PRESENTATO IL GIRO DEL'APPENNINO NUMERO 85: SI CORRERA' DOMENICA 14 LUGLIO

PROFESSIONISTI | 20/06/2024 | 08:15

Percorso vincente, non si cambia. E così l’85esima edizione del Giro dell’Appennino regala agli appassionati, domenica 14 luglio, l’undicesimo arrivo in via XX Settembre a 25 anni dal primo che concluse la corsa del 1999. Riconferma il passaggio alla Guardia per il quarto anno consecutivo dopo il successo di folla delle edizioni precedenti. E replica la partenza da Arquata Scrivia che lo scorso anno ha “adottato” con grande entusiasmo per la prima volta la corsa dell’U.S. Pontedecimo Ciclismo.


Una gara di quasi 200 chilometri molto nervosi con 2.800 metri di dislivello. Dopo il raduno ad Arquata Scrivia ci sarà il trasferimento davanti allo stabilimento Elah Dufour Novi di Novi Ligure dove avrà luogo la partenza ufficiale. Il Giro dell’Appennino non dimentica come sempre il passato: il Km. 0 sarà dedicato al Cav. Flavio Repetto che per tanti anni ha creduto nel valore sportivo e sociale del Giro dell’Appennino.


Dopo il passaggio davanti al Museo dei Campionissimi a Novi e a Pasturana teatri di molti raduni delle ultime edizioni, si entrerà nel vivo della corsa. Il Passo della Castagnola dopo 55 Km sarà la prima asperità della giornata. Dopo Giovi e Crocetta d’Orero arriverà la parte decisiva della corsa: prima i tornanti lungo la Bocchetta con pendenze anche al 18%. Poi a Pietralavezzara si volterà a sinistra per andare, dopo la discesa verso Isoverde, ad affrontare la Guardia: pendenze del 7 e 8% per arrivare al muro di 500 metri con pendenze al 21% nella zona di Lencisa. Discesa in picchiata verso Genova con passaggio sotto il Ponte San Giorgio, Sopraelevata e poi gran finale in via XX Settembre.

Cinque i GPM per un dislivello complessivo di 2800 metri. La cima più alta della corsa è posta alla Guardia a 733 metri. I km nella città metropolitana di Genova sono 141, pari al 71% del totale. Traguardi volanti: i premi saranno distribuiti ai primi cinque ma in virtù della classifica complessiva dei traguardi.

Il miglior piazzamento complessivo all'85° Giro dell'Appennino sommato al 61° Trofeo Laigueglia assegnerà il ChallengeLiguria alla sua settima edizione.

Tra le squadre al via sicura la partecipazione tra gli UCI Worldteams della UAE Team Emirates (che avrà il dorsale n. 1, avendo vinto nel 2023), della Astana Qazaqstan Team, della Arkea-B&B Hotels e tra gli UCI Proteams le professional italiane Polti Kometa, VF Group-Bardiani CSF-Faizanè e Corratec-Vini Fanini. Il Giro dell’Appennino festeggia quest’anno i 90 anni facendo parte degli eventi di punta di Genova Capitale Europea dello Sport 2024. La prima edizione si svolse il 16 settembre 1934 su un percorso di 140 km con partenza e arrivo a Pontedecimo. Fu vinto dall'italiano Augusto Como, che completò il percorso in 4h21'00" precedendo i connazionali Giulio Campastro e Luigi Cafferata. Conclusero la prova 20 dei 32 ciclisti al via.

“Era una gara dura nel 1934, lo sarà anche quella del 14 luglio – commenta Enrico Costa, presidente U.S. Pontedecimo Ciclismo -. Ma anche quest’anno, oltre all’organizzazione di questo grande evento sportivo, ci siamo ulteriormente impegnati sul fronte della sicurezza per i ciclisti: l’inaugurazione della pista ciclabile di Corso Italia di Genova intitolata a Michele Scarponi e Rocco Rinaldi e l’istanza dell’U.S. Pontedecimo Ciclismo per intitolare la ciclabile della Val Polcevera a Davide Rebellin e al socio Valerio Parodi sono un monito affinché tale tragedie indirizzino le istituzioni a provvedimenti che frenino la strage di ciclisti, atleti o diportisti, sulle strade italiane. Una strage che non trova alcuna scusa. Bisogna garantire agli amatori e ai ragazzi la possibilità di muoversi e allenarsi in sicurezza”.

Non a caso due eventi collaterali saranno proprio dedicati a queste categorie. Sabato 6 luglio si svolgerà la gara per amatori Pontedecimo-Bocchetta/G.P. Comune di Campomorone, rievocazione della Pontedecimo-Bocchetta organizzata da Luigi Ghiglione negli anni ’30 del secolo scorso: l’edizione del 1933 fu la prova generale per organizzare nel 1934 la prima edizione del Giro dell’Appennino, allora denominata “Circuito dell’Appennino”. Tre mesi esatti dopo l’inaugurazione di via Luigi Ghiglione a Pontedecimo, il percorso unirà questa nuova via dedicata allo storico patron, con il Cippo di Ghiglione sulla Bocchetta, eretto a fianco di quello di Coppi. Ritrovo alle ore 14 presso il Centro Commerciale L’Aquilone, partenza ufficiale a Campomorone.

Il giorno della gara si svolgerà “Il chilometro dell’Appennino-Memorial Giulio Enante” pedalata di bambini e ragazzi dall’arco dell’ultimo chilometro all’arrivo di via XX Settembre, con qualsiasi tipo di bicicletta, poco prima dell’arrivo dei professionisti, in ricordo di Giulio Enante, già Commissario Superiore della Polizia Municipale di Genova e consigliere direttivo dell’U.S. Pontedecimo Ciclismo.

La grande festa in piazza De Ferrari sarà completata con la terza edizione dell’Expo dell’Appennino al Palazzo della Borsa, per la promozione delle attività sportive, turistiche, gastronomiche, agricole, artigianali e della tradizione del territorio percorso dal Giro dell’Appennino, grazie alla Camera di Commercio di Genova.

Una festa che avrà già un’importante anteprima alla vigilia, sabato 13 luglio al Cabannun di Campomorone, quando verrà premiato con l’Appennino d’Oro Domenico Pozzovivo. Partecipando all’ultimo Giro d’Italia (terminato al ventesimo posto), ha raggiunto il record storico di partecipazioni, 18, tante quante quelle di Vladimiro Panizza. Due volte primo sulla Bocchetta, nel 2010 e nel 2012. Professionista dal 2005, stagione in cui il suo miglior risultato è stato il quinto posto al Giro dell’Appennino. È salito sul podio nel 2010, secondo alle spalle di Robert Kiserlovski.

“A livello personale sono particolarmente legata al Giro dell’Appennino perché questo evento mi accompagna fin dall’inizio del mio assessorato: ricordo che presentammo l’edizione 2021 come quella dell’auspicata ripartenza post-covid, seppur con ancora numerose incertezze legate alla pandemia – ricorda Simona Ferro, Assessore allo Sport della Regione Liguria -. Questo biennio è particolarmente significativo per il mondo sportivo di Genova e della Liguria. L’ottenimento di prestigiosi riconoscimenti come “Genova capitale europea dello sport 2024” e “Liguria regione europea dello sport 2025” dimostrano di come anche il mondo del ciclismo sia stato fondamentale nell’ottenere questi due importanti risultati”.

"Ottantacinque edizioni per il Giro dell'Appennino, venticinque delle quali concluse in via XX settembre con una iconica volata finale. Due speciali ricorrenze per una corsa entrata stabilmente nel cuore dei genovesi e attesa ogni anno con grande trepidazione, a maggior ragione in questo 2024 in cui Genova è Capitale Europea dello Sport -afferma l’Assessore allo Sport del Comune di Genova, Alessandra Bianchi - Quest'evento, di calibro internazionale, unisce all’aspetto agonistico la valorizzazione del nostro territorio offrendo alle bellezze ed eccellenze della nostra città una vetrina unica. Faccio i complimenti all’U.S. Pontedecimo, guidata dal presidente Enrico Costa, per la grande passione, la dedizione e l’impegno che, anno dopo anno, mette in pista per regalare a tutti gli appassionati e non solo una manifestazione sempre più spettacolare. La tradizione ciclistica a Genova ha radici profonde, tanto in campo agonistico quanto in campo amatoriale e, come Amministrazione vogliamo continuare a promuoverla insieme al tema della sicurezza".

“Il Giro dell’Appennino è un evento straordinario che fa battere il cuore della nostra Valpolcevera. Ogni anno, ci riempiamo di orgoglio nel vedere la passione degli organizzatori e la determinazione dei ciclisti in gara – commenta Federico Romeo, presidente del Municipio V Valpolcevera -. Non vedo l'ora di percorrere le strade dove passerà il Giro, e di incontrare le persone che si raduneranno per sostenere i ciclisti. Sarà un'occasione per vivere lo spirito di comunità che contraddistingue la nostra terra, con sorrisi e tanta energia positiva lungo il percorso, fino al magnifico traguardo in Via XX Settembre, nel cuore pulsante di Genova”.

“L’Acquario di Genova non poteva mancare al fianco del Giro dell’Appennino in questo importante anniversario – commenta Beppe Costa, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Edutainment -. Siamo felici di offrire ospitalità alla presentazione di questa gara che da 90 anni contribuisce a far conoscere nel mondo il nostro bellissimo territorio. Appuntamento che, nel più ampio contesto di Genova Capitale Europea dello Sport, diventa ancora più volano sportivo e turistico della nostra regione e, con grande attenzione, rafforza ancora di più l’azione di informazione e sensibilizzazione sul
tema della sicurezza sulle strade”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


Antonio Tiberi arriva al Gi­ro d’Italia 2025 con po­che certezze. Se l’anno scor­so il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus ga­strointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...


La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...


Si sta per avvicinare l'appuntamento con la settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli Alchem CWC, riservata alla categoria Juniores maschile e in programma domenica a Sarezzo (Brescia). Il programma si aprirà al...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024