IL BUIO OLTRE LA GLORIA, STORIE DI GRANDI CAMPIONI E DI VITE STRAVOLTE DAL DESTINO

LIBRI | 02/10/2024 | 08:07

La medaglia è una ma ha sempre due facce. E capita che a quella che racconta vite pubbliche piene di successi sportivi faccia eco quella che meno nota ma sicuramente drammatica fatta di esistenze private affollate dallo spettro della solitudine, della sconfitta umana.


Edito dalla Hever di Helèna Verlucca, arriva in libreria “Il Buio oltre la Gloria": è il nuovo capitolo di un particolarissimo viaggio nella storia dello sport, il racconto delle imprese di quaranta campioni quasi invincibili nelle loro performance agonistiche ma poi sorpresi e battuti dal destino della vita...


Da Gehrig a Pantani, dal Grande Torino a Senna, da Coppi a Vialli, da Meroni a Villeneuve, da Monti ai Caduti di Brema: una carrellata di emozioni e sentimenti tra l’apoteosi del personaggio e la crisi dell’uomo. Con l’impressione che all’improvviso qualcosa possa ancora accadere, ribaltando e sconvolgendo tutto quello che era stato acquisito sul campo.

«Caro rivale di sempre, arrivi ancora una volta secondo e dopo di me. Ho un cancro e sarò io il primo a morire!», così disse Jacques Anquetil a Raymond Poulidor, nel novembre 1987 all’ospedale di Rouen. E per il ciclismo anche le storie di Bottecchia, Fignon, Gaul, Jimenez, Ocaña, Pélissier e Scarponi.

Gli autori Giorgio e Paolo Viberti sono nati a Torino, il 20 maggio del 1956, a distanza di quindici minuti l’uno dall’altro. Attraverso diverse vicissitudini di vita, hanno alfine scelto un’identica carriera, diventando per antonomasia ‘‘I gemelli del giornalismo sportivo italiano’’, il primo per La Stampa e il secondo per Tuttosport.

Come inviati sul campo hanno raccontato per 40 anni le gesta di tanti fuoriclasse in 11 edizioni dei Giochi Olimpici, 52 Giri d’Italia, 28 Tour de France, 54 Mondiali di ciclismo, decine e decine di rassegne iridate o europee di nuoto, basket, sci alpino, sci di fondo, baseball e ippica. Parlando con molti campioni, alcuni dei quali maledetti... Postfazione di Carlo Viberti, il fratellone dei gemelli.

I gemelli Viberti si sono attribuiti una sorta di incarico speciale, con discrezione e delicatezza quasi pietose: descrivere il “dopo” del campione famoso, alle prese con la ragnatela dell’ordinaria esistenza, quando si spengono le luminarie del palcoscenico e i giorni diventano tutti uguali e grigi, e cresce la sensazione inquietante e inspiegabile di una coabitazione impossibile, il fallimento di un antico sodalizio interiore. Non essere dimenticati: è speranza di ogni uomo, variano i modi e l’urgenza di abitare la memoria di chi resta.

Il Buio oltre la Gloria - Il volume ha un prezzo di copertina di € 24,00.

www.hever.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


Radiocorsa su Raisport, questa sera alle 19: ospite d'onore Elia Viviani, per ripercorrere la sua lunga e gloriosa carriera ciclistica, su strada e su pista. Insieme a lui, ne parliamo anche con Davide Bramati, suo ex DS e con Marco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024