COPPA DI SERA: FESTA PER BERTOLUCCI, CARRETTA, FERRO E BOTTA. GALLERY

GIOVANI | 07/09/2024 | 16:30

La maglia tricolore della toscana Sveva Bertolucci (Gs Capannori) con la ds Ilenia Bigozzi e quella color rosso pompeiano della campionessa veneta Matilde Carretta (Young Team Arcade) con papà Guglielmo nelle categorie femminili, le casacche biancoverdi con la Rosa camuna dei campioni lombardi Luca Ferro (con Ilario Guzzon e Oscar Mara, ds della Bustese Olonia) e Matteo Botta (con Lorenzo Redaelli, ds del Pedale Senaghese) in quelle maschili: le quattro gare della Coppa di Sera non hanno deluso le attese, e hanno consegnato ai prestigiosi albi d'oro delle corse per esordienti di Borgo Valsugana altri quattro talenti cristallini del ciclismo italiano. Il tutto, dopo quattro gare combattutissime nell'anello tra Borgo e Roncegno, con la “salita dei cavalli” da affrontare nelle tornate finali.


Nella prima gara del pomeriggio, quella riservata alle Donne Esordienti del 2011, la campionessa italiana Sveva Bertolucci ha dominato in lungo e in largo: dopo aver vinto la corsa tricolore sulle strade di casa, la portacolori del Gs Capannori si è ripetuta in Valsugana. La toscana ha in pratica fatto “corsa a due” con Nicole Bracco, piemontese tesserata per il Cesano Maderno: nell'ultima salita, Bertolucci ha atteso il tratto più duro per liberare il gas e presentarsi tutta sola in via Spagolla, dove Bracco ha tentato la disperata rimonta quando ormai era troppo tardi. A regolare il gruppo in volata ci ha poi pensato la friulana Emma Dotto (Valvasone), che ha messo la propria ruota davanti a quelle di Siria Genovese (Donoratico) e Nina Lisorini (Cecina).


Tra i coetanei maschi numero d'alta scuola del varesino Luca Ferro. Il 13enne della Bustese Olonia – in maglia biancoverde di campione lombardo – ha regolato nello sprint a due il campione trentino Nicolò Trainotti (Forti e Veloci). In questa corsa da applausi l'azione solitaria del padrone di casa Samuel Dal Molin: l'atleta del Veloce Club Borgo ha passato un paio di tornate davanti a tutti, prima di essere ripreso al suono della campana dal plotone. Ferro ha quindi ben pensato di marcare stretto Trainotti, che sull'ultima rampa ha tentato l'allungo, riuscendo a staccare tutti, ma non il talento di Busto Arsizio. Sul rettilineo d'arrivo, poi, il lombardo ha dettato legge, battendo nettamente Trainotti, con Luca Vitale (Equipe Corbettese) bravo nel conquistarsi un posto sul podio precedendo Nicolò Casalicchio (Madonna di Campagna), Nicolò Faccin (Industrial Forniture Moro) e il resto del gruppo, tra cui il mai domo Dal Molin (settimo).

Nella gara Donne Esordienti “secondo anno” ha provato l'attacco da lontano la campionessa italiana Anna Momesso (Valvasone), imitata poco dopo dalla vicecampionessa nazionale, la veneta Nicole Tasca (Breganze Millenium). Tramontate le due azioni solitarie, nell'ultima tornata hanno così duellato Emma Cocca e Matilde Carretta: le campionesse regionali di Lombardia e Veneto, le due principali favorite della vigilia, si sono guadagnate un buon vantaggio per poi giocarsi tutto in via Spagolla, dove l'accelerazione di Carretta, trevigiana di Casier che a Borgo aveva vinto anche dodici mesi fa, si è rivelata irresistibile, con il gruppo che poco dietro si stava giocando gli altri piazzamenti e Rebecca Zavattiero (Scuola Ciclismo Vo') abile nel prendersi il terzo posto.

La corsa finale, quella degli Esordienti maschi del 2010, nonostante i due strappi di Roncegno inseriti nel finale (a differenza del singolo passaggio delle altre categorie) ha regalato una volata di un gruppetto piuttosto nutrito, solamente scremato dagli oltre 40 chilometri di gara. A mille metri dalla conclusione ci ha così provato Pier Davide Macas Jimenez, portacolori della Libertas Laives che con il gemello Luis Mauri è abituato a movimentare le corse giocandosi ogni carta fino alla fine. Le speranze del combattivo altoatesino si sono spente all'imbocco di via Spagolla, quando il gruppo ha lanciato lo sprint che ha visto Matteo Botta (Pedale Senaghese) precedere Sebastiano D'Aiuto (Pedale Manzanese), Simone Gregori (Ciclistica Pieris) e Marco Casetta (Sacilese), con gli atleti del Friuli Venezia Giulia che sono stati quindi grandi protagonisti senza però riuscire a centrare il colpaccio. Sesto Lorenzo Soldarini, ossolano che lungo il Brenta trionfò un anno fa.

E domani l'intenso weekend organizzato dal Veloce Club Borgo si chiuderà con l'evento clou, ovvero la Coppa d'Oro numero 56. Alle 9 inizierà la presentazione delle squadre in Piazza Degasperi (487 gli atleti al via), seguita dalla sfilata e, alle 10.30, dalla partenza sotto i coriandoli. L'arrivo, dopo gli 88 chilometri di corsa arricchiti dalle due ascese di Telve, è previsto intorno alle 13, quando si conosceranno i successori di Alessio Magagnotti e del ds Claudio Caldonazzi, che lo scorso anno dipinsero con i colori rossoblù della Forti e Veloci il podio valsuganotto.

Ordine d’arrivo Esordienti Donne 1° anno
1. Sveva Bertolucci (Gs Capannori) 27,4 km in 44’25” (media 37,013 km/h)
2. Nicole Bracco (Sc Cesano Maderno) a 6”
3. Emma Deotto (Valvasone) a 1’20”
4. Siria Genovese (Uc Donorativo) st
5. Nina Lisorini (Ciclistica Cecina) st
6. Sofia Micchi (Uc Donoratico) a 1’40”
7. Ginevra Sambi (Pol. Fiumicinese) st
8. Arianna Salbego (Gc Sossano) st
9. Olivia Giovannetti (Team Fabiana Luperini) st
10. Melissa Maia Boga (Bicifestival) st

Ordine d’arrivo Esordienti Donne 2° anno
1. Matilde Carretta (Young Team Arcade) 33,9 km in 56’01” (media 36,311 km/h)
2. Emma Cocca (Mazzano) a 1”
3. Rebecca Zavattiero (Scuola Ciclismo Vò) a 3”
4. Teodora Castelli (Calderara Stm Riduttori) st
5. Noemi Toaiari (Luc Bovolone) st
6. Elena Miglioranza (Sorgente Pradipozzo) st
7. Martina De Franceschi (Scuola Ciclismo Vò) st
8. Letizia Esposto Giovanelli (Bicifestival) st
9. Elisa Sansottera Paiusco (Ju Green Gorla Minore) st
10. Isabel Di Sciuva (Gs Cicli Fiorin) st

Ordine d’arrivo Esordienti Maschi 1° anno
1. Luca Ferro (Bustese Olonia) 27,4 km in 42’35” (media 38,607 km/h)
2. Nicolò Trainotti (Cc Forti e Veloci) a 1”
3. Luca Vitale (Equipe Corbettese) a 20”
4. Nicolò Casalicchio (Madonna di Campagna) st
5. Niccolò Faccin (Industrial Forniture Moro) st
6. Riccardo D’Andrea (Team Go Fast) st
7. Samuel Dal Molin (Vc Borgo) st
8. Victor Voltolini (Vc Borgo) st
9. Mark Palamin (Ciclistica Pieris) st
10. Emmanuele Gaspari (Gs Alto Adige) st

Ordine d'arrivo Esordienti Maschi 2° anno
1. Matteo Botta (Pedale Senaghese) 41,6 km in 1h03'51” (media 39,092)
2. Sebastiano D'Aiuto (Pedale Manzanese) st
3. Simone Gregori (Ciclistica Pieris) st
4. Marco Casetta (Asd Sacilese) st
5. Andrea Mori (Uc Donoratico) st
6. Lorenzo Soldarini (Pedale Ossolano) st
7. Luis Mauri Macas Jimenez (Libertas Laives) st
8. Emil Vallicella (Bruno Gaiga) st
9. Gioel Sosa Colon (Mazzano) st
10. Pier Davide Macas Jimenez (Libertas Laives) st

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024