GIUSSANESI, È L’ORA DEL DEBUTTO. CHEULA IN AMMIRAGLIA:«12 ATLETI AMBIZIOSI CHE PER CRESCERE CORRERANNO ANCHE ALL’ESTERO»

JUNIORES | 27/02/2025 | 08:07
di Luca Galimberti

Inizierà domenica sulle strade della provincia di Pistoia la stagione 2025 della Giovani Giussanesi. La compagine brianzola del patron D’Aprile e del vicepresidente Piffer schiererà la squadra Juniores nel “Trofeo Giuliano Baronti”, competizione che aprirà anche l’Oscar TuttoBICI 2025. A guidare gli atleti in maglia bianco-verde dall’ammiraglia ci sarà Giampaolo Cheula, che si avvarrà della collaborazione di Giovanni Aloè, Emanuele Piazza, Mino Bellettati e Andrea Miolo.


«Ho iniziato a collaborare con la Giovani Giussanesi lo scorso anno quando Luca Poggiali e Roberto Brenna mi hanno coinvolto nel progetto: mi hanno raccontato il percorso che, lavorando intensamente, hanno fatto in quasi otto anni illustrandomi gli obiettivi futuri. L’idea di guidare una squadra Juniores, far crescere i giovani e lavorare assieme a loro per rilanciare la Giovani Giussanesi mi ha motivato molto. Ho accettato la sfida e ora assieme ora vogliamo continuare a crescere» racconta l’ex professionista di Crodo a tuttobiciweb.


Sono 12 i ragazzi che compongono la rosa della formazione giussanese, la maggior parte dei quali al debutto nella categoria Juniores: «La squadra di quest’anno è costituita da atleti con caratteristiche eterogene, un mix di passisti veloci e ragazzi che si trovano a loro agio quando la strada sale; tra loro anche Nils Borrmann, un ragazzo di Berlino che attualmente per motivi di studio vive a Como» spiega Cheula.

Sotto lo sguardo attento di Ruggero Borghi, altro ex professionista esperto (ha corso dal 1995 al 2006 indossando le maglie di Mercatone Uno, Saeco, Caldirola, Domina Vacanze e Lpr ndr) che da anni si occupa di preparazione atletica, i ragazzi della Giovani Giussanesi hanno affrontato l’avvicinamento alla stagione lavorando prima in palestra e poi in sella alle biciclette ma, come sottolinea Cheula: «Non sono mancate le camminate in montagna. Grazie all’ospitalità dell’Hotel del Ponte di Premia (Vb), i ragazzi hanno potuto passare alcuni giorni in ritiro in montagna e in programma abbiamo un altro training camp a San Vincenzo al Mare la prossima settimana».

Il tecnico ossolano presenta anche alcuni degli appuntamenti più importanti che, assieme alla dirigenza, ha messo nell’agenda della Giovani Giussanesi: «Correremo le maggiori gare del calendario italiano, come ad esempio, Il GP del Perdono di Melegnano (21 aprile), Il Giro del Friuli (31 maggio / 2 giugno) La Ciociarissima (18 – 20 luglio) ma parteciperemo anche a diverse competizioni in Svizzera e Francia».

Le trasferte fuori dai confini nazionali sono da diverso tempo uno dei tratti distintivi che caratterizzano l’attività da direttore sportivo di Giampaolo Cheula, il motivo ce lo spiega lui stesso. «Sin da quando ero Direttore tra i professionisti, mi sono accorto che i giovani italiani che facevano il salto nella categoria maggiore ci mettevano un po’ ad ambientarsi, gli mancava l’abitudine a gareggiare con avversari provenienti da altre nazioni. Imparare ad interpretare le corse è fondamentale e per farlo è necessario testarsi anche su percorsi diversi da quelli italiani: bisogna capire come corrono le squadre di altri Paesi. Alcune stagioni fa, quando ho ricoperto il ruolo di Team Manager di una formazione dilettantistica, ho strutturato il calendario proponendo diverse trasferte all’estero e l’esperienza è stata utile, apprezzata e molto positiva. Ho quindi deciso di riproporre il tutto anche alla Giovani Giussanesi per gli Juniores» evidenzia.

Poi continua: «Il ciclismo è in costante evoluzione, credo che chi lavora con i giovani abbia il dovere di mettere in condizione gli atleti che hanno doti e voglia di provare a percorrere la strada verso il professionismo. Questo ci obbliga a studiare e proporre qualcosa di innovativo, non possiamo far rimanere i ragazzi nei nostri confini e nella zona di confort. Dobbiamo “osare” un po’ e “esplorare” ».

Infine, il tecnico classe 1979 chiarisce gli obiettivi che la Giovani Giussanesi ha definito per la formazione Juniores nell’anno del 60esimo anniversario di fondazione della Società: «Con tutto  lo staff tecnico, la dirigenza e il supporto dei nostri partner, ci impegneremo al massimo per far crescere i nostri atleti sul piano sportivo. Sarà una crescita graduale e costante che terrà conto anche degli impegni scolastici dei ragazzi. Ovviamente assieme alla crescita dei ragazzi ci auspichiamo buone prestazioni e buoni risultati, senza che però questo diventi un assillo».

 IL ROSTER DELLA GIOVANI GIUSSANESI JUNIORES 2025 . Barzanti Matteo, Cescato Martino, De Mercanti Luca, Mantoanelli Ivan, Marcolli Fabio, Muraro Niccolò, Parianotti Emanuele, Piva Matteo, Rossi Alessio, Sironi Nicholas, Sorci Nicolò e Borrmann Nils. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024