CONI, LA PALMA D'ARGENTO PER PAOLO SLONGO

PREMI | 05/12/2024 | 08:17
di Sandro Bolognini

Palma d’argento del Coni al tecnico (ed ex atleta) Paolo Slongo, trevigiano di 52 anni. Sposato con Valeria, papà di due figli, è stato preparatore e diesse di Vincenzo Nibali, Peter Sagan, Elia Viviani, Ivan Basso, Fabio Aru e dell’indimenticabile Michele Scarponi, compagno di Vincenzo Nibali nell’Astana, ed ultimamente di Elisa Longo Borghini. Il riconoscimento gli è stato consegnato mercoledì nella cerimonia a Rovigo alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò e quello della sezione di Treviso Mario Sanson.
I risultati che lo legano maggiormente ad un atleta sono state le vittorie (e le soddisfazioni) con Vincenzo Nibali: un Tour de France (2014), due Giri d’Italia nel 2013 e 2016, una Vuelta di Spagna nel 2010 e due Lombardia nel 2015 e 2017 e una Milano-Sanremo nel 2018. Vanta anche un altro successo nella Vuelta con Fabio Aru nel 2015. Ha seguito anche i successi di Elia Viviani, Peter Sagan e del ciclista spagnolo Mikel Landa Meana.
Oltre che con Vincenzo Nibali, ha vinto il Giro d’Italia due volte, la prima con Ivan Basso nel 2010. Non ha mai vinto un’Olimpiade: è stato medaglia d’argento nel 2016 a Rio con il danese Jakob Diemerg Fuglsang, suo atleta nell’Astana.
Ultimamente sta lavorando la regina del ciclismo femminile Elisa Longo Borghini, quest'anno vincitrice del Giro d’Italia, oro alla staffetta europea e bronzo al mondiale. Ha assistito a due vittorie al Giro delle Fiandre della campionessa piemontese, al successo alla Parigi Roubaix e di due bronzi alle Olimpiadi di Rio e Tokyo. Poi, sempre nelle donne, ha seguito le imprese di Elisa Balsamo.
“Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al mio percorso - commenta Paolo Slongo - questo gradito riconoscimento ricevuto rafforza il mio desiderio di eccellenza e innovazione e mi motiva per le nuove sfide”. 
Dopo essere stato ciclista dal 1982 al 1995, Paolo Slongo ha intrapreso la carriera di tecnico. Dal 2001 al 2005 è stato commissario tecnico delle donne, dal 2007 al 2012 è stato presidente del Liquigas Team e dal 2022 al quest’anno è componente della commissione scientifica della scuola dei tecnici della Federazione Ciclistica Italiana.
La sua carriera nei club comincia nella Liquigas, che poi diventerà Cannondale, dal 2008 al 2013, come direttore sportivo e allenatore. Prosegue nell’Astana come allenatore capo e direttore sportivo dal 2014 al 2016 e nello stesso ruolo dal 2017 al 2019 alla Bahrain Mérida. Dal 2020 al 2024 è stato allenatore capo e direttore sportivo con la Trek Segafredo-Lidl Trek. Nel 2025 e fino al 2027 sarà l’allenatore capo della Team Uae.
Paolo Slongo nella sua carriera ha ricevuto il premio Rotonda di Badoere nel 2010; nel 2014 e 2017 è stato l’Ammiraglio d’Oro. Nel 2015 è stato insignito della Palma di Bronzo dal Coni, nel 2017 ha ricevuto l’Oscar Tuttobici e per l’annata 2022 è stato premiato con la Palma d’Argento.



Copyright © TBW
COMMENTI
Onorificenza
5 dicembre 2024 12:57 nikko
complimentissimi...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


Al Tour of the Alps, in aprile, centrava la sua prima vittoria da professionista e, oggi, il 28enne Nicolas Prodhomme ha conquistato la sesta a La Polynormande 2025 in meno di 4 mesi. Il francese della Decathlon AG2R La Mondiale,...


Finale incredibile al Czech Tour 2025. Cian Uijtdebroeks, maglia bianca e terzo in classifica generale, aveva attaccato a 4000 metri dal traguardo scavando un solco importante tra sè e gli avversari ma negli ultimi metri, quando il belga della Visma...


Volata a tre ad Aigle e successo di Kata Blanka Vas nella terza e ultima tappa del Tour de Romandie Woman che si è concluso con il trionfo finale di Elise Chabbey. Frazione combattuta e spettacolare quella di Aigle con...


La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024