VELODROMO DI SPRESIANO. MOSOLE CEDE IL TERRENO AL COMUNE, IL PROGRAMMA DI LAVORO ORA PREVEDE CHE...

PISTA | 28/11/2024 | 11:30
Un passo avanti è stato fatto, quanto sarà utile ad avvicinarci alla conclusione della vicenda sarà solo il tempo a dircelo. I fatti: il consiglio comunale di Spresiano ha sancito la cessione gratuita da parte di Remo Mosole a favore del comune del terreno a Lovadina dove vedrà finalmente la luce il velodromo.
Un accordo - come scrive La Tribuna di Treviso - che ha reso concordi tutte le parti interessate, con Remo Mosole che ha ceduto l'area a titolo gratuito al comune inserendo la clausola che non venga modificata la destinazione d'uso, di contro incassando circa 800 mila euro dalla federazione ciclistica per il diritto di superficie della durata di 70anni. Da parte sua il comune di Spresiano acquisisce - a fronte di un investimento di 4 milioni di euro - una palestra all'interno della struttura in utilizzo esclusivo per 50 anni, un terreno di circa 76.00 metri quadri che diviene di proprietà, tre fine settimana all'anno di utilizzo esclusivo di tutto l'impianto a titolo gratuito e la sistemazione di tutta la viabilità.
Quanto alla Federazione, dovrà anche accollarsi gli oneri di gestione per il periodo concordato.
Decisamente soddisfatto il sindaco di Spresiano, Marco Dalla Pietra che spiega: «Avremo  un velodromo al coperto, abilitato per gare mondiali e olimpiche con strutture all'avanguardia con tutto quel che ne consegue a fronte di un investimento di 4 milioni di euro che si tramuteranno in cifre ben più alte di introiti».
La storia del velodromo  è iniziata nel 2007, da allora il progetto è stato ridimensionato passando da 6.000 a 3.000 posti, è arrivato il rifinanziamento da parte del governo per 8 milioni di euro che, uniti ai 27 milioni già finanziati inizialmente, ai 3 milioni messi ora a disposizione dalla regione e ai 4 milioni del Comune, portando ad un tesoretto di circa 42 milioni di euro. Basteranno per arrivare ad avere finalmente il secondo velodromo coperto nel nostro paese?

IL COMUNICATO DELLA FEDERAZIONE

A breve la pista di Spresiano sarà una realtà. Con la firma da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’accordo di programma per la realizzazione del Velodromo, riparte infatti la realizzazione del secondo impianto coperto in Italia. Giunge così a termine il lungo iter amministrativo resosi necessario per sbloccare la costruzione dell’opera interrottasi nel 2019 con il concordato preventivo della ditta costruttrice vincitrice dell’appalto.  


Si ricorda che la realizzazione del velodromo fu approvata dal Governo nel 2008 mediante project financing. Nel 2017 venne identificato il soggetto vincitore che iniziò i lavori nel 2018. Nel 2019 la società costruttrice chiese l’ammissione al concordato preventivo e i lavori si bloccarono. 


Nel 2021 la Federazione, all’inizio dell’attuale quadriennio, in qualità di titolare del progetto e stazione appaltante, intraprese un complesso e delicato iter amministrativo per sanare tutti gli aspetti rimasti insoluti con l’uscita di scena di Pessina, rimodulare il progetto in linea con le esigenze attuali e reperire i fondi necessari per il completamento dell’opera grazie all’interessamento di tutti i soggetti coinvolti.

Il presidente Cordiano Dagnoni: “Grazie a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sport, Regione Veneto e Comune di Spresiano finalmente riusciamo ad uscire da uno stallo che durava da anni e che ci ha visti duramente impegnati, come avevamo promesso ad inizio di mandato, per poter dare allo sport italiano un moderno impianto coperto e polifunzionale”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Vedremo
28 novembre 2024 13:43 Bullet
Giusto a un mese dalle elezioni federali..mah...sono curioso di vedere se sarà veramente la volta buona.

2008
28 novembre 2024 17:29 rufus
Approvata dal Governo di allora nel 2008, Iniziati i lavori nel 2018. Qualcuno sa cosa e' successo in quei 10 anni di intervallo? Perche' solo da noi le opere non si fanno mai?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024