, back and forth from Assisi to Versilia or Liguria, as if training, but instead transporting false documents to give a new identity to Jewish citizens persecuted by racial laws and deported to Nazi concentration camps. Never a word. At most half a word, slipped out and immediately retracted.


Bartali was a phenomenal rider, then a generous witness of races and riders, but also a silent hero in his activity as a messenger of peace, a lifeline courier, brother of Italy, father of the homeland, righteous among nations. And it is this "Bartali, silent hero" that Federica Molteni brings to the stage, from today until Sunday, at the Teatro della Cooperativa on via privata Hermada 8 in Milan (for information and reservations tel. 026420761 and info@teatrodellacooperativa.it).

Since 2016, Federica has been telling her Bartali story through the book "The Right Race" by Antonio Ferrara. Theaters and prisons, social centers and nursing homes, bookstores and libraries, festivals and events, Italian cultural institutes abroad and universities, especially schools, over 300 performances, elementary and middle schools, high schools, also in Switzerland, Austria, and France. Giro d'Italia and Tour de France, Rolle and Izoard, Fausto Coppi and Louison Bobet, pale in comparison to those kilometers in the dust, identity papers hidden in frame tubes or handlebars, checkpoints crossed only thanks to his popularity, arrest and interrogations at Villa Triste without giving an inch or a syllable, risks and dangers on his own skin, on that of his wife and children who didn't know, because no one knew, no one imagined, no one suspected.

"Good deeds are done but not spoken of", "Some medals are hung on the soul, not on the jacket", "Sports medals are pinned on jerseys and will shine in some museum. Those earned doing good are pinned to the soul and will shine elsewhere", "Why talk about these things? This is not history, these are things that should remain hidden. You don't do a favor for someone to then throw it in their face. I've told all these people. And I will always say it. If you do a favor for someone and then go tell everyone, what favor have you done?" "Good must be done but not spoken of, because if you speak of it, it spoils." Federica Molteni does not spoil it, but finds it, distributes it, gives it away.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024