IVAN BASSO RITROVA BORMIO CON LA SUA POLTI KOMETA: «QUI I NOSTRI RAGAZZI ALLENANO ANCHE I LORO SOGNI»

PROFESSIONISTI | 10/07/2024 | 08:12

Quando si pensa alla carriera di Ivan Basso, Bormio ed ognuna delle mitiche salite che la circondano raccontano un pezzo di storia della parabola agonistica dell’ex campione varesino. Chiusa la sua carriera da professionista, Basso ora è Team Manager della Polti-Kometa, una squadra giovane e ambiziosa sostenuta da Kometa e quindi dalla famiglia Pedranzini, originaria di Bormio e che proprio nel centro più importante dell’Alta Valtellina ha iniziato la sua storia aziendale.


Sono tante le ragioni che hanno portato a scegliere ancora una volta Bormio come sede del ritiro estivo della squadra italiana, tenutosi dal 2 al 9 Luglio. Un raduno che va ben oltre l’aspetto sportivo, come ha tenuto a sottolineare Ivan Basso. “Bormio per me significa ‘casa’. Le mie origini e quelle di Kometa sono in Valtellina. Inoltre, queste strade hanno significato molto anche nella mia vita di corridore: nel 2005 sullo Stelvio ho perso un Giro d’Italia, ma nel 2006 ho vinto una bellissima tappa in maglia rosa attaccando sul Mortirolo e nel 2010, di nuovo sul Mortirolo, ho posto le basi per vincere il mio secondo Giro”.


“Da quando sono diventato Team Manager della Polti-Kometa, a Bormio ci lega inoltre questo ritiro, diventato un appuntamento fisso della nostra stagione. È anche un momento di aggregazione che ci consente di stare assieme, fare gruppo e mettere le basi per i prossimi obiettivi”.

“Il nostro è un ritiro in montagna, non uno stage in altura vero e proprio”, ci tiene a precisare Basso. – “I percorsi, le temperature miti, ci aiutano a lavorare bene. Terminato il ritiro, qualche atleta proseguirà la preparazione in altura, altri saranno impegnati nelle gare. Allenarsi su salite come lo Stelvio, il Gavia, il Mortirolo, i Laghi di Cancano, vette mitiche che hanno fatto la storia del ciclismo, è fonte di ispirazione per i ragazzi più giovani, e consente loro di conoscere al meglio percorsi che prima o poi ritroveranno al Giro d’Italia. Qui i nostri ragazzi allenano anche i loro sogni."

Tra i giovani più promettenti della squadra diretta da Ivan Basso c’è Davide Piganzoli, atleta originario di Morbegno che proprio al Giro d’Italia si è messo in luce chiudendo con un’incoraggiante tredicesima posizione alla sua prima partecipazione. “Piganzoli sta bene, ha recuperato dall’infortunio che ha condizionato il suo post-Giro e sta mettendo le basi per il suo finale di stagione”, ha spiegato Basso. – “Con il Tour de l’Avenir in mente? Non lo escludo, proprio in queste giornate stiamo facendo le opportune valutazioni sulla nostra seconda parte di stagione”.

Dall’alto della sua esperienza e dei due podi di Parigi conquistati in carriera, Basso si è soffermato anche sul Tour de France. “Tadej Pogačar ha dimostrato di essere il corridore che abbiamo ammirato al Giro d’Italia, però gli avversari del Tour de France hanno un altro tipo di palmares, da Vingegaard a Evenepoel e Roglic. Al momento sono tutti molto vicini: la partita è tutt’altro che chiusa. Pogačar è in maglia gialla ma per lui non sarà per niente facile vincere questo Tour de France”.

“Gli italiani? Possiamo attenderci qualcosa da Giulio Ciccone: ha trovato un’eccellente condizione nonostante il suo sofferto inizio di stagione. Premesso che Giulio non ha bisogno di suggerimenti, fossi in lui curerei la classifica anche perché a mio avviso non gli preclude il raggiungimento di altri obiettivi come una vittoria di tappa o la maglia a pois. Inoltre, al Tour de France non si esce di classifica volontariamente: sono la durezza e il livello della corsa a metterti fuori dai giochi”.

GRANDI PASSI LIBERI DAL TRAFFICO CON ENJOY STELVIO VALTELLINA

Anche quest’anno, gli appassionati di ciclismo su strada avranno l’opportunità unica di scalare i leggendari passi alpini del Parco Nazionale dello Stelvio e della Valtellina liberi dal traffico motorizzato. 

Si rinnova infatti il progetto Enjoy Stelvio Valtellina, giunto ormai alla settima edizione, e nato con l'obiettivo di valorizzare i grandi passi alpini, offrendo ai visitatori la possibilità di godere delle mitiche salite ciclistiche in piena libertà e sicurezza.

La chiusura al traffico si concentra in weekend interessati da eventi di grande richiamo per il pubblico degli appassionati, e in cui i grandi passi dell’Alta Valtellina diventano punto d’incontro di una community unita da un’esperienza straordinaria.

Il calendario di Enjoy Stelvio Valtellina 2024:

12 luglio 2024: Salita ai Laghi di Cancano

13 luglio 2024: Passo del Mortirolo (da Mazzo)

29 agosto 2024: Passo del Mortirolo (da Sernio)

30 agosto 2024: Salita ai Laghi di Cancano

31 agosto 2024: 22^ Scalata Cima Coppi (Passo dello Stelvio)

01 settembre 2024: Passo Gavia

08 settembre 2024: Salita a Campo Moro (da Lanzada)

Per ulteriori informazioni: https://www.bormio.eu/it/enjoy-stelvio-valtellina-2024

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024