LE STATISTICHE DEL TOUR. MVDP PORTA LA VELOCITA' A 67,5 KMH, PHILIPSEN CHIUDE A 71,9: CHI LI FERMA?

TOUR DE FRANCE | 10/07/2024 | 08:06

Raffica di statistiche sulla decima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


71,9: UNA MASTERCLASS DI SPRINT
   
Dopo una prima settimana frustrante per l'Alpecin-Deceuninck, il campione del mondo ha preso in mano la situazione per lanciare Jasper Philipsen alla vittoria a Saint-Amand-Montrond. Con le sue abilità esplosive uniche, Mathieu van der Poel ha accelerato da 46,7 km/h a 67,5 km/h e Philipsen ha concluso il lavoro toccanso una velocità massima di 71,9 km/h negli ultimi 50 metri.


7: PHILIPSEN E' TORNATO AL TOP

Quasi un anno dopo il suo ultimo successo al Tour fino ad oggi (12 luglio 2023, a Moulins), Jasper Philipsen ha conquistato la 7a vittoria in gara e si unisce a Chris Froome come 4° corridore in attività con il maggior numero di vittorie di tappa. Davanti a loro Mark Cavendish (35), Tadej Pogacar (12) e Wout van Aert (9). Dalla sua ultima vittoria, Jasper Philipsen era finito 5 volte nella top-5: 3 volte al 2° posto e 2 al 4°.

4: LE VOLATE NON HANNO UN RE

Jasper Philipsen è il quarto velocista diverso con una vittoria di tappa in questo Tour dopo Biniam Girmay (2), Mark Cavendish e Dylan Groenewegen. L'anno scorso solo tre velocisti hanno vinto: Mads Pedersen e Jordi Meeus hanno trovato un'occasione, mentre Philipsen ha ottenuto 4 vittorie. L'ultimo Tour con quattro diversi velocisti al successo è stata l'edizione 2020, con Alexander Kristoff, Caleb Ewan, Wout van Aert e Sam Bennett.

40: POGACAR ACCRESCE IL DOMINIO DELLA SLOVENIA

Con la sua 29a Maillot Jaune, Tadej Pogacar eguaglia il record di Fabian Cancellara e porta il conteggio della Slovenia a 40 maglie. Il paese ha aspettato fino alla tappa 9 del Tour 2020 per salire in vetta alla classifica generale per la prima volta in assoluto, con Primoz Roglic che ha indossato il simbolo del primato a Laruns. Da allora, Roglic e il suo connazionale Pogacar hanno raccolto il 47% (40/86) della Maillot Jaune:

- 40 per la Slovenia
- 27 per la Danimarca
- 6 per i Paesi Bassi
- 5 per il Belgio
- 4 per la Gran Bretagna
- 2 per la Francia
- 1 per Australia ed Ecuador

1-10: I POIS DI ABRAHAMSEN

Leader della classifica dei GPM dal primo giorno, Jonas Abrahamsen ha portato la maglia a pois fino alla seconda settimana, un'impresa raggiunta solo una volta nella storia del Tour de France, nel 1984. Quell'anno, Ludo Peeters guidò la classifica dei GPM dalla tappa 1 alla tappa 10 e perse la maglia a pois a favore di Jean-René Bernaudeau nella tappa 11.

Finora, Jonas Abrahamsen ha trascorso il 30% del suo tempo di gara in fughe, è arrivato primo in cima a 15 salite classificate (su 31) e ha raccolto un totale di 33 punti KOM (su 81). La classifica può cambiare ovviamente già oggi con 25 punti in palio.

4: GIRMAY C'E' SEMPRE

Già unico corridore con più di una vittoria in questo Tour, Biniam Girmay non ha centrato il tris nella tappa numero 10, ma è il primo a cogliere un 4° risultato tra i primi 3: vincitore a Torino e Colombey-les-Deux-Églises, 2° a Digione e Saint-Amand-Montrond. Jasper Philipsen segue con 3 risultati nella top-3. La costanza di Girmay sarà premiata con un 6° giorno in verde come leader della classifica a punti.

3: ACKERMANN VUOL EESSERE IL 110°

Già vincitore di tappa alla Vuelta e al Giro, Pascal Ackermann ha ottenuto il suo primo risultato tra i primi 3 al Tour conquistando la 3a posizione a Saint-Amand-Montrond. Il velocista tedesco è nella lista dei candidati per diventare il 110° vincitore di tappa in tutti e tre i Grandi Giri dopo che Remco Evenepoel ce l'ha fatta nella tappa 7.

106: IL NUMERO FORTUNATO DI PHILIPSEN

Jasper Philipsen conquista un'altra vittoria con il pettorale 106 appuntato sulla schiena, lo stesso che aveva l'anno scorso. Prima di lui, dobbiamo tornare al 2002 per trovare un vincitore di tappa con lo stesso pettorale (Karsten Kroon a Plouay).

Copyright © TBW
COMMENTI
Super volata
10 luglio 2024 08:18 pagnonce
Grande squadra grande ultimo uomo MVDP grandissimo Philipsen

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024