OSCAR TUTTOBICI. MARCO VILLA FA POKER COME MIGLIOR TECNICO E BATTE I SUOI PUPILLI

TUTTOBICI | 24/11/2024 | 08:25
di Giulia De Maio
Alla Notte degli Oscar tuttoBICI 2024 respireremo profumo di azzurro. Marco Villa verrà premiato come tecnico dell'anno con l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Il CT della nazionale pista ha preceduto un suo... collega, vale a dire il commissario tecnico degli juniores Dino Salvoldi, e salirà sul palco con uno dei suoi campioni, l'iridato e nuovo detentore del record del mondo nell'inseguimento individuale Jonathan Milan che ha primeggiato tra i professionisti e come miglior giovane.

Per l'ex pistard bronzo nell'Americana a Sydney 2000 in coppia con Silvio Martinello si tratta del quarto Oscar in carriera (meglio anche dei suoi pupilli, Ganna è a quota 3, Milan riceverà i primi 2 probabilmente di una lunga serie giovedì sera, ndr), dopo il tris consecutivo dal 2020 al 2022, e dell'ultima perla di questa stagione olimpica nella quale azzurre e azzurri della pista hanno collezionato trionfi e record che hanno dato nuovo lustro a tutto il movimento italiano.

A chi devi dire grazie per questo tuo quarto Oscar tuttoBICI? 

«A mia moglie Luisa e ai nostri ragazzi Davide, Gianluca e Riccardo, il lavoro ruba tanto tempo alla famiglia. Devo condividerlo con tutta la Nazionale Italiana, a partire dagli altri tecnici azzurri perché in quest'anno olimpico abbiamo condiviso scelte indirizzate alle medaglie in ottica multidisciplinarietà. Viviani e una Balsamo non al top schierati da Bennati e Sangalli nella prova in linea di Parigi 2024 sono stati per i miei colleghi responsabili della strada un “sacrificio” che si è rivelato vincente in pista. Condivido questo premio quindi con loro oltre che con Ivan Quaranta, Diego Bragato, Fabio Masotti e tutto lo staff coordinato da Roberto Amadio (a Parigi erano presenti i massaggiatori Fred Morini, Mattia Treglia, Piero Baffi, Mauro Pigliapoco, Marco Bertini, i meccanici Jo Carini, Max Cisotto, Lucio Parravano, la segretaria Paola Butrico, la psicologa Elisabetta Borgia e il dottor Antonio Angelucci). È stata una stagione lunga e dura, ricca di importanti avvenimenti, a cui si è aggiunta la sfida a cinque cerchi. Siamo riusciti a gestire tutto per bene, senza sacrificare il settore giovanile Juniores e Under 23, per questo il mio plauso va a ogni membro del gruppo».

Il secondo posto in questa speciale classifica di Dino Salvoldi, in trionfo ai mondiali di Zurigo con Lorenzo Mark Finn, è l'emblema di un successo di squadra della Nazionale. 

«Sì, ormai abbiamo un sistema di lavoro rodato che speriamo di poter continuare a portare avanti. Per quanto riguarda la preparazione non lasciamo nulla al caso né per i grandi né per i piccoli e grazie ai partner della Nazionale, possiamo dare bici e materiali prestazionali anche ai giovani. La vittoria del quartetto Under 23 con Renato Favero, Luca Giaimi, Manlio Moro, Niccolò Galli (e Samuel Quaranta nelle qualifiche) al Campionato Europeo è la conferma che abbiamo a disposizione del buon materiale sia umano che tecnico. Quella che si sta per concludere ufficialmente è stata una stagione particolarmente intensa anche per gli Juniores, che a livello di prestazione già l'anno scorso erano andati molto bene tanto che il trenino composto da Favero-Fiorin-Giaimi-Sierra si era laureato campione del mondo in Colombia e quest'anno Ares Costa, Christian Fantini, Alessandro Magagnotti e Davide Stella (più Eros Sporzon in gioco nelle qualifiche) hanno confermato l'Italia in maglia iridata, con tanto di nuovo record del mondo di categoria (3'51''199)».

Un bilancio della stagione non può che ruotare attorno ai Giochi di Parigi 2024. 

«Erano l'obiettivo degli ultimi 3 anni. Puntavo a una medaglia in ogni specialità in cui eravamo qualificati, ci siamo riusciti nell'inseguimento a squadre con Lamon, Consonni, Ganna e Milan e nella madison sia al maschile che al femminile. Mi resta il rammarico per l'omnium ma soprattutto per il quartetto femminile che non si è riuscito a esprimere al meglio perché un elemento fondamentale come Elisa Balsamo non era in perfetta condizione per colpa degli incidenti occorsi. Mi è dispiaciuto che con le altre ragazze non sia riuscita a mettersi una medaglia al collo e capisco che ci sia rimasta male quando non l'ho schierata per la madison mandando in pista Chiara Consonni, che si era ben espressa a Gand e al mondiale scorso, quando sia Guazzini che Balsamo erano infortunate. Aver visto Balsamo in difficoltà sia su strada che con il quartetto sul finale della seconda prova, mi ha portato a prendere questa decisione per preservarla. Che poi Chiara e Vittoria abbiano vinto è un'altra storia e si meritano la gloria, ma Elisa è un talento indiscusso e lo dimostrerà».

In vista delle elezioni federali, come trascorre l'inverno il CT? 

«Aspettando il nuovo quadriennio, vado avanti come sono abituato. A febbraio 2025 abbiamo in programma i Campionati Europei a Zolder già preventivati e per i quali ragazzi e ragazze svolgeranno una buona base di allenamento su strada. Per chi non ha già ritiri in programma con i propri team a dicembre andremo in Sicilia, poi svolgeremo i due brevi e ormai tradizionali training camp tra Natale e l'ultimo dell'anno e a inizio 2025 al velodromo di Montichiari. Dopo i necessari richiami in pista, a gennaio svolgeremo un secondo blocco di lavoro al caldo per poi concludere la preparazione con allenamenti specifici in pista in avvicinamento alla trasferta in Belgio. Poi? Finora sono stato messo nella condizione di lavorare bene e i risultati lo dimostrano. Ho ancora voglia di darmi da fare, avrei piacere di continuare a ricoprire questo ruolo e mettermi all'opera per il rinnovamento del gruppo in vista del prossimo appuntamento a cinque cerchi».
 

per conoscere tutti i dettagli del Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi CLICCA QUI


per saperne di più sulla Fondazione Iseni y Nervi CLICCA QUI


ALBO D'ORO OSCAR TUTTOBICI MIGLIOR TECNICO

2009 Valerio Piva
2010 Stefano Zanatta
2011 Roberto Reverberi
2012 Luca Scinto
2013 Giuseppe Martinelli
2014 Giuseppe Martinelli
2015 Stefano Zanini
2016 Davide Bramati
2017 Paolo Slongo
2018 Giovanni Ellena
2019 Davide Bramati
2020 Marco Villa
2021 Marco Villa
2022 Marco Villa
2023 Fabio Baldato

2024 MARCO VILLA

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Grande!!
24 novembre 2024 13:07 Geomarino
Bravo Marco!!
Tutto meritato!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024