PARIS 2024. GLI AZZURRI: «VOLEVAMO QUESTA MEDAGLIA, TORNARE SUL PODIO OLIMPICO È IMPORTANTE»

PARIGI2024 | 07/08/2024 | 18:46
di Giulia De Maio

C'è soddisfazione, nelle parole degli inseguitori azzurri nel bellissimo pomeriggio di Saint Quentin, anche se nessuno nasconde che l'ambizione era quella di salire su un gradino del podio più alto rispetto al terzo.


In ordine di partenza, tocca a Francesco Lamon: «Ieri era prevalsa l’amarezza per aver mancato la finale per l’oro, ma oggi abbiamo trovato la grinta necessaria per riprenderci quel podio, sarebbe stato da immaturi non farlo. C’è gente che lavora una vita intera anche per una sola medaglia di bronzo, quindi dobbiamo essere soddisfatti e orgogliosi di quello che siamo riusciti a fare. I danesi ci odieranno? La ruota gira, loro ci hanno battuto ai mondiali. Li abbiamo battuti tre volte, sapevamo di poterlo fare anche oggi e questo ci ha dato una spinta ulteriore. Sapevamo che sarebbero partiti forte, noi ci siamo gestiti alla perfezione anche se in scontri come questi c’è poca tattica. Avevamo familiari e amici a supportarci oggi, il fatto di essere in Europa ha spinto molti a prendere un volo e venire qui».


Parola quindi a Simone Consonni, che parla dopo aver fatto il suo in bocca al lupo alla sorella Chiara, impegnata con il quartetto femminile: «È stata una finale allo sfinimento e i danesi forse erano più stanchi di noi. Ma una finale del resto è sempre così. Oggi i miei compagni sono andati a tutta, io sono stato praticamente sempre a ruota ma non è facile restare nella scia di uno dei cronomen più forti del mondo e di un velocista che è tra i migliori. E poi c'è questo ragazzino che è Lamon che è poco considerato ma svolge un lavoro prezioso. E comunque sottolineo anch'io che riconfermarsi sul podio olimpico non è facile».

Il terzo azzurro è Jonathan Milan, il nostro uomo più competitivo in questi giorni: «I meriti vanno divisi in 4. Abbiamo trovato avversari fortissimi, chapeau a loro. Oggi siamo stati più regolari e credo che sia stata la chiave per questa bella soddisfazione. Non so cosa ci riserverà il futuro, arriveranno dei giovani ai quali bisogna dare tempo e fiducia e cercheremo di essere competitivi in più discipline possibili. Los Angeles 2028? Mi immagino ancora lì, anche se è da vedere come gestire il doppio impegno con la strada. Ora mi attende il Giro di Germania, il Renewi Tour, la Classica di Amburgo e gli Europei, dove spero di farmi trovare pronto».

Infine Filippo Ganna, alla seconda medaglia di questa sua Olimpiade, non d'oro come quelle che sognava ma comunque preziose: «Questo è il podio più bello dei miei 28 anni. Difficile dire se questo quartetto sarà ancora insieme a Los Angeles nel 2028, ma ciò non toglie che il cammino che abbiamo fatto è stato straordinario. È partito tutto da Rio 2016, ma forse direi addirittura da Londra 2012, siamo cresciuti anno dopo anno, togliendoci prima piccole soddisfazioni fino ad arrivare al trionfo di Tokyo. A Parigi partivamo da favoriti ma non si può fare copia-incolla, volevamo arrivare in finale ma non ce l’abbiamo fatta, complimenti all’Australia, squadra che non conoscevamo, e alla Gran Bretagna. Abbiamo dato tutto sia ieri che oggi, a Tokyo ero io a dare una spinta in più, qui c’è stato San Jonny Milan, che oggi è stato decisivo. Ora ho tutti i colori delle medaglie olimpiche, qualcuno potrebbe dirmi che se mi fossi concentrato solo su una disciplina magari ora avrei un oro in più… Le critiche le apprezzo, ma posso anche non ascoltarle, visto che in bici ci sono io. Riserva nella Madison? Spero che Viviani e Consonni non abbiano problemi… Questa medaglia la dedico a chi non è mai sceso dal carro».

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Qualche parola in meno non fa mai male
7 agosto 2024 21:55 Bullet
Con una medaglia che era diventata quasi insperata l'ultima cosa a cui penserei e volermi togliere qualche sassolino dalle scarpe...godetevela perché ve la siete meritata.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024