GIUSSANESI, È L’ORA DEL DEBUTTO. CHEULA IN AMMIRAGLIA:«12 ATLETI AMBIZIOSI CHE PER CRESCERE CORRERANNO ANCHE ALL’ESTERO»

JUNIORES | 27/02/2025 | 08:07
di Luca Galimberti

Inizierà domenica sulle strade della provincia di Pistoia la stagione 2025 della Giovani Giussanesi. La compagine brianzola del patron D’Aprile e del vicepresidente Piffer schiererà la squadra Juniores nel “Trofeo Giuliano Baronti”, competizione che aprirà anche l’Oscar TuttoBICI 2025. A guidare gli atleti in maglia bianco-verde dall’ammiraglia ci sarà Giampaolo Cheula, che si avvarrà della collaborazione di Giovanni Aloè, Emanuele Piazza, Mino Bellettati e Andrea Miolo.


«Ho iniziato a collaborare con la Giovani Giussanesi lo scorso anno quando Luca Poggiali e Roberto Brenna mi hanno coinvolto nel progetto: mi hanno raccontato il percorso che, lavorando intensamente, hanno fatto in quasi otto anni illustrandomi gli obiettivi futuri. L’idea di guidare una squadra Juniores, far crescere i giovani e lavorare assieme a loro per rilanciare la Giovani Giussanesi mi ha motivato molto. Ho accettato la sfida e ora assieme ora vogliamo continuare a crescere» racconta l’ex professionista di Crodo a tuttobiciweb.


Sono 12 i ragazzi che compongono la rosa della formazione giussanese, la maggior parte dei quali al debutto nella categoria Juniores: «La squadra di quest’anno è costituita da atleti con caratteristiche eterogene, un mix di passisti veloci e ragazzi che si trovano a loro agio quando la strada sale; tra loro anche Nils Borrmann, un ragazzo di Berlino che attualmente per motivi di studio vive a Como» spiega Cheula.

Sotto lo sguardo attento di Ruggero Borghi, altro ex professionista esperto (ha corso dal 1995 al 2006 indossando le maglie di Mercatone Uno, Saeco, Caldirola, Domina Vacanze e Lpr ndr) che da anni si occupa di preparazione atletica, i ragazzi della Giovani Giussanesi hanno affrontato l’avvicinamento alla stagione lavorando prima in palestra e poi in sella alle biciclette ma, come sottolinea Cheula: «Non sono mancate le camminate in montagna. Grazie all’ospitalità dell’Hotel del Ponte di Premia (Vb), i ragazzi hanno potuto passare alcuni giorni in ritiro in montagna e in programma abbiamo un altro training camp a San Vincenzo al Mare la prossima settimana».

Il tecnico ossolano presenta anche alcuni degli appuntamenti più importanti che, assieme alla dirigenza, ha messo nell’agenda della Giovani Giussanesi: «Correremo le maggiori gare del calendario italiano, come ad esempio, Il GP del Perdono di Melegnano (21 aprile), Il Giro del Friuli (31 maggio / 2 giugno) La Ciociarissima (18 – 20 luglio) ma parteciperemo anche a diverse competizioni in Svizzera e Francia».

Le trasferte fuori dai confini nazionali sono da diverso tempo uno dei tratti distintivi che caratterizzano l’attività da direttore sportivo di Giampaolo Cheula, il motivo ce lo spiega lui stesso. «Sin da quando ero Direttore tra i professionisti, mi sono accorto che i giovani italiani che facevano il salto nella categoria maggiore ci mettevano un po’ ad ambientarsi, gli mancava l’abitudine a gareggiare con avversari provenienti da altre nazioni. Imparare ad interpretare le corse è fondamentale e per farlo è necessario testarsi anche su percorsi diversi da quelli italiani: bisogna capire come corrono le squadre di altri Paesi. Alcune stagioni fa, quando ho ricoperto il ruolo di Team Manager di una formazione dilettantistica, ho strutturato il calendario proponendo diverse trasferte all’estero e l’esperienza è stata utile, apprezzata e molto positiva. Ho quindi deciso di riproporre il tutto anche alla Giovani Giussanesi per gli Juniores» evidenzia.

Poi continua: «Il ciclismo è in costante evoluzione, credo che chi lavora con i giovani abbia il dovere di mettere in condizione gli atleti che hanno doti e voglia di provare a percorrere la strada verso il professionismo. Questo ci obbliga a studiare e proporre qualcosa di innovativo, non possiamo far rimanere i ragazzi nei nostri confini e nella zona di confort. Dobbiamo “osare” un po’ e “esplorare” ».

Infine, il tecnico classe 1979 chiarisce gli obiettivi che la Giovani Giussanesi ha definito per la formazione Juniores nell’anno del 60esimo anniversario di fondazione della Società: «Con tutto  lo staff tecnico, la dirigenza e il supporto dei nostri partner, ci impegneremo al massimo per far crescere i nostri atleti sul piano sportivo. Sarà una crescita graduale e costante che terrà conto anche degli impegni scolastici dei ragazzi. Ovviamente assieme alla crescita dei ragazzi ci auspichiamo buone prestazioni e buoni risultati, senza che però questo diventi un assillo».

 IL ROSTER DELLA GIOVANI GIUSSANESI JUNIORES 2025 . Barzanti Matteo, Cescato Martino, De Mercanti Luca, Mantoanelli Ivan, Marcolli Fabio, Muraro Niccolò, Parianotti Emanuele, Piva Matteo, Rossi Alessio, Sironi Nicholas, Sorci Nicolò e Borrmann Nils. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024