ÉTOILE DE BESSÈGES 2025, UNA CORSA CHE OFFRE TANTE OPPORTUNITA'. PARTENTI E GALLERY

PROFESSIONISTI | 04/02/2025 | 08:04
di Benjamin Le Goff

Il sud della Francia ospita tradizionalmente le prime gare di stagione in terra transalpina ed è un punto di riferimento per tanti corridori che qui aprono la loro stagione.


L’Étoile de Bessèges - Tour du Gard è stata ideata nel 1971 dall’ex professionista Roland Fangille e da allora si poggia, proprio per volere dell’organizzatore, su tre opilastri: patrimonio, performance e prossimità. Una bella squadra di appassionati volontari porta avanti la corsa, guidata oggi dalla figlia di Roland - deceduto nel novembre 2020 - Claudine Fangille-Allegre.


IL PERCORSO. All’insegna della tradizione, l’Etoile (cordsa di categoria 2.1 del calendario internazionale) prenderà il via da Bellegarde per concludersi con la crono di Ales, che potrebbe rivelarsi ancora una volta decisiva per gli esiti della corsa.

La prima frazione sulla carta dovrebbe sorridere ai velocisti mentre la seconda - da Domessargues a Marguerittes - strizza l’occhio agli attaccanti con i suoi 4 gpm di seconda categoria, ovviamente nulla di trascendentale, l’ultimo dei quali a soli 8 chilometri dalla conclusione.

Anche la terza tappa, con partenza e arrivo a Besseges, propone un tracciato mosso con quattro gpm, più impegnativi rispetto al giorno precedente.

La frazione più attesa è naturalmente la quarta visto che, dopo il via da Vauvert, bisognerà affrontare tre Gpm ma soprattutto l’arrivo in salita a Le Mont Bouquet, salita di 4,6 km al 9% di pendenza media. Per finire, la crono di Alès: 10,6 chilometri con la breve ascesa finale della Côte de l’Ermitage.

I FAVORITI

Come sempre tanti i corridori che esordiscono a Besseges e tra loro Mads Pedersen della Lidl Trek che andrà a caccia di tappe - difficile che ripeta il successo finale dello scorso anno - così come il suo connazionale Magnus Cort della Uno-X Mobility. Tra i velocisti attenzione al “vecchio” Arnaud Demare della Arkea B&B Hotels, a Marijn Van de Berg della EF Education Easypost, già a segno pochi giorni fa in Spagna, a Paul Magnier della Soudal Quick Step, a Sam Bennet della Decathlon AG2r e a Arnaud De Lie della Lotto

Tra gli attaccanti riflettori su Kevin Vauquelin della Arkea B&B Hotels, già in evidenza domenica a Marsigliam, poi a a Richard Carapaz e Hugh Carthy della EF, Yves Lampaert della Soudal, Oier Lazkano della Red Bull Bora Hansgrohe, tutti uomini che potrebbero, per le loro caratteristiche, lottare per la vittoria finale.

Italiani al via: Samuele Battistella con la nuova maglia della EF, Mattia Cattaneo della Soudal, Salvatore Puccio e Filippo Ganna (vincitore della crono finale nel 2021 e nel 2022, quando conquistò anche la quarta frazione) della Ineos Gremadiers, Giacomo Villa e Marco Tizza della Wagner Bazin WB.

LE TAPPE

mercoledì 5 - Tappa 1: Bellegarde – Bellegarde 159 km
giovedì 6 - Tappa 2: Domessargues – Marguerittes 165,8 km
venerdì 7 - Tappa 3 : Bessèges – Bessèges 164 km
sabato 8 - Tappa 4: Vauvert – Le Mont Bouquet 155,7 km
domenica 9 - Tappa 5: Alès – Alès 10,6 km, crono

In allegato la lista partenti



Copyright © TBW
COMMENTI
Forza Ganna!
4 febbraio 2025 10:47 Pippopeppo35
Altro piemontese di ferro!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia,  Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024