L'ORA DEL PASTO. BARTALI, ASSISI E IL GIRO D'ITALIA DELLA VITA. GALLERY

STORIA | 04/10/2024 | 08:00
di Marco Pastonesi

Arrivava ad Assisi in bicicletta. Entrava nel monastero di San Quirico. Si caricava di documenti falsificati. Riprendeva la bicicletta e portava i documenti a Viareggio, Genova, altrove. Quei documenti servivano a dare una nuova identità a cittadini italiani ebrei, perseguitati da nazisti e fascisti.


Me lo confermava una suora clarissa di clausura, molti anni fa, quando lavoravo alla “Gazzetta dello Sport”. Era stata testimone di queste tappe furtive, segrete, silenziose, misteriose, umanitarie. Era Gino Bartali, mi disse. Il campione di ciclismo, mi spiegò. Andava e veniva, arrivava e spariva, mi raccontò. La sua testimonianza sarebbe stata preziosa per poter iscrivere Bartali fra gli uomini giusti nel giardino dei giusti, non solo a Gerusalemme. Poche parole, poi tornò fra le sue consorelle.


Oggi, a poche decine di metri dal monastero di San Quirico, il Museo della Memoria Assisi 1943-1944 onora l’attività clandestina di Bartali e ospita alcuni tesori, semplici e storici, della sua fede. La cappellina, l’inginocchiatoio, oggetti personali – calici, ampolline, rosario… - fra cui il libro delle messe celebrate nella sua casa di Firenze, più di trecento, la prima nel 1937, l’ultima poco tempo prima della morte nel 2000. C’è anche una bicicletta, marchiata Bartali, donata recentemente da un appassionato. Un anno fa c’era stata la bici Bartali autentica, quella del Tour 1949, prestata da Gianfranco Trevisan.

Sono tornato ad Assisi un paio di settimane fa, alla vigilia della Cicloturistica La Francescana. Una visita guidata da Marina Rosati, ideatrice e curatrice del museo, e da Gioia Bartali, figlia di Andrea e nipote di Gino. Mi è tornato in mente Bartali, quella volta che lo intervistai al Giro d’Italia, un vulcano di ricordi. O quella volta che lo convinsi a farsi ritrarre da Giuseppe Pino per la copertina di un numero speciale di “Panorama”. O quella volta che andai a trovarlo a casa, a Firenze, quando era afflitto dal fuoco di Sant’Antonio, e mi mostrò la cappellina e l’inginocchiatoio. Fu in quella occasione che Bartali mi spiegò che la vita è un grande Giro d’Italia, e aggiunse che lui era ormai giunto all’ultima tappa.

E mi è tornato in mente anche Giovannino Corrieri, il diabolico angelo custode di Bartali, che gli voleva un bene dell’anima. Corrieri era l’unico dei gregari ad accompagnare il suo capitano anche la mattina, prima della tappa, quando Bartali voleva seguire la messa. E poi con Bartali condivideva l’auto il mese successivo ai Tour de France, quando giravano per correre anche due volte al dì. Gino guidava e parlava, e Giovannino, per sopravvivere, aveva imparato a tenere l’occhio sinistro aperto, così Bartali continuava a guidare e parlare, e l’occhio destro chiuso, così lui finalmente riposava o addirittura dormiva.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024