A POZZOVIVO L'APPENNINO D'ORO, A LAGOMARSIMO QUELLO D'ARGENTO: OGGI LA CORSA. GALLERY

PREMI | 14/07/2024 | 10:16

Oggi il Giro dell'Appennino traguarda la 85^ edizione, come sempre sarà una corsa dura, selettiva, nell'attesa di sapere chi taglierà per primo il traguardo in via XX Settembre a Genova. Ieri sera al "Cabannun" di Campomorone si è svolta la consueta cena di gala durante la quale c'è stata la consegna dell'Appennino d'oro e dell'Appennino d'argento.


Dal 1998 l' U.S. Pontedecimo ha istituito l'Appennino d'Oro, riconoscimento che viene assegnato ad una personalità del mondo del ciclismo, il primo Alfredo Martini, a seguire tanti altri campioni, a cominciare da quanti in passato hanno vinto la corsa, tra questi ben quattro maglie iridate: Felice Gimondi, Francesco Moser, Moreno Argentin e Gianni Bugno. Il premio è stato assegnato anche alla memoria di Fausto Coppi che nel 1955 vinse a Pontedecimo la sua ultima corsa su strada. Quest'anno è stata la volta di Domenico Pozzovivo che oggi sarà al via con la maglia della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Un premio alla carriera, iniziata tra i professionisti giusto vent'anni fa nel 2005, anno in cui per la prima volta partecipò al Giro dell'Appennino ottenendo il 5° posto nell'edizione vinta da Gilberto Simoni. Sarà al via altre cinque volte, il miglior risultato nel 2010 quando giungerà 2° battuto in volata da Robert Kiserlovski, dopo essere transitato prima sul Passo della Bocchetta.


«Un grande onore ricevere il premio - ha detto Pozzovivo - spero di onorarlo nel migliore dei modi in corsa disputando il mio ultimo Giro dell'Appennino».

Decisamente più recente la storia dell'Appennino d'Argento assegnato ad un giornalista e che quest'anno porta il nome dell'indimenticabile Giuseppe Castelnovi, scomparso nel 2023: a riceverlo Massimo Lagomarsino, i cui articoli potete leggere anche sul nostro sito.

“Sono onorato e commosso soprattutto in quanto il premio porta il nome di Castelnovi - dice Lagomarsino - che ho avuto modo di conoscere quando ho iniziato a scrivere circa sessant'anni fa, voglio inoltre ricordare un altro grande giornalista Attilio Camoriano del quale quest'anno ricorre il cinquantesimo anniversario della scomparsa».

Alla serata, condotta dal giornalista Paolo Colombo, ospiti del presidente Enrico Costa,  sono intervenuti tra gli altri  l'onorevole Roberto Pella (Lega Ciclismo Professionistico), Simona Ferro e Armando Sanna  (Regione Liguria), Sergio Gambino e Alessio Bevilacqua (Comune di Genova), Federico Romeo (Municipio 5) e Paolo Corsiglia (Camera di Commercio di Genova) e Roberto e Marco Castelnovi, nipoti dell'indimenticabile Giuseppe. Stamane in via XX Settembre a pochi metri da dove è posizionato lo striscione d'arrivo, nella suggestiva Sala delle Grida, la terza edizione dell'Expo dell'Appennino con inaugurazione alle 10.30 e conclusione subito dopo l'arrivo della corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024