BLABLABIKE, CANZI: «ORGANIZZARE GARE È DIFFICILE, LA SICUREZZA È UN PROBLEMA MA IL CICLISMO È SCUOLA DI VITA»

TUTTOBICI | 08/11/2024 | 08:16
di Nicolò Vallone

L'anno scorso avevamo affrontato insieme a Maurizio Canzi molteplici temi, sia tecnici che organizzativi che altri ad ampissimo respiro, legati al movimento giovanile in Italia. Questa settimana abbiamo telefonato di nuovo al presidente del Velo Club Sovico per fare un punto della situazione e addentrarci in particolare sul tema sicurezza, sotto differenti sfaccettature. Un'apertura di puntata diversa dalle altre e ricca di riflessioni, compresa quella conclusiva ripresa ieri dal nostro direttore Pier Augusto Stagi sui certificati medici.


Oltre a Canzi, protagonista dell'appuntamento numero 243 con BlaBlaBike è Stefano Zanini


Per ascoltare il podcast CLICCA QUI o corri sul nostro canale Spotify.
Se non hai mai provato e non sai come fare, allora schiaccia il tasto qui sotto: è facile! 

Copyright © TBW
COMMENTI
considerazione
8 novembre 2024 10:57 italia
Ma ancora con questa asserzione che il ciclismo ……È SCUOLA DI VITA ….. !!!!; Mi ricordo che quando ero giovane e correvo con la Federazione, il direttore della mia squadra ci diceva il ciclismo è scuola di vita e ci portava come esempio che nel ciclismo affronti la salita con difficoltà sudore e poi viene la discesa, cosi nella vita affronti difficoltà e poi viene il premio dei sacrifici che hai fatto ….. … e l’importanza di essere onesti e rispettosi delle regole; dapprima abboccavo come un allocco, qualche dubbio mi veniva quando vedevo che nelle corse alcuni andavano in modo visibilmente , non naturale non umano e chiedevo al dirigente che come mai questi andavano cosi forte; mi rispondeva guardandosi intorno e sottovoce che quelli non andavano …… a pane e acqua alche gli rispondevo perche nessuno controllava .. perche erano protetti mi disse …; gli risposi che ci stava prendendo per fondelli a noi adolescenti atleti con LA SCUOLA DI VITA, ossia nel senso che 9 persone su 10 credono a questa cazzata e rispettano le regole , e quelle che non ci crede passa per campione; lo scopo di questa asserzione per il mio modestissimo parere è quello … DI ELIMINARE LA CONCORRENZA ..; mi spiego che se 9 su 10 dieci vanno a pane e acqua quello che non rispetta vince facile facile facile .. mentre se compete con altri che vanno come lui, non vince un tubo o al massimo un tubettino. ….
E’ proprio questo principio modo di ragionare che nella società odierna … UCCIDE il CICLISMO; come il doping .. il ciclismo fa diecimila controlli per FAR VEDERE CHE È BRAVO, qualcuno rimane impigliato e rovina il ciclismo e fa scappare gli sponsor piu veloce di Jacobs; negli altri sport, “birbi” fanno controlli all’acqua di rose non rispettano le regole e vanno premiati dagli sponsor che ripeto sono la LINFA dello sport.
Concludo che questa è la mia personale opinione e non la verità divina; concludo ulteriormente che i dirigenti del ciclismo non sono primatisti mondiali, ma galattici e anche intergalattici di … DARSI LA ZAPPA SUI PIEDI …
PS il controllo antidoping di Moro in Kenia è la dimostrazione lampante delle mie considerazioni; l’intento è quello di far vedere la rigidezza dei controlli in maniera fiscale della loro bravura nella lotta al doping nei confronti …. di un atleta di medio profilo e per giunta italiano .. poi a chi va come moto, auto di formula uno come nel caso di quando ero giovane ….. (caso Arrmstrong docet)
ALTRO PS: oggi non viviamo negli anni ’50 ‘60 dove gran parte degli italiani zappava i verdeggianti campi italici, viveva in piccoli paesi e socializzava la domenica dopo la messa nella piazzetta del paese ….

Già
8 novembre 2024 11:53 Bullet
Infatti mai sentito un corridore dire che è scuola di vita, anche perché un corridore a tempo pieno la vita vera la vede solo una volta terminata la carriera sportiva a meno che non abbia guadagnato a sufficienza per fare la vita da pascia', è più una réclame soprattutto oggi che è tutto stramisurato e poi diventa difficile migliorare individualmente usando la proprio testa. L'unica scuola di uno sport esigente è l'impegno giornaliero però bisognerebbe essere slegati dal risultato che condiziona e troppo spesso è a sua volta condizionato da altri fattori, i soliti arcinoti, e per assurdo sono proprio questi altri fattori con cui ci si scontra la scuola di vita, in senso negativo si intende.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


Intervistato da Eurosport durante la tappa in corso della Vuelta, il team manager della UAE Joxean Matxin ha così commentato la vicenda Ayuso e in particolare le dichiarazioni al vetriolo rilasciate ieri mattina dal corridore in seguito al comunicato della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024