GIRO 2025. APPUNTAMENTO REGGIANO A CASTELNOVO MONTI E POI "INCHINO" A MATILDE DI CANOSSA

GIRO D'ITALIA | 25/10/2024 | 08:24
di Daniele Petrone

Un traguardo sotto la Pietra di Bismantova e il giorno successivo un inchino ai castelli matildici. Sarà un Giro d’Italia 2025 che parlerà doppiamente reggiano.


Il percorso della corsa di ciclismo più amata del Paese è in via di definizione e verrà svelato ufficialmente il 12 novembre a Roma, ma c’è una certezza: il 21 maggio l’arrivo di quella che dovrebbe essere l’undicesima tappa, sarà a Castelnovo Monti. La carovana rosa partirà dalla Versilia (Camaiore o Viareggio, ancora da stabilire) dopo la prova a cronometro Pisa-Lucca; poi entrerà nel territorio reggiano scollinando sul Passo delle Radici, dirigendosi verso Toano, Carpineti e infine nella capitale dell’Appennino tanto cara a Dante Alighieri.


Qui, proprio in questi giorni, sono attesi gli emissari di Mauro Vegni – direttore della kermesse organizzata da Rcs – per i sopralluoghi sulle strade con l’amministrazione locale. Ma non finisce qui. Il 22 maggio la partenza della dodicesima tappa sarà in quel di Modena, ma il gruppone riattraverserà il Secchia, sfrecciando nel comprensorio ceramico per poi salire verso Rossena e Canossa, con inchino di riverenza nelle terre della contessa Matilde e pure per ricordare l’indimenticato Michele Scarponi (morto a 37 anni nel 2017 investito da un furgone mentre si allenava in bici) che su queste strade era di casa, tanto che a Cavandola c’è una scultura a lui dedicata. La frazione poi proseguirà verso Quattro Castella per entrare nel parmense, in direzione Lombardia dove ci sarà l’arrivo.

Il Giro torna protagonista nel Reggiano a distanza di un anno. Nell’edizione 2023, il 16 maggio la decima tappa partì da Scandiano per arrivare a Viareggio (vinse il danese Magnus Cort Nielsen) dopo una vigilia turbolenta nel giorno di riposo tra il ritiro per Covid del fenomeno Remco Evenepoel – che era in maglia rosa (a portarsi a casa il ’Trofeo senza fine’ fu poi Primož Rogliĉ) – e il meteo che minacciava la cancellazione (proprio quel giorno ci fu la prima alluvione in Emilia-Romagna). Nel 2022 l’ultimo arrivo di tappa a Reggio città, in viale Isonzo con vittoria volante dell’italiano Alberto Dainese. Mentre nel 2021, il passaggio ’sfortunato’ sul castello di Carpineti sotto un diluvio che non permise neppure le riprese tv dall’elicottero. Ora si aspetta il 2025. Fari puntati sulla squadra di casa, la Vf Group Bardiani Csf Faizaném e sul luzzarese Mirco Maestri che potrebbe regalare una fuga delle sue immaginandolo con le braccia al cielo. Ci vorrà ancora tempo per conoscere la lista dei partecipanti ’big’, ma tutti sognano i grandi campioni, magari con un duello tra il cannibale dell’era moderna del ciclismo Tadej Pogaĉar e il rivale Jonas Vingegaard...

da Il Resto del Carlino

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024