ELEZIONI FEDERALI. QUELLA STRANA SFIDA TRA DUE "FONTANINI": ROBERTO PORTUNATO E LUCA RAGGIO

POLITICA | 08/12/2024 | 08:30
di Massimo Lagomarsino

Che negli ultimi anni la Val Fontanabuona fosse assurta agli onori delle cronache per quanto riguarda il ciclismo è cosa nota, ma nessuno si sarebbe mai aspettato che a contendersi la carica di presidente del Comitato Ligure della F.C.I., fossero due fontanini.
Eppure, sabato 14 dicembre, le società che si recheranno alle urne in occasione del congresso regionale che si svolgerà a Recco dovranno scegliere tra Roberto Portunato e Luca Raggio.
Difficile fare dei pronostici e capire chi dei due potrà avere la meglio. Portunato carabiniere in pensione, presidente del Velo Val Fontanabuona, ormai da diversi anni è alla ribalta nel mondo del ciclismo. Ha iniziato l’attività con un importante team per dilettanti che ha portato molti ragazzi al professionismo, primo tra tutti il colombiano Santiago Buitrago. Da alcuni anni si dedica all’organizzazione di gare, da citare il Gran Premio Valfontanabuona di ciclocross e la Milano-Rapallo che giusto quest' anno ha riportato agli antichi splendori. Attualmente ricopre l’incarico di consigliere del Comitato regionale F.C.I. 
Diversa la storia di Luca Raggio, dopo alcune buone stagioni tra i dilettanti è passato professionista nel 2018 con la Wilier Triestina. Nel 2020, l’anno tragico della pandemia, ha corso con la D’Amico, società nella quale Portunato era dirigente. Dopo aver smesso l’attività agonistica si è dedicato ai giovani, sotto le insegne del team Più Sport Levante di Chiavari ha messo insieme un gruppo di ciclisti che stanno facendo molto bene nelle categorie minori.
Nessuno si sarebbe mai aspettato che a contendersi il ruolo di presidente fossero due fontanini. Entrambi, se pur in tavoli separatim venerdì sera erano presenti alla cena organizzata dall' U.S. Pontedecimo. Un fatto è certo, nonostante alcuni ciclisti di valore assoluto quali Lorenzo Mark Finn e Andrea Racagni Noviero, guarda a caso entrambi del levante, il ciclismo ligure non naviga in buone acque. Il commissariamento del presidente Sandro Tuvo ne è la riprova.
Le motivazioni vanno ricercate nell'erogazione quest’anno da parte del Comune di Genova di finanziamenti per l’organizzazione del Campionato italiano juniores su strada e del Marathon dell’Appennino nell'ambito di Genova 2024 Capitale Europeo dello sport. Ne avrebbe beneficiato la società Genoa Bike, organizzatrice delle due gare, il cui presidente è la moglie di Tuvo e nel cui consiglio direttivo sono presenti i figli.  Al riguardo sarebbero emerse “gravi irregolarità di gestione del Comitato Regione Ligure”, così come evidenziato dal verbale n. 49 del 21/11/2024 del Collegio dei Revisori dei Conti FCI. 



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024