CORSE E RICORSI. DAL TROFEO ARGO AL TROFEO VALCO, LA CELEBRE CRONOCOPPIE FIGLIA DI MINO BARACCHI

STORIA | 30/01/2025 | 08:14
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.


Il Trofeo Argo e il Trofeo Valco si possono riassumere in una sola parola: Trofeo Baracchi per dilettanti. Che patron Mino Baracchi, affiancava alla iconica crono coppie per professionisti, con la collaborazione dei dirigenti della Valco azienda dalla pentola a pressione al tegamino. Il Baracchi minore, organizzato dalla Ciclistica Angelo Baracchi (padre di Giacomo detto Mino), faceva da prologo alla prova dei professionisti. Il più delle volte con partenza dalla Piazza Vecchia di Bergamo e conclusione allo Stadio Comunale di Brescia. Le coppie partivano ad intervallo di 3’ per un totale di 110 chilometri.

Fu il Trofeo Argo, nel 1958, a dare il via alla crono coppie. L’ipotetica prima edizione venne conquistata da Ernesto Bono e Livio Trapè che di gran lunga trionfarono con 3’22” su Tomasin-Vanzella e 7’48” nei confronti Gasparella-Bailetti. L’anno dopo Livio Trapè concesse la replica ma con al fianco Romeo Venturelli. A oltre 44 di media superarono Adami-Brugnani di 2’28” e Zanchetta-Fontana di 5’52”. Incredibile fu il successo di Giuseppe Fezzardi e Marino Vigna nell’edizione del 1960. I due dilettanti corsero in promiscuità con i professionisti ottenendo il miglior tempo assoluto sui 110 km del tracciato. Fezzardi e Vigna chiusero la prova con 1’11” su Trapè-Magnani e 3’02” su Testa-Arienti. Il Trofeo Argo si corse anche nel ’61 con Antonio Tagliani e Ugo Aldovini che ebbero la meglio sui francesi Le Hec-Saint, secondi a 50”, e Fantinato-Vendemmiati terzi a 56”.

Dopo una sosta d quattro anni, la prova si ripresentò nel 1966. A vincerla sono i fratelli francesi Bernard e Claude Guyot, all'epoca considerati le grandi promesse del ciclismo transalpino, davanti a Plebani-Santambrogio e ai connazionali Sadot-Hildebrand. Per il Baracchi junior ci fu un altro stop prima di ripartire nel 1971. Era il 4 novembre quando si disputò la gara sulla distanza di 109 chilometri. Vinceranno Francesco Moser e Luciano Borgognoni con 1’37” nei confronti di Bertagnoli-Moretti e 2’25” sulla coppia Tonoli-Landini. La rivincita di Agostino Bertagnoli e Pasqualino Moretti non si fece attendere e nel ’72 trionfarono con oltre 3 minuti su Ballardin-Parise e 4’15” su Burgio-Rinaldi. Nel 1973 balzarono agli onori delle cronache Simone Fraccaro e Silvano Rosolen che tuttavia non ebbero vita facile a battere Bettoni-Tonoli che chiusero con un gap di 47”. Ben più lontani i consolidati Bertagnoli-Moretti, al traguardo terzi a 2’56”. Dodici mesi dopo Osvaldo Bettoni e Giovanni Tonoli andarano decisamente a bersaglio lasciando a 1’16” Masi-Pizzoferrato e a più di tre minuti i francesi Perret-Mathis.

A partire dal 1975 iniziò un interregno di Orfeo Pizzoferrato, uno dei migliori cronoman dell’epoca, che colse tre vittorie consecutive, di cui due con Mario Fraccaro. La prima, appunto nel ’75, con Donato Masi dopo un bel duello con i soliti Bettoni-Tonoli che al traguardo accusarono soltanto 33”. Il podio fu completato dalla terza moneta dei belgi Heirwegh-Jandko. Insieme al veneto Fraccaro, Pizzoferrato fece centro anche nel 1976: Bertagnoli e Polini finirono al secondo posto a 51”, mentre Vittorio Algeri e Roberto Ceruti a 1’41”. Il ’77 vide ancora il collaudato tandem Pizzoferrato-Fraccaro sbaragliare il campo dei partecipanti. Conquistarono il “Valco” con 2’34” su Noris-Orlandi e 2’41” sugli elvetici Dill Bundi-Kaenel. A quell’edizione partecipò anche il campione del mondo Richard Szurkowski. Il polacco, in coppia con Faltyn, abbandonò la corsa per indisposizione. Nel 1978 furono Stefan Mutter s Kurt Ehrensperger a farla da padroni. I due elvetici strinsero i denti per avere la meglio sugli iridati olandesi Oosterbosh-Van Houwelingen che conclusero in seconda posizione a 31” di ritardo. Sul podio salì ancora Pizzoferrato che in coppia con Bincoletto pagarono agli svizzeri 1’27”. Degli stranieri fu anche l’edizione del 1979 che incoronò l’olandese Jhonny Broers e il britannico Steve Jones che in quella occasioni furono abili a contenere il duo Bidinost-Gradi annullandoli con un distacco di 56". Terzo posto ai belgi Bierings-De Rooy. Non più tardi di una settimana Bidinost e Gradi (Nuova Baggio San Siro) si aggiudicarono la Freccia d'Oro ad Auxerre, in Francia. La reazione di Maurizio Bidinost non si fece attendere e nel 1980, affiancatato da un'altrettanto atleta di classe e potenza come Walter Delle Case, i due friulani dominarono la scena a oltre 47 di media. La coppia italiana superarono i connazionli Marco Cattaneo e Mauro De Pellegrin di 36" mentre la terza piazza fu appannaggio degli olandesi Koppert-Solleveld attardati di 1'04". Per festeggiare i 40 anni il Trofeo Baracchi emigrò in Toscana nel 1981 proponendo il nuovo percorso da Pisa a Pontedera. S'imposero Stefano Boni e Mauro De Pellegrin, della Giacobazzi, che  su un tracciato di 65 km si presero così la rivincita sugli inglesi Akam-Jones che sette giorni prima li avevano battuti per un solo secondo nel GP Europa di Bergamo.  Terzi gli australiani Leslie-Wilson a 40". L'edizione del 1982 fu firmata dai belgi Nico Emonds e Thomas Rogiers i quali rispettarono il pronostico alla vigilia. I due fiamminghi anticiparono gli olandesi Vandisberg e Manders di 40", mentre onorevole fu il terzo posto di Giovanni Bottoia e Secondo Volpi distanziati di 1'50". L'ultima edizione, sempre da Pisa a Pontedera, è un trionfo per gli azzurri Marcello Bartalini e Giovanni Bottoia che rifilano agli svedesi Haars-Larsson 2'32" e ai fratelli Mauro e Roberto Pesci 2'40". Il Trofeo Valco si ferma qui.


ALBO D’ORO
1958- Trapè Livio-Bono Ernesto 110 km (45,056)
1959- Venturelli Romeo-Trapè Livio 116 km (44,615)
1960- Vigna Marino-Fezzardi Giuseppe 110 km (43,968)
1961- Tagliani Antonio-Aldovini Ugo 115 km (48,591)
1966- Guyot Bernard-Guyot Claude (Francia) 113 km (43,184)
1971- Moser Francesco-Borgognoni Luciano 109 km (47,391)
1972- Bertagnoli Agostino-Moretti Pasqualino 109 km (46,056)
1973- Fraccaro Simone-Rosolen Silvano 110 km (46,808)
1974- Bettoni Osvaldo-Tonoli Antonio 109 km (46,714)
1975- Pizzoferrato Orfeo-Masi Donato 109 km (46,720)
1976- Pizzoferrato Orfeo-Fraccaro Mario 95 km (46,993)
1977- Pizzoferrato Orfeo-Fraccaro Mario 100 km (46,504)
1978- Mutter Stefan-Ehrensperger Kurt (Svizzera) 80 km (47,368)
1979- Broers Johnny-Jones Steve (Olanda/Gran Bretagna) 67 km (46,263)
1980- Bidinost Maurizio-Delle Case Walter 55 km (47,165)
1981- Boni Stefano-De Pellegrin Mauro 65 km (48,363)
1982- Emonds Nico-Rogiers Thomas (Belgio) 63 km (49,246)
1983- Bartalini Marcello-Bottoia Giovanni 63 km (47,024)


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024