L'ORA DEL PASTO. MIO NONNO ERA UNA LOCOMOTIVA

LIBRI | 03/01/2025 | 08:12
di Marco Pastonesi

La vocazione: “Mi ero messo in testa di diventare qualcuno. A San Nicolò Po, dove venni al mondo, ripetevo: anch’io farò faville in bicicletta. E non ridete, se non volete che quando sarò ricco vi venga addosso con un’automobile”.


La ribellione: “Continuavo a dire a me stesso che ero stufo di fare il muratore. Avevo le spalle incallite, le mani screpolate dalla calce e, quando faceva freddo e la calce gelava, incominciava il mio periodo di disoccupazione”.


Il dubbio: “La diagnosi intimidatoria del medico di fiducia: ‘Non puoi sostenere queste fatiche; se continui così, con il fegato che hai, fra sei mesi sei morto!’”.

L’esordio: “Milano-Sanremo. L’accoglienza in squadra non è delle migliori, tanto che il massaggiatore del capitano Negrini lo apostrofa come ‘un raccomandato’”.

Lo avrebbero soprannominato “la Locomotiva Umana”. Andava a legna, a carbone, a vapore. Sferragliava, ruggiva. Mulinava. Appiattiva le colline, asfaltava gli sterrati. Occhialoni da motociclista, ciuffo al vento, fauci spalancate. Sfilava gli avversari dalla ruota. Un uomo chiamato bicicletta.

Learco Guerra, il campione e il nonno, raccontato da Learco Guerra, il nipote. Frugando fra i ricordi, scavando fra gli amici, interrogando la terra, riesumando le lettere, scartabellando fra le fotografie, inabissandosi negli archivi, che non abitano solo nelle cassapanche ma soprattutto nei cuori.

E’ un gran bel libro, “Era mio nonno” (Edizioni ZeroTre, collana La coda del drago, 218 pagine, 18 euro, con la prefazione di Pier Bergonzi, la postfazione di Adalberto Scemma e l’epicedio di Gianni Brera). Learco junior resuscita Learco senior, in tutta la sua umanità. Quella di figlio, marito, padre e, appunto, nonno. Quella di corridore, da già vecchio debuttante (neoprofessionista a 27 anni, un’età in cui, oggi, molti hanno già smesso) fino a (e oltre) campione del mondo. Lo fa tra aneddoti familiari: “Alcuni giorni prima che nascessi circolava in famiglia la volontà di chiamarmi Mara, e tuo nonno appena lo seppe se ne uscì sbottando: ‘Ma sì, sarebbe stato singolare. Non è sufficiente che mi trovi a rivaleggiare con Mara (un rivale, ndr) che me ne devo trovare un’altra anche in famiglia!” (la testimonianza di una zia). Lo fa anche fra citazioni letterarie: “Lirico è Binda drammatico è Guerra; e la moltitudine è per Guerra. Gli occhi in fiamma, i muscoli in tumulto, la pedalata furente, la macchina squassata dai colpi rudi, le mascelle inchiodate, Learco Guerra passa” (Bruno Roghi).

E dopo gli anni da corridori, quelli da direttore sportivo. A cominciare da Hugo Koblet che, nel 1950, fu il primo straniero a conquistare il Giro d’Italia. Si respira Learco Guerra senior anche in sua assenza. Giro dell’Appennino 1961, Federico Martin Bahamontes correva per la Vov di Learco, ma quel giorno “dovette ritirarsi e salì sull’auto guidata da mio padre che me lo presentò con il soprannome che gli avevano attribuito per le sue imprese sulle salite del Giro e del Tour: ‘L’Aquila di Toledo’. Io sul sedile posteriore ero al settimo cielo, avevo a pochi centimetri una delle leggende del ciclismo iberico e mondiale che rispose alla presentazione di mio padre con un italiano un po’ incerto: ‘Eh! Oggi l’Aquila di Toledo è spennacchiata!’. E scoppiammo a ridere tutti” (il racconto di Gino Guerra, figlio di Learco).

Il vecchio campione stava già tramontando. A vincerlo, più delle fucilate di Binda, più delle bizze di Gaul, fu il morbo di Parkinson. Una prima operazione. Una seconda. E “la Locomotiva Umana” deragliò.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024