VF GROUP BARDIANI-CSF FAIZANÈ, UN GIRO D'ITALIA DA PROTAGONISTI ASSOLUTI

GIRO D'ITALIA | 27/05/2024 | 10:17

Bilancio molto positivo di questo Giro d'Italia per la VF Group Bardiani-CSF Faizanè. Grazie ad una costante presenza nelle fughe, la squadra ha collezionato la bellezza di 6 traguardi Intergiro, 3 dei quali vinti dal siciliano Filippo Fiorelli che si è aggiudicato la vittoria finale di questa speciale classifica. Fiorelli ha anche indossato per due giorni la maglia ciclamino.


In classifica generale, ci sono due atleti del team nei primi venti, con il diciottesimo posto dell'emiliano Luca Covili e il ventesimo posto dell'inossidabile Domenico Pozzovivo, che ieri ha corso l'ultima tappa al Giro della sua straordinaria carriera.

La rivelazione assoluta e volto italiano della corsa rosa è stato il ventenne Giulio Pellizzari. L'atleta di Camerino, il più giovane al via del Giro, ha fatto sognare tifosi e appassionati sfiorando la vittoria nella sedicesima tappa di Monte Pana. In quell'occasione, si è dovuto accontentare del secondo posto alle spalle di un imbattibile Tadej Pogačar.


Il marchigiano ha dimostrato tutto il suo valore anche in altre occasioni, vincendo il prestigioso GPM del Passo Sella, la Cima Coppi di questo Giro d'Italia, davanti a Nairo Quintana. Pellizzari ha anche ottenuto il sesto posto nella penultima tappa, dove ha dato spettacolo con un attacco da lontano sul Monte Grappa, vincendo il GPM e cercando il colpo grosso, un sogno infranto da Tadej Pogačar. Nella classifica scalatori, Pellizzari è salito sul secondo gradino del podio.

Guardando alla classifica a squadre, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha conquistato la settima piazza alle spalle di squadre come Bahrain Victorious, Bora Hansgrohe, Astana, Movistar, UAE, INEOS Grenadiers, Decathlon AG2R.

Roberto Reverberi, direttore sportivo e team manager della squadra, dichiara: «Non potevamo chiedere di più a questo Giro d'Italia, ci è mancata soltanto la vittoria. Ci siamo sempre fatti valere e abbiamo studiato ogni tappa nei minimi dettagli. Posso dire di essere orgoglioso dei nostri corridori e di quello che hanno fatto vedere in questo Giro. Nel caso di Giulio (Pellizzari) la soddisfazione è doppia, perchè è un ragazzo che abbiamo cresciuto per tre anni e che abbiamo accompagnato verso un grande palcoscenico come quello del Giro d'Italia. Ci tengo a ringraziare anche i direttori sportivi che mi hanno affiancato e tutti membri della squadra, staff medico, meccanici e massaggiatori».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravissimi
27 maggio 2024 21:06 Carbonio67
Bella squadra,molto coesa che ha fatto bellissime cose...e che scoperta Pellizzari. Unico Handicap ? E' snobbata dalla stampa che segue squadre che fanno dei proclami il loro marchio di fabbrica.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024