LEGA CICLISMO. CIAMBETTI: «NUOVE COMMISSIONI PER UN CICLISMO SEMPRE PIU' IN CRESCITA»

POLITICA | 10/12/2024 | 17:47
«Il ciclismo è un grande motore turistico e sportivo. Ed è per questo che la Lega Ciclismo Professionistico sta realizzando sempre più progetti sul territorio nazionale. Dagli accordi con l’Anci nazionale a quello con la Fondazione Magna Grecia o agli accordi con le regioni Trasfrontaliere per un ciclismo comune, gli accordi con le Pro Loco e gli stanziamenti con i comuni per sostenere la mobilità ciclistica, i lavori del G7 legati allo “Sviluppo Urbano Sostenibile”. Insomma, si parla sempre più di bicicletta e mobilità non solo di ciclismo agonistico. E in questa ottica la Lega Ciclismo Professionistico sta promuovendo tante iniziative. Anche grazie alla creazione ad hoc di commissioni capaci di interagire con il territorio e con le realtà ciclistiche nazionali».
Così Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto che in qualità di Vice – Presidente della Lega Ciclismo Professionistico ha partecipato ieri a Milano all’insediamento delle commissioni.
«Abbiamo deciso l’insediamento delle Commissioni tematiche che vediamo ora come un passo fondamentale verso il consolidamento e lo sviluppo futuro del movimento. Il ciclismo in Italia è un immenso patrimonio di valori non solo sportivi ma anche sociali, umani, culturali e sono orgoglioso di far parte del direttivo della Lega Ciclismo Professionistico. Abbiamo parlato di sicurezza e desidero ricordare che, con l’approvazione a Roma del Nuovo Codice Stradale, è stato inserito anche il passaggio fondamentale per chi va in bicicletta. L'obbligo della distanza di 1 metro e mezzo dalle bici in fase di sorpasso e che da tempo era una delle richieste delle società ciclistiche e del mondo della bicicletta, per migliorare la sicurezza di chi pedala, è stata finalmente inserita e ora è legge. Un grande successo non solo per chi si allena sulle strade ma anche per chi sceglie la bicicletta come mezzo per recarsi al lavoro o per svolgere altre attività. La riforma del Codice impone questa distanza dove è possibile, mentre nelle strade più strette prevede un "adeguato distanziamento" per chi, come me va in bicicletta da amatore, è un grande successo costato purtroppo la morte di tante persone in sella alla propria bicicletta. Dall’atto dell’insediamento delle Commissioni della Lega Ciclismo Professionisti, come direttivo abbiamo grandi aspettative sui componenti e sul loro operato. Ci aspettiamo nuovi stimoli, iniziative e programmazione per far sì che il ciclismo possa sempre più diventare un esempio per i giovani e non sia la promozione di stili di vita sani. Con il lavoro congiunto delle commissioni e l’entusiasmo dei nuovi membri, la Lega del Ciclismo Professionistico si conferma determinata a promuovere iniziative strategiche e a rafforzare il ruolo del ciclismo italiano nel panorama internazionale e a riprendere quel ruolo di sport primario anche nella nostra nazione e che ci ha regalato grandi corridori nel passato, diventati anche eroi e vere leggende dello sport mondiale. Il ciclismo italiano ha bisogno di crescere e professionalizzarsi ancora di più. E ringrazio per le opportunità che sta offrendo al nostro ciclismo anche il Presidente della Lega Ciclismo, onorevole Roberto Pella, persona vulcanica e di grande capacità organizzativa. Così come ringrazio il Ministro dello Sport, Andrea Abodi e il Presidente del Coni, Giovanni Malagò per gli importanti spunti nel mondo dello sport offerti ieri nel corso della nostra riunione a Milano», conclude Roberto Ciambetti, Vice Presidente Lega Ciclismo Professionisti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


In una giornata da bollino rosso per il caldo si sono svolti i sei Campionati Regionali per le categorie esordienti e allievi. A Greve in Chianti con il Memorial Simone Camiciotti le tre maglie per le donne mentre a Pieve...


Dopo il sorprendente arrivo dei campionati italiani a Gorizia, il nostro inviato Carlo Malvestio ha voluto sapere tutto su questo successo di Conca e dello Swatt Club: dopo il notiziario di Paolo Broggi, potete sentire le parole del fondatore Carlo...


Sul sito specializzato in statistiche procyclingstats ieri Filippo Conca ha battuto Tadej Pogacar e il suo Swatt Club è stato più cercato di qualunque altra formazione al mondo. Oggi non si fa che parlare di questo "ex-professionista" che ha battuto...


Sei giorni al via del Tour de France 2025 e, come da tradizione nella settimana che precede lo start della corsa a tappe più importante del mondo, le squadre procedono a rivelare una dopo l’altra le loro scelte per...


Una tela pronta per essere dipinta: ispirandosi a un famoso artista, la Lidl-Trek presenta in modo originale gli otto ciclisti che sabato saranno alla Grande Partenza del Tour de France: Simone Consonni (ITA, 30): Una partecipazione 2020 Jonathan Milan...


È una formazione agguerrita e col coltello trai denti quella che la Tudor schiererà al via del Tour de France 2025. Alla prima partecipazione della propria storia alla Grande Boucle, la compagine elvetica di Fabian Cancellara cercherà di mettersi...


Conclusi i Campionati Italiani uomini e donne, ecco le classifiche aggiornate della Coppa Italia delle Regioni 2025. Al vertice rimangono ancora, nella graduatoria individuale,  Giulio Ciccone (Lidl-Trek) ed Elisa Balsamo(Lidl-Trek). Al femminile fa un bel balzo in avanti Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), vincitrice a Darfo Boario,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024