LE STATISTICHE DEL TOUR. MVDP PORTA LA VELOCITA' A 67,5 KMH, PHILIPSEN CHIUDE A 71,9: CHI LI FERMA?

TOUR DE FRANCE | 10/07/2024 | 08:06

Raffica di statistiche sulla decima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


71,9: UNA MASTERCLASS DI SPRINT
   
Dopo una prima settimana frustrante per l'Alpecin-Deceuninck, il campione del mondo ha preso in mano la situazione per lanciare Jasper Philipsen alla vittoria a Saint-Amand-Montrond. Con le sue abilità esplosive uniche, Mathieu van der Poel ha accelerato da 46,7 km/h a 67,5 km/h e Philipsen ha concluso il lavoro toccanso una velocità massima di 71,9 km/h negli ultimi 50 metri.


7: PHILIPSEN E' TORNATO AL TOP

Quasi un anno dopo il suo ultimo successo al Tour fino ad oggi (12 luglio 2023, a Moulins), Jasper Philipsen ha conquistato la 7a vittoria in gara e si unisce a Chris Froome come 4° corridore in attività con il maggior numero di vittorie di tappa. Davanti a loro Mark Cavendish (35), Tadej Pogacar (12) e Wout van Aert (9). Dalla sua ultima vittoria, Jasper Philipsen era finito 5 volte nella top-5: 3 volte al 2° posto e 2 al 4°.

4: LE VOLATE NON HANNO UN RE

Jasper Philipsen è il quarto velocista diverso con una vittoria di tappa in questo Tour dopo Biniam Girmay (2), Mark Cavendish e Dylan Groenewegen. L'anno scorso solo tre velocisti hanno vinto: Mads Pedersen e Jordi Meeus hanno trovato un'occasione, mentre Philipsen ha ottenuto 4 vittorie. L'ultimo Tour con quattro diversi velocisti al successo è stata l'edizione 2020, con Alexander Kristoff, Caleb Ewan, Wout van Aert e Sam Bennett.

40: POGACAR ACCRESCE IL DOMINIO DELLA SLOVENIA

Con la sua 29a Maillot Jaune, Tadej Pogacar eguaglia il record di Fabian Cancellara e porta il conteggio della Slovenia a 40 maglie. Il paese ha aspettato fino alla tappa 9 del Tour 2020 per salire in vetta alla classifica generale per la prima volta in assoluto, con Primoz Roglic che ha indossato il simbolo del primato a Laruns. Da allora, Roglic e il suo connazionale Pogacar hanno raccolto il 47% (40/86) della Maillot Jaune:

- 40 per la Slovenia
- 27 per la Danimarca
- 6 per i Paesi Bassi
- 5 per il Belgio
- 4 per la Gran Bretagna
- 2 per la Francia
- 1 per Australia ed Ecuador

1-10: I POIS DI ABRAHAMSEN

Leader della classifica dei GPM dal primo giorno, Jonas Abrahamsen ha portato la maglia a pois fino alla seconda settimana, un'impresa raggiunta solo una volta nella storia del Tour de France, nel 1984. Quell'anno, Ludo Peeters guidò la classifica dei GPM dalla tappa 1 alla tappa 10 e perse la maglia a pois a favore di Jean-René Bernaudeau nella tappa 11.

Finora, Jonas Abrahamsen ha trascorso il 30% del suo tempo di gara in fughe, è arrivato primo in cima a 15 salite classificate (su 31) e ha raccolto un totale di 33 punti KOM (su 81). La classifica può cambiare ovviamente già oggi con 25 punti in palio.

4: GIRMAY C'E' SEMPRE

Già unico corridore con più di una vittoria in questo Tour, Biniam Girmay non ha centrato il tris nella tappa numero 10, ma è il primo a cogliere un 4° risultato tra i primi 3: vincitore a Torino e Colombey-les-Deux-Églises, 2° a Digione e Saint-Amand-Montrond. Jasper Philipsen segue con 3 risultati nella top-3. La costanza di Girmay sarà premiata con un 6° giorno in verde come leader della classifica a punti.

3: ACKERMANN VUOL EESSERE IL 110°

Già vincitore di tappa alla Vuelta e al Giro, Pascal Ackermann ha ottenuto il suo primo risultato tra i primi 3 al Tour conquistando la 3a posizione a Saint-Amand-Montrond. Il velocista tedesco è nella lista dei candidati per diventare il 110° vincitore di tappa in tutti e tre i Grandi Giri dopo che Remco Evenepoel ce l'ha fatta nella tappa 7.

106: IL NUMERO FORTUNATO DI PHILIPSEN

Jasper Philipsen conquista un'altra vittoria con il pettorale 106 appuntato sulla schiena, lo stesso che aveva l'anno scorso. Prima di lui, dobbiamo tornare al 2002 per trovare un vincitore di tappa con lo stesso pettorale (Karsten Kroon a Plouay).

Copyright © TBW
COMMENTI
Super volata
10 luglio 2024 08:18 pagnonce
Grande squadra grande ultimo uomo MVDP grandissimo Philipsen

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha fatto tappa in terra veronese e precisamente a Roverchiara per il 3° Memorial Fausto Chieppe, corridore veronese che gareggiò fino alle categorie dilettantistiche, organizzato dall’Asd Viva la Bici con in cabina di regia Francesco...


Thibau Nys mette il suo sigillo sull'X2O Badkamers Trophy di Hamme. Il campione belga è riuscito ad avere la meglio nell'ultimo giro sul britannico Cameron Mason che a metà gara ha "spaccato" la corsa e messo in difficoltà lo...


Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024