ANGELO BRIGNOLE, IL RECORD AL TOUR E ORA... IL PALAZZETTO DI BORZONASCA. GALLERY

EVENTI | 23/08/2024 | 09:57
di Massimo Lagomarsino

Chissà cosa sarà passato per la testa di Angelo Brignole il 24 luglio del 1949 quando portava a termine la 36^ edizione del Tour de France. Per la nazionale italiana era stata una cavalcata trionfale, la classifica finale vedeva infatti al primo posto Fausto Coppi, al secondo Gino Bartali e al sesto Fiorenzo Magni. Inoltre la nostra squadra era stata l'unica ad arrivare a Parigi con tutti e 12 i componenti.


Erano partiti in 120, arrivati in 55, Brignole si era classificato al 53° posto. Ma non è il risultato finale che conta, in tutte le tappe era stato a fianco dei capitani, soprattutto di Bartali del quale era compagno nella squadra di club: la Bartali, ma anche di Coppi e Magni. Era contento in quanto aver concluso il Tour nella squadra del primo e secondo classificato voleva dire fare ritorno a Borzonasca con un bel gruzzolo in tasca.


Sicuramente, quel giorno, non avrebbe mai pensato di aver gettato le basi per un record che dura tutt'ora, dopo 75 anni da quel fatidico giorno. Brignole, infatti, è l'unico ciclista nato in Provincia di Genova, oggi Città Metropolitana, ad aver portato a termine la Grande Boucle. Avrebbe potuto ripetersi l'anno seguente se Bartali, mentre Magni era in maglia gialla, non avesse deciso di ritirarsi insieme alla squadra, a causa di un'aggressione subita dai tifosi francesi sul Col d'Aspin nel corso dell'undicesima tappa. Ma il risultato migliore di Brignole resterà sempre il sesto posto nella classifica generale della 31^ edizione del Giro d'Italia vinta da Magni nel 1948. Anche questo, per quanto riguarda i ciclisti professionisti nati in Provincia di Genova è un altro record.

Ma ci piace ricordare la corsa francese in quanto il Tour è sempre il Tour e concluderlo non è cosa facile. Il Comune di Borzonasca, in occasione del centenario della nascita, 10 marzo 1924, ha deciso di ricordarlo intitolandogli il Palazzetto dello sport (nella foto in Gallery). Il sindaco Giuseppino Maschio ha fissato la cerimonia sabato 24 agosto alle 10.30, saranno presenti la moglie Anna Castellini, la figlia Luana Brignole, in rappresentanza del Comitato Ligure della Fci Roberto Portunato, una folta rappresentanza con in testa il presidente Alfonso Barattini, dell'Aurora Bergaglio di Chiavari, la squadra per la quale Brignole ha corso da dilettante,  non mancherà l' U.S. Pontedecimo  con lo storico dirigente Silvano Parodi e giovani ciclisti guidati  dall'ex professionista Luca Raggio. Avrebbe dovuto essere della partita chi, molto probabilmente, nei prossimi anni, insidierà i record del ciclista di Borzonasca: Lorenzo Marc Finn. Ma in questi giorni il talentuoso atleta residente ad Avegno si trova in altura a Livigno per preparare al meglio il Giro della Lunigiana dove lo scorso anno è arrivato secondo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Rotary Club Ravenna Galla Placidia ha ospitato Raffaele Babini, direttore di corse ciclistiche per le più importanti competizioni sportive e sicuramente una delle figure più affermate nel panorama nazionale ed internazionale. La serata è stata introdotta dalla presidente del...


Da quando nel 2017 Mads Pedersen ha fatto irruzione sulla scena del WorldTour, ha corso sotto la bandiera Trek. Da Trek-Segafredo a Lidl-Trek, il corridore danese è stato risoluto nel suo impegno per la squadra. Ora, dopo aver...


Il Tour de France si prepara a scrivere una nuova pagina di storia. In occasione del 50° anniversario del primo arrivo finale sugli Champs-Élysées, e un anno dopo l'emozione e gli applausi della corsa olimpica su strada di Parigi 2024...


Un accordo nel segno della cultura, della storia, del turismo e... delle pietre. I funzionari della Royal Commission for AlUla e della città di Matera hanno siglato un accordo di gemellaggio volto a salvaguardare e promuovere il loro patrimonio culturale....


È ormai diventato un classico, l'appuntamento con la diretta streaming del Circuito del Porto. Domenica 18 maggio, infatti, sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive, potrete seguire le fasi salienti della 58a edizione della classica cremonese, corsa internazionale di categoria 1.2,...


Quella di oggi con arrivo a Matera sarà la prima delle tre tappe del Giro d'Italia (le altre due saranno tapponi dell'ultima settimana) che Domenico Pozzovivo commenterà per la tv della Svizzera Italiana. Uno dei tanti progetti di vita e lavoro...


La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024