DIETRO LE QUINTE. LAPPARTIENT, IL RWANDA, I MONDIALI E QUEL SOGNO OLIMPICO

POLITICA | 25/02/2025 | 08:17
di Francesca Monzone

Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non verranno cancellati, al punto che non esiste nessun piano B.


Le ultime dichiarazioni di Lappartient sono quelle fatte nel fine settimana a Kigali a Cyclingnews e alla stampa belga dopo aver assistito al prologo del Tour del Ruanda. «Non esiste un piano B per i Campionati del mondo di settembre. È un evento speciale per noi, poiché l'UCI celebra il suo 125° anniversario. Ecco perché abbiamo deciso di andare in Africa. Questo era il mio sogno e il mio obiettivo. Abbiamo anche una visione chiara all'interno dell'UCI su cosa vogliamo fare: ecco perché il “World Cycling Center” lavora intensamente con queste federazioni, con la CAC (la Federazione Africana di Ciclismo) e con i vari centri satellite di cui ora disponiamo. Credo che in futuro potremo davvero avere più ciclisti provenienti da queste terre. Vedo davvero un futuro luminoso in Africa».


Intanto al confine tra Ruanda e Congo i disordini continuano: stando a recenti dati forniti dalle Nazioni Unite, sarebbero almeno 3.000 le persone uccise negli scontri tra i militanti dell'M23 e l'esercito nazionale della RDC per il controllo di Goma, che è considerata strategicamente importante per l'estrazione e la vendita di minerali essenziali e terre rare.

Oltre alle tensioni causate dalle lotte al confine con il  Ruanda, le federazioni ciclistiche sono preoccupate per i costi che dovranno sostenere per correre in Africa. Era stato già segnalato che sia la federazione olandese che quella danese non manderanno le squadre giovanili e anche la federazione belga sta valutando il da farsi.

«Poiché sappiamo che viaggiare in Africa Centrale è più costoso, stiamo lavorando con il governo ruandese per aumentare i voli di RwandAir e persino organizzare alcuni voli charter – ha continuato Lappartient - Per poter avere così più corridori e ridurre i costi finali per le nazionali». 

Domani ci sarà una riunione via zoom tra il presidente dell’UCI e i rappresentanti delle nazionali in vista del mondiale. Nell’ordine del giorno, oltre ai voli charter verranno esaminati i costi per la logistica, trasporti, alberghi, vaccinazioni, prescrizioni sanitarie e gli acconti da dare. Per l’Italia sarà presente Roberto Amadio, team manager della nostra nazionale.

Il Ruanda e il suo Mondiale vengono difesi a spada tratta da Lappartient, ma bisognerà capire cosa accadrà dopo il 20 marzo, giorno delle elezioni per il presidente del Cio. L’elezione del successore di Thomas Bach, avverrà attraverso il voto di 111 membri, in occasione del 143° Congresso, che si svolgerà in Grecia, vicino Olimpia dal 18 al 21 marzo. Sono sette i concorrenti per la poltrona più importante del Cio: il principe Feisal al Hussein di Giordania; il britannico Sebastian Coe, presidente di World Athletics; Kirsty Coventry, ex nuotatrice ministro dello sport dello Zimbabwe, seconda donna in lizza dopo la statunitense Anita DeFrantz nel 2001; lo svedese Johan Eliasch, numero 1 della federazione mondiale di sci e snowboard; lo spagnolo Juan Antonio Samaranch junior, attuale vicepresidente e figlio dell’ex presidente; il giapponese Morinari Watanabe, leader della federginnastica mondiale e per finire il francese David Lappartient, presidente dell’UCI.

Riguardo alla sua candidatura, l’attuale presidente dell’UCI, aveva chiarito alcuni suoi progetti che riguardano il continente africano, con il mondiale di ciclismo in Ruanda è solo il primo passo per arrivare fino ai Giochi Olimpici.

«Se sarò eletto  voglio ribadire che la nostra autonomia non è negoziabile. Ho insistito sulle qualità per essere presidente del CIO. Nel 1984, quando avevo 11 anni, ho guardato con stupore le Olimpiadi di Los Angeles. Un atleta in particolare mi ha lasciato il segno: Carl Lewis. Ha vinto quattro medaglie nell'atletica. Soprattutto, ha risvegliato qualcosa in me. Una passione, una passione per lo sport e per le Olimpiadi. Oggi vediamo l'entusiasmo degli africani con la CAN (Coppa delle nazioni africane), lo vediamo con il Campionato mondiale di ciclismo su strada di quest'anno in Ruanda. L'idea è che durante il mandato presidenziale - che dura otto anni - dobbiamo almeno una volta assegnare i Giochi Olimpici all'Africa, che li merita».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sfida tra Jarno Widar e Paul Seixas anima l'attesa per il Tour de L'Avenir (23-29 agosto). Il belga della Lotto Development è in ottima forma ora e il percorso della corsa francese riservata agli Under 23 le si addice alla...


 Linda Zanetti ha vinto la seconda tappa del Tour de Pologne Women disputata con partenza e arrivo a  Chelm. L’atleta ticinese della Uno X si è imposta al termine di 100 chilometri di gara precedendo in volata la francese Marie...


Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) ha nominato Biniam Girmay, campione di ciclismo e pioniere eritreo di 25 anni, suo nuovo Ambasciatore di Buona Volontà Nazionale. In questo ruolo, Ghirmay si batterà per l'azione per il...


Alberto Dainese è l'ultimo corridore in ordine di tempo ad aver firmato un contratto con Soudal Quick-Step, di cui sfoggerà i colori fino alla fine del 2027. Originario di Abano Terme, Dainese si è fatto un nome negli sprint, collezionando...


Dopodomani, al Circuito Franco-Belga, 207 km da Tournai a Mont-de-l’Enclus, sarà la prima corsa di Filippo Conca con la maglia della Jayco-AlUla. «E così si può dire che la mia favola abbia avuto un lieto fine», ha detto questa mattina...


Jacopo Mosca e la Lidl-Trek proseguiranno il loro cammino insieme per altre due stagioni: il piemontese ha firmato un prolungamento del contratto fino alla fine del 2027. Il primo contratto di Mosca con la Lidl-Trek risale al 2016, quando è...


Puntare alle stelle ma non all’arcobaleno. Pauline Ferrand Prévot, vincitrice del Tour de France Femmes, ha deciso che non prenderà parte ai Mondiali su strada in programma a Kigali, in Ruanda, il 27 settembre. È stata la 33enne nativa Reims...


Sono stati riprogrammati, con prima opzione 11 ottobre, i Campionati Italiani a cronometro a squadre per le categorie Juniores maschile e femminile, Under 23 e Donne Open, inizialmente previsti a San Biagio di Callalta (TV) il 13 agosto. Una bella...


La Vuelta di Spagna richiama un numero sempre crescente di corridori importanti: c'è sempre chi la considera una corsa che può salvare la stagione, ma sempre più spesso viene considerata come merita, cioè come una gara davvero importante, nella quale...


Il Team Jayco AlUla è lieto di dare il benvenuto al neo campione italiano di ciclismo su strada Filippo Conca che entra nel roster del team con effetto immediato, avendo firmato un nuovo contratto fino al 2027. Il 26enne, che attualmente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024