COL TOUR OF GUANGXI CALA IL SIPARIO SUL WORLD TOUR 2024: IL PERCORSO DELLA GARA A TAPPE CINESE

PROFESSIONISTI | 13/10/2024 | 12:00
di Federico Guido


Come accaduto dall’anno della sua prima edizione (disputatasi nel 2017) e con l’eccezione del triennio 2019-2022 (periodo in cui la corsa non ha avuto luogo a causa della pandemia e delle relative restrizioni), anche questa stagione spetta al Tour of Guangxi chiudere il calendario delle gare World Tour.


Vinta dodici mesi fa da Milan Vader grazie all’affermazione in salita sul traguardo della quarta tappa, la corsa a tappe cinese si ripropone dunque come ultimo ballo per i team e i corridori della massima categoria mondiale, un appuntamento conclusivo in cui andare a caccia delle ultime soddisfazioni di peso dell’annata e arrotondare così i propri bottini stagionali.

Tale opportunità proverà a esser colta dalle 19 squadre partecipanti (16 World Tour, 2 ProTeam e la selezione nazionale cinese) gareggiando su un percorso che taglia decisamente i ponti con le edizioni passate (sei delle otto diverse sedi di arrivo e partenza sono totalmente inedite) e che, soprattutto, non è mai stato così esigente. Per la prima volta, infatti, il Tour of Guangxi proporrà un chilometraggio complessivo sopra i 1000 chilometri (1021 per la precisione), un dislivello totale superiore ai diecimila metri (10.600 per l’esattezza) e, dulcis in fundo, la tappa più lunga (214 chilometri) della sua fin qui breve storia.

Tutto ciò, detto che la maggior parte delle frazioni dovrebbe rimanere appannaggio di chi è dotato di un buono spunto veloce, potrebbe portare ad assistere a una corsa leggermente più selettiva rispetto al passato e quindi, alla fine, forse anche a distacchi un attimo più marcati in classifica generale dove, nelle quattro edizioni disputate finora, il margine tra il vincitore della maglia rossa e il secondo non è mai stato superiore ai 9 secondi.

Vero spartiacque annunciato, in questo senso, sarà ancora una volta l’unico (nonché usuale, visto che è sempre stato proposto dagli organizzatori) arrivo in salita della manifestazione posto sull’iconica rampa di Nongla (3,2 chilometri al 6.3% medio ma con un tratto centrale costantemente sopra il 13%) nella quinta e penultima tappa, una frazione di 165,8 chilometri con partenza da Yizhou e due GPM (un 3ᵃ categoria di 5,9 km al 5.5% medio e appunto il 1ᵃ categoria del traguardo) che obbligherà i pretendenti al successo ad uscire per forza di cose allo scoperto.

Prima di quel giorno, i principiali indiziati per la vittoria dovranno però fare attenzione alle insidie sparse qua e là dagli organizzatori a cominciare dalla seconda tappa, la Chongzuo-Jingxi di 181.5 km che, dopo un GPM di 3ᵃ categoria a metà frazione, vedrà gli ultimi 38 chilometri (inaugurati da un altro Gran Premio della Montagna di 3ᵃ categoria lungo 8,9 chilometri al 3,6% ma con punte anche al 23%) tirare tutti costantemente all’insù, un profilo questo che, se affrontato ad alta velocità, potrebbe selezionare il gruppo principale e ridurre le unità che andranno a contendersi il successo allo sprint.

Uno scenario simile potrebbe concretizzarsi nella terza e nella quarta tappa, frazioni entrambe caratterizzate da un finale vallonato che potrebbe rimescolare le carte in tavola. La prima, la Jingxi-Bama di 214 chilometri, vede tre GPM di 3ᵃ categoria (il primo di 1 km al 4.2%, il secondo di 9,5 km al 2.8% e il terzo di 2,9 km sempre al 2.8%) collocati nella seconda metà di tappa e, a una dozzina di chilometri dalla linea, uno “zampellotto” che potrebbe creare scompiglio ispirando l’attacco di uno o più coraggiosi. La seconda (la Bama-Jinchengjiang di 176.8 km), in maniera non dissimile da quella del giorno prima, presenta un deciso e continuo saliscendi nella sua parte iniziale (dove anche qui troviamo tre GPM di 3ᵃ categoria rispettivamente di 5,9 km, 9,3 km e 3,3 km di lunghezza), un’asperità di 2ᵃ categoria (3,8 km al 5.7%) ai -35 km dal traguardo e un ultimo dentello in corrispondenza del secondo sprint di giornata a 12 chilometri dal termine che potrebbe stuzzicare i finisseur.

A tutt’altra conclusione invece si dovrebbe assistere nella tappa inaugurale (la Fangchenggang-Fangchenggang di 149.4 km) e quella finale (l’immancabile Nanning-Nanning di 134,3 chilometri) della corsa: tutte e due disegnate attorno a circuiti cittadini (il primo lungo 38 chilometri, il secondo 27), queste frazioni si prestano, nonostante gli strappi (particolarmente aspro quello di Nanning con il suo chilometro e 400 metri all’11.6% medio) lungo i due tracciati, ad essere terreno di caccia ideale per gli sprinter che, supportati adeguatamente dai loro treni, dovrebbero riuscire a dar vita ad intense battaglie sul filo dei 70 km/h.

Anche in virtù di questi due arrivi, la corsa risulta complessivamente strizzar l’occhio a puncheur, attaccanti e velocisti più o meno resistenti i quali, in una manifestazione che dovrebbe svolgersi con temperature estive anche se interessata a lungo da violenti acquazzoni, avranno modo di esaltarsi e mettere in mostra quelle qualità che potrebbero garantire a loro e alle rispettive compagini di chiudere su note alte la stagione 2024.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024