EUROPEI ABRUZZO 2029, LA SFIDA ORGANIZZATIVA PARTE DA LONTANO

EVENTI | 03/01/2025 | 08:06

Mancano quasi cinque anni all’appuntamento ma l’Unione Europea di Ciclismo (UEC) non perde tempo e già lavora in prospettiva dei Campionati Europei su Strada che l’Abruzzo ospiterà dall’11 al 16 settembre 2029.
Dopo la firma ufficiale del contratto, sottoscritto lo scorso gennaio tra il Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme Enrico Della Casa, il Presidente dell'Abruzzo Marco Marsilio e l’Assessore Regionale al Bilancio e Sport Mario Quaglieri, la regione ha espletato l’iter amministrativo e dunque è già tempo di dare il via al varo della struttura organizzativa.
“E’ bene muoverci con debito anticipo per realizzare un team altamente performante in grado di garantire all’Abruzzo un risultato eccellente da ogni punto di vista - spiega il Presidente della UEC Della Casa -. L’accordo sottoscritto assegna alla UEC la piena responsabilità della macchina organizzativa e questo, come l’esperienza ci insegna, significa due cose: affiancare alla nostra struttura un team di professionisti abituati ad eventi di questa portata e con un forte know-how del settore, valorizzando nel contempo le capacità e le risorse umane che possiamo reperire sul territorio”.
L’Abruzzo d’altronde è terra che ha grande familiarità con il ciclismo e altrettanta passione. Anche nel 2025 numerosi saranno gli appuntamenti nella regione: prima una tappa della Tirreno-Adriatico, poi il Giro d’Abruzzo in quattro tappe e infine ben due frazioni del Giro d’Italia (nel 2023 l’Abruzzo ospitò anche la “grande partenza” della corsa rosa). “Siamo molto soddisfatti per aver ottenuto il Campionato Europeo di Ciclismo per il 2029, l’Abruzzo è sempre più leader nella organizzazione di grandi eventi e il ciclismo si conferma un importante mezzo di promozione turistica per valorizzare il nostro territorio”, spiega l’Assessore Regionale allo Sport Mario Quaglieri.
L’evento continentale – che nel corso di cinque giornate di gara coinvolgerà oltre 800 partecipanti provenienti da quasi 50 Paesi e assegnerà 14 titoli per le categorie Junior, Under 23 ed Elite maschili e femminili - sarà teletrasmesso in tutta Europa grazie all’accordo tra UEC ed Eurovisione. “L’ultimo Europeo su strada in Italia è stato nel 2021 a Trento ed ha fatto segnare un successo memorabile, che ha generato un valore media certificato vicino ai 50 milioni di euro. Ovviamente l’obbiettivo è allestire un evento di pari qualità rispetto a quello ospitato dal Trentino, sappiamo quanto è impegnativo: ecco perché la squadra in campo dovrà essere all’altezza della situazione”, la riflessione del Presidente Della Casa.
Per l’Abruzzo, l’’evento europeo del 2029 riveste grande importanza considerando come, anche in questa regione, il trend del turismo attivo sia diventato un asset strategico e dunque far conoscere le bellezze del territorio attraverso un grande evento ciclistico rientra in una strategia da tempo sostenuta con forza dall’amministrazione regionale presieduta da Marco Marsilio.
A questo si aggiunge un profondo significato legato ad una ricorrenza importante, non solo per l’Abruzzo: il 2029 infatti coincide con il ventesimo anniversario del terremoto che colpì L’Aquila il 6 aprile 2009, causando 309 vittime e oltre 1600 feriti. L’Aquila e la sua provincia, dopo importanti lavori di ricostruzione tuttora in fase di completamento, sarà in grado nel 2029 di presentarsi in tutta la sua rinnovata bellezza, ma portando nel cuore di tutti il ricordo di una tragedia che mai verrà dimenticata.
“Voglio ringraziare il Presidente UEC Enrico Della Casa e il Presidente della FCI Cordiano Dagnoni per aver scelto l’Abruzzo e tutto la staff che insieme al mio assessorato ha lavorato per rendere possibile questo evento di grande respiro internazionale – soggiunge l’Assessore Quaglieri -. Non c’era un modo migliore, a vent’anni di distanza da quel tragico sisma che devastò il nostro capoluogo, di onorare la memoria delle vittime innocenti”. 



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024