TOUR DE LANGKAWI. LA CORSA MALESE CHE SORRIDE AI CORRIDORI ITALIANI - LA STORIA

PROFESSIONISTI | 26/09/2024 | 08:15
di Giulia De Maio

Il conto alla rovescia per il Tour de Langkawi è iniziato. Domenica 29 settembre prenderà il largo la corsa malese che storicamente ha lanciato tanti giovani e regalato grandi soddisfazioni ai corridori italiani. Nella 28a edizione che si disputerà dal 29 settembre al 6 ottobre non mancheranno le ruote azzurre con ambizioni, a partire da Jakub Mareczko, che tra il 2016 e il 2022 ha conquistato 4 tappe al LtdL. I 22 team iscritti stanno raggiungendo in queste ore l'isola paradisiaca di Langkawi per uno degli ultimi sforzi della stagione che dopo 1.190 km in 8 tappe li porterà nel Borneo.


Ripercorrendo la storia del Tour de Langkawi spiccano diverse bandiere italiane, nell'albo d'oro la prima affianca il nome di Luca Scinto (MG-Technogym), vincitore della classifica generale nel 1997, seguito a ruota dal duo della Mapei Gabriele Missaglia e Paolo Lanfranchi, leader nei due anni successivi. Lanfranchi è riuscito nel bis nel 2001, missione riuscita oltre che a lui solo al colombiano José Serpa, Danilo Celano (in azione nella foto in apertura in maglia Sapura, ndr) è l'ultimo azzurro ad aver portato a casa la maglia più preziosa nel 2020. L'inglese Simon Carr vincitore dell'ultima edizione di questa corsa in cui l'Italia l'ha spesso fatta da padrona cercherà di ripetersi con la sua Ef Education Easypost.


Fino ad ora i corridori di casa nostra hanno vinto 89 tappe, contro le 31 dell'Australia e le 18 degli USA, permettendoci di comandare diverse classifiche legate alla storia del Tour de Langkawi. Andrea Tafi è il corridore che per più giorni (10) ha vestito la maglia di leader, seguito da Andrea Guardini a quota 9, che vanta però il primato di tappe tagliate a braccia alzate, addirittura 24. Grazie ai preziosi archivi del collega Jean François Quenet possiamo dirvi che la squadra che ha vinto più tappe è la Scrigno/Navigare/Panaria/CSF/Bardiani (37), che precede Aguardiente/Colombia-Selle Italia/Diquigiovanni/Androni (29), ISD/Farnese Vini-Neri-Sottoli/Vini Fantini/Southeast-Venezuela/Wilier Triestina (19), Astana (18) e Mapei (15).

La prima tappa conquistata da un corridore italiano risale alla Johor Bahru-Melaka 1997 di Andrea Tafi, a cui sono seguiti i centri di Luca Scinto, Gianni Bugno, Fabiano Fontanelli, Roberto Gaggioli, Mirko Rossato, Alessandro Petacchi (grande velocista che curiosamente nel 1999 si è imposto nella classifica degli scalatori), Dario Pieri, Giuliano Figueras, Luca Cei, Enrico Degano, Moreno Di Biase, Rinaldo Nocentini. Dagli anni 2000 sono state applaudite le vittorie di Ivan Quaranta, Paolo Bettini, Paolo Lanfranchi, Federico Colonna, Antonio Salomone, Elia Aggiano, Alberto Loddo, Filippo Savini, Mattia Gavazzi, Andrea Guardini, Marco Canola, Francesco Chicchi, Andrea Palini, Enrico Barbin, Riccardo Minali, Luca Pacioni, Manuel Belletti, Matteo Pelucchi e Marco Benfatto fino all'ultimo centro di Jakub Mareczko nella Sabak Bernam-Ipoh (Meru Raya) nel 2022. Come proseguirà la tradizione degli italiani in trionfo in Malesia? Tra pochi giorni lo scopriremo insieme.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024