GANNA. «VITTORIA FIGLIA DI UN GRANDE LAVORO E... DI POGACAR»

GIRO D'ITALIA | 18/05/2024 | 18:24
di Francesca Monzone

Lacrime e commozione per Filippo Ganna, che al termine della cronometro di Desenzano sul Garda ha finalmente potuto festeggiare la sua vittoria alla corsa rosa. Nella prima cronometro a Perugia, il piemontese era arrivato secondo alle spalle di Pogacar, una delusione per lui, che in questa specialità ha vinto veramente tanto.


Ganna ha seguito la prova di Pogacar, ultimo a partire, con Jonathan Milan, amico e collega che insieme a lui corre in pista nel quartetto azzurro. Quando è arrivata la certezza della vittoria c’è stato subito un grande abbraccio tra Milan e Ganna e qualche battuta per abbassare la tensione, poi il silenzio e la difficoltà a parlare, perché la testa del campione si era riempita di pensieri.


«Dietro alla vittoria di oggi c'è tanto lavoro, soprattutto quando sai che è difficile fare la differenza al giorno d'oggi. La differenza la fai con piccole cose. Siamo stati nella galleria del vento prima di venire al Giro e abbiamo cercato di migliorare la posizione e di fare tutto al meglio» .

Quella di oggi è la seconda cronometro in questo Giro d’Italia e la scorsa settimana anche a Perugia c’è stata una prova contro il tempo, ma il finale non era piatto e c’era una lunga salita che favoriva Tadej Pogacar.

«Nella cronometro di Perugia quando ero nella parte più veloce non riuscivo a mantenere gli standard di velocità. C'era una salita che qui non abbiamo avuto. Devo poi dire grazie a quel ragazzo con la maglia rosa, Pogacar, che mi ha fatto soffrire tanto, ma che mi ha stimolato giorno dopo giorno per arrivare a questo obiettivo per cercare di vincere».

Nelle prove contro il tempo Ganna parte sempre da favorito, ma la vittoria non è mai scontata e il piemontese, troppe volte sente una pressione che mentalmente non lo aiuta a raggiungere il miglior risultato.

«Sembra facile se c'è Ganna in corsa e dire: c'è Ganna adesso, arriva la crono e vince lui. In realtà non è così, se lo fosse anche io andrei a dormire molto più rilassato e la mattina mi sveglierei meglio. Però la vittoria non è mai scontata e non è mai semplice riuscire a centrarla. Comunque questa vittoria serve a darmi morale e a sopportare le salite dell’ultima settimana di corsa».

Essere dei campioni non è sempre facile, ma il piemontese ha trovato molto supporto dalla gente che lungo la strada lo incoraggiava. «Non mi sono mai risparmiato e sulla strada ho sempre trovato tanta gente che mi ha dato un supporto incredibile e forse è anche grazie a loro che oggi sono riuscito a portare a termine questa piccola impresa».

Per il ragazzone di Verbania, quella di Desenzano è stata una grande impresa, che per certi aspetti gli ha ricordato la Milano-Sanremo. «Sono stati soltanto 32 chilometri, ma sono sembrati molto più lunghi. Nella mia testa quei 32 chilometri si sono trasformati in una Milano-Sanremo. È stata dura per me, ma venire qui a Desenzano, per me è come tornare a casa, perché a pochi chilometri c’è il velodromo di Montichiari, dove mi alleno con i ragazzi della pista».

Il campione dopo lunghi mesi di digiuno, oggi è finalmente tornato a vincere e i ringraziamenti sono andati a tutta la sua squadra, allo staff e anche a Milan, che è rimasto con lui ad aspettare che anche Pogacar portasse a termine la prova.

«Voglio ringraziare anche tutta la squadra che mi ha permesso di arrivare qui con la miglior forza nella testa e nelle gambe. Mentre aspettavo la fine della cronometro, con me c’era Milan. Abbiamo avuto anche il tempo di scherzare in quei momenti. Gli dicevo che lui è fortunato, perché dopo una volata di 20 secondi sa immediatamente se ha vinto o perso, io invece devo aspettare due ore. Al momento penso a finire il Giro d'Italia e non guardo alle Olimpiadi e poi una volta finita la Corsa Rosa penserò anche a questo appuntamento. Io e Milan siamo stati gli unici italiani ad aver vinto una tappa in questo Giro e speriamo che o con noi o con altri azzurri, arrivino altre vittorie per l’Italia». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Pippo
18 maggio 2024 21:54 apprendista passista
Un campionissimo di forza, stile e umanità.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024