GANNA È STANCO: NIENTE EUROPEI, PER IL MONDIALE SI VEDRA'

PROFESSIONISTI | 02/09/2024 | 08:54
di Guido La Marca

La lunga - e soprattutto esigente - stagione 2024 sta lasciando segni importanti nel fisico e nella mente di Filippo Ganna. Dopo le Olimpiadi, infatti, il piemontese della Ineos Grenadiers è tornato alle corse su strada nel Deutschland Tour, dove ha faticato davvero molto, e poi ha preso parte al Renewi Tour ma al termine della prima tappa, nella quale ha tagliato il traguardo con un pesante ritardo, ha deciso di fermarsi, in accordo con i tecnici del suo team, anche se l’indomani era in programma una breve cronometro che lo avrebbe avuto tra i protagonisti.


Posto che i Giochi rappresentavano il suo obiettivo principale, Ganna nel mirino aveva poi messo gli Europei e il Mondiale ma al primo ha deciso di rinunciare.


Dopo averne parlato con il suo tecnico di riferimento in casa Ineos, Dario Cioni, e coin i ct Bennati e Velo, Ganna ha preso la decisione di fermarsi e di non volare nel Limburgo, dove avrebbe dovuto prendere parte alla crono e alla prova in linea.

A questo punto dovrà essere lo stesso Ganna a dare indicazioni sulla sua presenza ai Mondiali di Zurigo: nei piani azzurri, Pippo dovrebbe prendere parte alla crono il 22 e alla staffetta il 25, con una porta aperta per la prova in linea del 29. Ma ora tutto è sospeso, in attesa di capire se, riprendendo gli allenamenti dopo un piccolo stop, Ganna riuscirà a ritrovare energie e stimoli per tornare a indossare quella maglia azzurra che ha sempre onorato nel migliore dei modi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Un patrimonio Ganna
2 settembre 2024 11:08 Bullet
Prima che il motore abbia dato tutto, e questi non sono bei segnali, sarebbe il caso che si concentrasse su quello che vuole lui come classiche in primis e non spremersi per l'ennesima volta per far fare bella figura nella crono a una nazionale che diversamente può ottenere ben poco.

@ bullett
2 settembre 2024 12:40 Arrivo1991
Sono almeno due anni pieni che non e' piu' vincente in assoluto a crono, quando trova fenomeni come Pogacar e Evenepoel. Inoltre,la sua dimensione da uomo da classiche, e' ancora tutta da definire, perche' contro fenomeni veri di quelle specialita' ( su tutti Mvdp ), ha poco da fare.

@arrivo
2 settembre 2024 14:25 Bullet
Non sarà più il primo nelle crono anche perché alcuni percorsi come al Giro non lo hanno agevolato però in Italia resta il più grosso talento che abbiamo che almeno alla Sanremo, ma ci metto anche la Roubaix che quest'anno ha saltato per preparare la pista olimpica, può concretamente puntare alla vittoria anche di fronte ai fenomeni che hanno lo "sparo" sulle cotes. Per questo se inizia ad essere un po' in riserva è meglio scegliere la strada del riposo anche non andando in nazionale perché un anno dedicato a vincere qualcosa di importante nelle corse in linea non ha mai potuto prenderselo del tutto e prima che sia troppo tardi è giusto fare certe scelte per almeno provarci e poi non è detto che tutti gli anni ci sia per forza questo monopolio di quei 2 o 3, anche loro non potranno essere sempre al top e dare minuti a tutti.

Considerazione
2 settembre 2024 16:35 italia
Per me Pippo si deve concentrare per il mondiale su pista inseguimento individuale

Record dell'ora
2 settembre 2024 17:53 alerossi
Ripeto: questo è stato lo sbaglio più grosso della sua carriera. Da quel giorno non è stato più il ganna dominante del periodo precedente a crono. A fine carriera rischia di avere tanti rimpianti su corse che non ha iniziato a puntarci da giovane. Ormai si avvicinano i 30 e tanti giovani lo stanno sopravvanzando sia a crono che nelle 2/3 classiche adatte a lui. Il record dell'ora va fatto solo a fine carriera come wiggins, a risultati su strada (infitamente più importanti) acquisiti.

@ alerossi
2 settembre 2024 18:06 Cicorececconi
La penso come te. Ha gente piu' forte di lui si a crono che nelle classiche.E si avvicina ai 30 anni.

Considerazione
2 settembre 2024 18:41 italia
Il record dell'ora non c'entra per me niente; ha avuto la sfortuna di gareggiare con remco che è appena più forte ma gli ha soffiato un oro olimpico e un mondiale per pochi secondi.

beh...
3 settembre 2024 22:40 AleC
63 giorni di corsa su strada, in un anno in cui la pista ha avuto sicuramente una presenza importante...direi che se anche chiude qui la stagione il suo l'ha fatto. Una crono vinta al Giro, un argento olimpico contro un Evenepoel che a differenza sua non aveva da preparare anche una specialità totalmente diversa come l'inseguimento...se riesce ancora a fare la crono mondiale bravo lui, se no arrivederci al 2025...speriamo puntando secco a Sanremo e pavè

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


Raffaele Armanasco, bikers dell'US Biassono, si è aggiudicato la 70sima Coppa Gonfalone-prova dell'Oscar TuttoBici allievi che si è svolta a Fara Gera d'Adda nella Bergamasco. Il valtellinese di Tirano, alla sua quarta affermazione stagionale, allo sprint ha regolato i compagni...


Dopo 14 stagioni tra i professionisti, tutte affrontate con la Sky / Inoes Grenadiers, Salvatore Puccio ha annunciato che si ritirerà alla fine della stagione. «Sei un professionista e una persona meravigliosa: ti auguriamo il meglio per tutto ciò che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024