FANINI ESALTA I RISULTATI DI MARCO VILLA E PROPONE «REGALO UN TERRENO ALLA FCI PER FARE UN VELODROMO A LUCCA»

NEWS | 14/08/2024 | 08:11
di Massimiliano Paluzzi

È euforico il patron di Amore e Vita Ivano Fanini per le medaglie conquistate dalla pista alle Olimpiadi di Parigi. Un oro con Consonni e Guazzini nel madison donne, un argento in quello maschile con Viviani e Consonni e il bronzo nell'inseguimento a squadre con Ganna, Milan, Consonni e Lamon.


"Un altro grande successo targato Cordiano Dagnoni, presidente federale, ma sopratutto Marco Villa, il ct della pista - dice Ivano Fanini-. Sono legato al ct da una profonda e lunga amicizia e mi fa molto piacere che lui dica che la resurrezione del settore pista, che era destinato a scomparire dopo i fasti degli anni Sessanta e Settanta, è stata anche merito mio e di Amore e Vita".


Sono stati molti, infatti, i ciclisti ingaggiati da Ivano Fanini che hanno mietuto successi in pista nei Mondiali e alle Olimpiadi con la maglia di Amore e Vita: Claudio Golinelli, che ha vinto tre Mondiali nella velocità e nel keirin, Walter Brugna campione del mondo nel mezzo fondo e Bruno Risi nella individuale a punti, per arrivare allo stesso Marco Villa che ha vinto il Mondiale con Silvio Martinello nel Madison.

"Una grande soddisfazione per i successi passati e anche per quelli attuali, sperando che si possa fare anche meglio. Auspico - continua Fanini - che si dia retta a quella grande persona di Villa che chiede spazi e sintonia con la strada, visti i molteplici impegni. Mi piacerebbe festeggiare Villa, Dugnoni e Malago', che abbiamo in un certo senso già omaggiato grazie a Valter Nieri e alla sua Sfinge d'oro che è stata recentemente consegnata a tutti e tre, alla mia presenza".

Per concludere Ivano Fanini lancia una speranza molto simile a una provocazione: "Tutto questo passa dalla possibilità per Villa e gli atleti di lavorare in strutture adeguate. Sarebbe bellissimo portare a termine il mio lavoro concentrando su Lucca questi sforzi e queste capacità, oltre all'amore per il ciclismo. Perché non fare un bel velodromo a Lucca? Porterebbe turismo sportivo di qualità e innalzerebbe la nostra offerta sportiva e ricettiva. Io ho un terreno adeguato a Segromigno in Piano che metterei a disposizione gratuitamente per la costruzione di un impianto di ciclismo su pista. In tempi di PNRR immaginate che volano economico potrebbe essere una pista di ciclismo adatta agli standard moderni".

Copyright © TBW
COMMENTI
Un velodromo a Lucca
14 agosto 2024 13:45 StediLucca
Regalare un terreno per realizzarsi un velodromo, non é cosa di tutti i giorni. Partire con un terreno a disposizione gratuitamente é di per sé un grande risparmio di risorse. Auguriamoci che i vertici della FCI valuti o questa opportunità è insieme alle forze politiche locali realizzino un bel progetto di fattibilità. Occasione unica. Grazie Sig. Ivano Fanini.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024