LA TREVIGIANI AL LAVORO SULL'ETNA PER PREPARARE UNA STAGIONE IMPORTANTE

CONTINENTAL | 27/01/2025 | 08:04
di Sandro Bolognini

Questo è pressappoco il momento decisivo della preparazione per la nuova stagione. A fine gennaio, inizio febbraio, si gettano le basi per le prime corse, l’amalgama della squadra e via discorrendo. Tutti gli ingredienti che fanno una squadra con i fiocchi. 


L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol è volata in Sicilia, precisamente sull’Etna, per il ritiro guidato dal direttore sportivo Filippo Rocchetti coadiuvato da Esterino Scomparin e dal meccanico Gabriele Donadi.


Gli atleti sono Simone Griggion, Tommaso Bambagioni, Marco Di Bernardo, Alessandro Da Ros, Raffaele Mosca, Riccardo Perani, Riccardo Fabbro e Luca Fraticelli. Sono assistiti da Esterino Scomparin e da Gabriele Donadi. Mancano: Luca Rosa, Samuele Massolin, Lorenzo Montanari e Tommaso Cafueri e Tommaso Farsetti. 

“Il ritiro finirà il 5 febbraio - racconta il general manager Luciano Marton - siamo una squadra fortissimi (citazione della canzone scritta e interpretata da Checco Zalone, ndr). Non abbiamo paura di nessuno a dimostreremo quello che valiamo nelle competizioni. La campagna acquisti è stata fatta con oculatezza: è una squadra che ha le caratteristiche da poter emergere in qualsiasi terreno e specialità. Anche nel ciclocross. E abbiamo anche un giovane velocista trevigiano che potrebbe far bene alla “nostra” Popolarissima. Ci sono anche atleti esperti per la corse a tappe e che potrebbero puntare al Giro Next Gen e al campionato italiano e corridori da classiche. Insomma, non vediamo l’ora che cominci la stagione”.

Il team per la stagione 2025 correrà con Aerospace della Bottecchia Cicli, la aerobike da strada ultra veloce con freni a disco e tecnologia Internal Routing Cables. Il telaio aero in carbonio garantisce la massima aerodinamica, un’integrazione totale e un ergonomia unica, perfetta per le competizioni. Il design è totalmente personalizzato per l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol con i colori del team bianco e azzurro.

La partnership con Uc Trevigiani Energiapura Marchiol rappresenta un ulteriore passo per Bottecchia Cicli nel supportare e promuovere il ciclismo a livello professionale, rafforzando il suo impegno verso la crescita di giovani talenti e la valorizzazione del ciclismo italiano. "Siamo entusiasti di poter supportare una squadra che condivide i nostri valori di passione, determinazione e impegno. Non vediamo l'ora di vedere i nostri atleti in azione nel 2025 e di condividere insieme successi e traguardi." ha dichiarato Diego Turato, direttore generale di Bottecchia.

Dopo il ritiro in una località sull’Etna, il vulcano più alto d’Italia 3.403 con metri di altitudine, prima dell’inizio delle gare ci saranno altri due raduni.

Filippo Rocchetti - il direttore sportivo “magister” (lo affiancheranno anche i trevigiani Mauro Busato e Mirco Lorenzetto) spiega i programmi della stagione. ”Si parte con il primo raduno sull’Etna - dichiara Filippo Rocchetti che in ritiro ha compiuto 29 anni - poi toccherà alle corse: il 22 febbraio alla Coppa San Geo e Firenze Empoli e il 23 a Fucecchio (nel 2024 primo Federico Guzzo, secondo Matteo Zurlo, sesto Ignazio Cireddu e ottavo Marco Di Bernardo, ndr)”.

La Uc Trevigiani Energiapura Marchiol da quest’anno ha compiuto un salto di qualità: è entrata nel mondo dei Team Continental. “Per questo correremo anche con i professionisti - sentenzia “Pippo” Rocchetti - dal 25 al 29 marzo saremo alla Coppi & Bartali che inizia da Ferrara (l’anno scorso vinse Koen Bouwman della Visma, ndr). Poi ci sarà il Giro di Abruzzo dal 15 al 18 aprile e tutte le internazionali del Veneto: Popolarissima (16 marzo), Trofeo Piva (6 aprile), San Vendemiano (13 aprile), Giro del Belvedere (21 aprile) e Palio del Recioto (22 aprile). Poi si va all’estero con la trasferta in Polonia al Giro del Maloposka a giugno per prepare al meglio il Giro Next Gen (15-22 giugno). “Il Giro è una corsa a cui puntiamo - dichiara Filippo Rocchetti - c’è il campionato italiano (26 giugno) che nel 2024 ci ha visto vincitori con Edoardo Zamperini, Giro del Friuli (4-7 settembre), Giro del Veneto (10-14 settembre)”.

“Dopo la stagione con il tricolore e la maglia azzurra per il Giro della Valle D’Aosta di Edoardo Zamperini e la conquista delle maglie azzurre di Matteo Zurlo per il mondiale e l’europeo di gravel, questa preparazione rappresenta solo il primo passo di un cammino che ci condurrà a vivere una stagione di grandi sfide e successi - dicono in coro dirigenti e sponsor della storica società che ha la sede in Porta San Tomaso, a Treviso - restate con noi per seguire da vicino i progressi e le evoluzioni di una squadra pronta a scrivere un'altra annata memorabile”. C’è da crederci.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024