ELEZIONI FEDERALI. QUELLA STRANA SFIDA TRA DUE "FONTANINI": ROBERTO PORTUNATO E LUCA RAGGIO

POLITICA | 08/12/2024 | 08:30
di Massimo Lagomarsino

Che negli ultimi anni la Val Fontanabuona fosse assurta agli onori delle cronache per quanto riguarda il ciclismo è cosa nota, ma nessuno si sarebbe mai aspettato che a contendersi la carica di presidente del Comitato Ligure della F.C.I., fossero due fontanini.
Eppure, sabato 14 dicembre, le società che si recheranno alle urne in occasione del congresso regionale che si svolgerà a Recco dovranno scegliere tra Roberto Portunato e Luca Raggio.
Difficile fare dei pronostici e capire chi dei due potrà avere la meglio. Portunato carabiniere in pensione, presidente del Velo Val Fontanabuona, ormai da diversi anni è alla ribalta nel mondo del ciclismo. Ha iniziato l’attività con un importante team per dilettanti che ha portato molti ragazzi al professionismo, primo tra tutti il colombiano Santiago Buitrago. Da alcuni anni si dedica all’organizzazione di gare, da citare il Gran Premio Valfontanabuona di ciclocross e la Milano-Rapallo che giusto quest' anno ha riportato agli antichi splendori. Attualmente ricopre l’incarico di consigliere del Comitato regionale F.C.I. 
Diversa la storia di Luca Raggio, dopo alcune buone stagioni tra i dilettanti è passato professionista nel 2018 con la Wilier Triestina. Nel 2020, l’anno tragico della pandemia, ha corso con la D’Amico, società nella quale Portunato era dirigente. Dopo aver smesso l’attività agonistica si è dedicato ai giovani, sotto le insegne del team Più Sport Levante di Chiavari ha messo insieme un gruppo di ciclisti che stanno facendo molto bene nelle categorie minori.
Nessuno si sarebbe mai aspettato che a contendersi il ruolo di presidente fossero due fontanini. Entrambi, se pur in tavoli separatim venerdì sera erano presenti alla cena organizzata dall' U.S. Pontedecimo. Un fatto è certo, nonostante alcuni ciclisti di valore assoluto quali Lorenzo Mark Finn e Andrea Racagni Noviero, guarda a caso entrambi del levante, il ciclismo ligure non naviga in buone acque. Il commissariamento del presidente Sandro Tuvo ne è la riprova.
Le motivazioni vanno ricercate nell'erogazione quest’anno da parte del Comune di Genova di finanziamenti per l’organizzazione del Campionato italiano juniores su strada e del Marathon dell’Appennino nell'ambito di Genova 2024 Capitale Europeo dello sport. Ne avrebbe beneficiato la società Genoa Bike, organizzatrice delle due gare, il cui presidente è la moglie di Tuvo e nel cui consiglio direttivo sono presenti i figli.  Al riguardo sarebbero emerse “gravi irregolarità di gestione del Comitato Regione Ligure”, così come evidenziato dal verbale n. 49 del 21/11/2024 del Collegio dei Revisori dei Conti FCI. 



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024