GAND. STASERA AL KUIPKE SCATTA LA SEI GIORNI PIU' FAMOSA DEL MONDO

PISTA | 12/11/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Martedì scorso, Christophe Impens di Golazo ha presentato l’edizione numero 83 della Sei Giorni di Gand, e oggi nel Kuipke, il velodromo della città fiamminga, inizierà la sfida tra i grandi nomi della pista. Kuipke è un luogo iconico dove hanno corso corridori del calibro di Eddy Merckx, Rik van Looy, Bradley Wiggins e Mark Cavendish e su questo anello hanno vinto anche i nostri Marco Villa e Silvio Martinello.


La pista è stata costruita nel 1922, ma così come la vediamo noi, è il risultato dei lavori fatti negli anni Sessanta. Oggi i riflettori nello storico velodromo si accenderanno ancora e fino al 17 novembre sarà possibile assistere ad uno degli spettacoli più belli offerti dal ciclismo su pista. Al Kuipke, l’odore di salsicce e di birra farà da sfondo alle gare, così come la musica, che in questo genere di competizioni non manca mai.


Gli organizzatori però, hanno voluto spiegare l’evoluzione della De Zesdaagse van Gent, dove quest’anno i favoriti saranno i campioni in carica Lindsay De Vylder e Robbe Ghys. Gli sfidanti sono forti e vedremo Fabio Van den Bossche in coppia con Benjamin Thomas e Yoeri Havik con Vincent Hoppezak. Nomi importanti che però non brillano come quello dell'eroe di casa Iljo Keisse che ha corso qui con Mark Cavendish nel 2021.

Nel 2016, al via della Sei Giorni c’era il vincitore del Tour Bradley Wiggins e oggi invece ci sono gli specialisti della pista e non corridori provenienti dalla strada, anche se nel loro passato la pista ha avuto un ruolo importante. «Se ci fosse una stella come Wiggins, non diremmo mai di no – ha spiegato il direttore della corsa Christophe Sercu – Oggi però il livello della Sei Giorni è  così alto che come ciclista su strada devi aver corso anche come pistard per poter gareggiare. Questa corsa negli ultimi anni è cambiata, diventando più selettiva e la vittoria viene assegnata sempre ai più forti». 

Quest’anno, giova ricordarlo, ci saranno il campione del mondo De Vylder e il campione olimpico di omnium Benjamin Thomas, ma anche il bronzo olimpico di Parigi Fabio Van den Bossche e soprattutto Lindsay De Vylder, il nuovo campione del mondo nell’omnium. Non mancherà neanche la campionessa mondiale di ciclismo su strada, Lotte Kopecky, che potremo ammirare per due serate nella manifestazione riservata al ciclismo femminile.

Ci sarà anche qualche scampolo d'Italia con Michele Scartezzini che correrà in coppia con il francese Clement Petit, mentre nella gara riservata agli Under 23 ci saranno al via Ares Costa e Davide Stella, due dei componenti del quaretto campione mondiale dell'inseguimento juniores pochi mesi fa a Luoyang.

Gli organizzatori però sono stati chiari e lo sport di altissimo livello dovrà venire prima dello spettacolo, al contrario di quanto è spesso accaduro in passato. Per chi non lo ricordasse alla De Zesdaagse van Gent, negli anni ’70 e ’80, ad esempio, tutti aspettavano di vedere Willy Debosscher. Un pistard di Merelbeke nelle Fiandre Orientali, che oltre ad aver partecipato alle Olimpiadi del 1968, nella pista di Gand si divertiva a dare spettacolo. Era sua abitudine prendere donne dal pubblico e portarle in giro sul manubrio della sua bici, fingendo poi di cadere. Sempre accidentalmente si divertiva a prendere a martellate i piedi di Eddy Merckx.

Negli anni Duemila c’era l’argentino Sebastian Donadio che intratteneva il pubblico cantando durante le pause tra una gara e un’altra, ma anche altri corridori si sono cimentati in performance allegre e colorate, ma sempre senza mai mettere in secondo piano la gara. Insomma La Sei Giorni di Gand ha regalato tante emozioni sia dal punto di vista agonistico che dello spettacolo per il pubblico. Il Kuipke continua ad essere affollato e per tanti aspetti è ancora quel luogo in cui i belgi sfidano il mondo, cercando di mantenere forte la loro tradizione.

Oggi De Zesdaagse van Gent è la corsa di sei giorni più famosa al mondo ed è anche una delle poche che negli anni è riuscita a sopravvivere e a mantenere alto il suo livello. Il Belgio e le Fiandre in particolare vedono questo evento come un appuntamento al quale non si deve mancare ed è per questo che gli organizzatori hanno intenzione di migliorare ancora...

LE COPPIE IN GARA

Roger Kluge (GER)/Theo Reinhardt (GER)
Yoeri Havik (NED)/Vincent Hoppezak (NED)
Lindsay De Vylder (BEL)/Robbe Ghys (BEL)
Jules Hesters (BEL)/Aaron Gate (NZE)
Benjamin Thomas (FRA)/Fabio Van den Bossche (BEL)
Clement Petit (FRA)/Michele Scartezzini (ITA)
Noah Vandenbranden (BEL)/Gianluca Pollefliet (BEL)
Milan Van Den Haute (BEL)/Sebastian Mora Vedri (SPA)
Oscar Nilsson-Julien (FRA)/Valentin Tabellion (FRA)
Mark Stewart (GBR)/Philip Heijnen (NED)
Yanne Doorenbos (NED)/Jan-Willem van Schip (NED)
Matijs Van Strijthem (BEL)/Nolan Huysmans (BEL)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


Doppio fronte competitivo per il Team Polti VisitMalta, che gareggerà al GP Plouay in Francia e al GP Kranj in Slovenia. Dopo aver completato il Tour Poitou Charentes, la squadra si divide per affrontare due eventi di categoria 1.2 che...


Dopo due giorni in montagna, il secondo weekend della Vuelta numero 80 si apre con una delle rarissime occasioni per gli sprinter. In programma ci sono 163, 5 chilometri per andare da Monzon Templario a Saragozza. per seguire il racconto...


La UAE Emirates XRG ha conquistato ieri la terza vittoria consecutiva in questa Vuelta di Spagna. Dopo la vittoria nella cronometro a squadre di Figueres e il successo di Vine nella prima tappa di montagna, è arrivata quella di Ayuso....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024