LA LEGA CICLISMO "SI ALLARGA": 7 COMMISSIONI, NIBALI E BUGNO TRA I PRESIDENTI, IL SALUTO DEL PARLAMENTO

POLITICA | 09/12/2024 | 16:40
di Nicolò Vallone
La Lega del Ciclismo Professionistico allarga la propria struttura istituendo ben 7 commissioni, presentate una per una oggi pomeriggio presso il palazzo Coni Lombardia in via Piranesi a Milano. Dopo l'introduzione ad opera del presidente Roberto Pella, che prima del proprio intervento ha letto i messaggi di saluto dei presidenti di Camera e Senato (Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa) a sottolineare l'unione d'intenti tra istituzioni politiche nazionali e ciclistiche per promuovere la pratica del nostro amato sport, è stata la volta dei collegamenti col c.t. azzurro Daniele Bennati, che ha ribadito il proprio essere a disposizione per il ciclismo italiano a prescindere dal proprio futuro da commissario tecnico, col presidente FCI Cordiano Dagnoni (auguri alla commissione e, in tempi di elezioni, augurio di continuare a collaborare con la Lega) e col ministro dello Sport Andrea Abodi, che ha elogiato questa "ristrutturazione" della Lega, all'insegna del lavoro di squadra per abbracciare tutti gli ambiti che riguardano la pratica e la passione per il ciclismo. Con un accorato pensiero per tutti i ciclisti, giovani e meno giovani, in gara e per le strade, che hanno perso la vita su una bicicletta.
GIUSY VIRELLI
Sviluppo Ciclismo Femminile
(altri membri: Serena Danesi, Maria Laura Guardamagna, Chiara Spinato)
«Ringrazio il Presidente Pella e la Lega per avermi affidato questa nuova commissione, che nel mio caso dà continuità al lavoro che svolgo già in RCS. Una commissione che parte da una sinergia col presidente federale Dagnoni per continuare a far crescere il movimento femminile e farlo tendere sempre più alla parità col maschile. Il nostro obiettivo è promuovere l'autorevolezza del ciclismo femminile e creare un circuito di corse femminili sotto il cappello della Coppa delle Regioni, che ha "debuttato" quest'anno in ambito maschile. Uno dei fini ultimi è inoltre l'equiparazione dei montepremi, ma in generale qualsiasi»
FABIO ROSCIOLI [da non confondere con l'omonimo ex corridore]
Procuratori
(altri membri: Jacopo Tognon, Maria Laura Guardamagna e Luca Mazzanti)
«Questa commissione s'inserirà nel solco dell'attività di questa Lega, responsabilizzando l'attività dei procuratori, che devono realmente tutelare la crescita degli atleti, e normando il più possibile questa figura professionale eliminando le zone grigie a livello normativo. Non sarà facile, ma cercheremo di farlo nel migliore dei modi.»
VINCENZO NIBALI
Atleti ed ex atleti per la promozione dei valori del ciclismo
(altri membri: Paolo Bettini e Daniele Bennati)
«Sono entusiasta di aver ricevuto questo ruolo molto stimolante, ora che sono un ex corridore non deve certo venir meno il mio amore per il ciclismo. Anzi, cercherò e cercheremo sempre di portare il ciclismo italiano nel futuro, con l'obiettivo di tornare in alto come qualche anno fa. Abbiamo un "parterre de roi" che parte da Ganna e Viviani e va fino a Finn, le nostre attività negli altri Paesi e degli altri Paesi nel nostro territorio (vedi partenze di Tour e Vuelta dall'Italia) non mancano, e questo è un gran bene per la promozione del ciclismo anche presso le nuove generazioni. Dobbiamo a tal proposito fare il massimo per tramandare questo che è uno degli sport»
GIANNI BUGNO
Commissione tecnica
(altri membri: Mario Chiesa, Luca Colombo, Oscar Pellicioli, Andrea Peschi, Paolo Pioselli)
«Torno nelle istituzioni dopo essere stato presidente del CPA e sono felice di potermi prendere cura del tema della sicurezza, che mi sta particolarmente a cuore.»
JACOPO TOGNON
Progettazione, marketing e fondi europei
(altri membri: Giusy Virelli, Maria Laura Spadaro, Chiara Spinato e Fabio Vegni)
«Roberto Pella ha portato voglia ed entusiasmo e, se in un primo momento non pensavo di essere all'altezza del ruolo, dopo aver visto la squadra che coordinerò ho detto "sì che ci sto"! Questa è una commissione ambiziosa, che andrà in cerca di partenariati di alto livello e attrarre preziosi finanziamenti: non è certo facile, ma il profondo significato del nostro progetto è di medio-lungo termine. Ma oltre e ancor prima dei soldi, ciò che siamo chiamati a portare sono le idee: non campate per aria, ma ben piantate e piantabili a terra.»
ROBERTO SGALLA
Direttori corsa e sicurezza
(altri membri: Eugenio Amorosa, Fabio Vegni, Roberto Corradini, Gianluca De Filio, Stefano Allocchio)
«La forma è sostanza e un insediamento così importante di queste commissioni è un perfetto emblema di cosa voglia dire questa riorganizzazione, organo politico a tutto tondo. La nostra commissione ha già elaborato un programma, che potrà rendere più semplici e attuabili gli obblighi di legge per gli organizzatori.»
ANDREA LENZI
Formazione e tenuta ruoli
(altri membri: Davide Goetz, Maurizio Evangelista, Stefano Feltrin, Cristian Salvato)
«Io sono un endocrinologo e professore universitario prestato alle istituzioni, per buona parte della mia vita mi sono occupato di formazione in ambito universitario, sono presidente del Comitato governativo per la Biosicurezza e ritengo che la pratica ciclistica sia fortemente legata ai sani stili di vita. Sono a disposizione del Presidente Pella e della Lega per fornire il mio contributo e la mia competenza al servizio delle necessità: sono grato per questa carica così "originale" rispetto a quelle a cui sono abituato in ambito extra-clinico.»
"Mettere al centro il valore dell'atleta e rilanciare il nostro ciclismo" è il principio dichiarato dall'On. Pella a chiusura di questo pomeriggio istituzionale, che si è concluso con la dichiarazione d'intenti legata allo sviluppo dei rapporti coi broadcaster Rai ed Eurosport per potenziare la diffusione della cultura ciclistica e la conoscenza del territorio garantita da questo sport. Se questo grande manifesto si tradurrà in concretezza ce lo dirà il prossimo ciclo, ciò che sembra emergere chiaramente è una Lega che vuole allargare la propria azione e penetrazione in processi decisionali e sviluppo del ciclismo italiano.

Non perdetevi stasera la nuova puntata del nostro podcast BlaBlaBike, nella quale Roberto Pella ci racconta un'interessante proposta di legge...

Copyright © TBW
COMMENTI
?
9 dicembre 2024 17:13 lupin3
Lega o FCI?

Burocrazia
9 dicembre 2024 18:43 Miguelon
Più commissioni, più burocrazia, più problemi. Difficile non sia così, visto che dalla Sanità alla scuola ne abbiamo la conferma.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024