MAPEI SI RICONFERMA CAMPIONE DELLA SOSTENIBILITÀ 2024/25

NEWS | 17/07/2024 | 08:10

Mapei si riconferma tra le 350 aziende italiane “Campioni della sostenibilità 2024/25” secondo la classifica dell’Istituto Tedesco di Qualità (ITQF) e il suo Media Partner La Repubblica Affari&Finanza. Un riconoscimento che afferma l’impegno concreto dell’azienda verso un’edilizia sempre più sostenibile, a beneficio del pianeta e della comunità in cui opera.


Tra le 2.150 società italiane prese in esame, lo studio ha premiato le 350 che operano in modo particolarmente sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Mapei, per la seconda volta consecutiva, si è contraddistinta per il primo posto nella sezione chimica della classifica. L’indagine si basa su un sondaggio online in forma anonima che ha raccolto oltre 20.000 giudizi di dipendenti di aziende in Italia, valutando 16 diversi criteri riguardanti la sostenibilità nelle tre dimensioni (economica, sociale e ambientale) della singola impresa. La ricerca mira a valutare l’approccio sostenibile dell’azienda da un punto di vista interno tramite l’esperienza diretta dei suoi collaboratori.


Mapei è consapevole dell’importanza che riveste per lo sviluppo delle comunità e del territorio. Si impegna quotidianamente per offrire soluzioni di qualità, durevoli e all’avanguardia per costruire in modo sostenibile. Con responsabilità e scelte concrete, la Ricerca e Sviluppo Mapei studia e formula prodotti a basso impatto ambientale con l’obiettivo di salvaguardare il Pianeta e il benessere delle persone, garantendo sicurezza e durabilità nel tempo.

Inoltre, le emissioni residue di GHG (Green House Gases) generate durante la produzione dei prodotti della Linea Zero, vengono compensate attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati a supporto di progetti di protezione delle foreste e di tutela della biodiversità. La Linea Zero Mapei attualmente annovera un’ampia gamma di prodotti a emissioni di CO2 interamente compensate*. Partita più di dieci anni fa con un adesivo per ceramica, oggi comprende una vasta offerta di soluzioni per la posa della ceramica, impermeabilizzanti, prodotti per l’edilizia, il rinforzo e il restauro, pulitori e pitture.

La sostenibilità per Mapei è un valore che integra in modo sinergico le dimensioni ambientale, sociale ed economica, nella convinzione che il profitto debba andare di pari passo con l’etica, il rispetto per le persone e la creazione di valore per il territorio.

* Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2024 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, clicca qui.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024