I VOTI DI STAGI. SE CHIEDI A POGACAR DI RESTARE CONCENTRATO, COME PUO' FINIRE? INTANTO TIBERI C'E' E RISALE ANCORA

I VOTI DEL DIRETTORE | 11/05/2024 | 18:53
di Pier Augusto Stagi

Tadej POGACAR. 10 e lode. Avrebbe potuto guardare serenamente il panorama, lasciarsi andare al ritmo della natura nell’entroterra della provincia di Teramo. Avrebbe potuto lasciar fare, tra questi paesi ricchi di storia e paesaggi ancora incontaminati, in questo tratto di strada che accarezza il massiccio montuoso più alto dell’Appennino centrale, con 28 cime superiori ai 2000 metri. Avrebbe potuto, ma Tadej Pogacar non si è fatto distrarre da cotanta bellezza. Gli hanno chiesto di rimanere concentrato? E lui l’ha fatto. E se ad un corridore come Tadej si chiede di restare sul pezzo, lui per farlo conosce solo e soltanto un modo: vincere. L’ha fatto senza infierire, aprendo minimamente il gas, alla fine, per prendersi ancora un applauso, il terzo in questo Giro. Un due tre, Pogacar c’è.


Dani MARTINEZ. 8. C’è poco da fare e lo sa bene anche il colombiano della Bora Hansgrohe. Cerca solo di non perdere contatto con il migliore e restare nei paraggi dello sloveno per entrare bene nella fotografia.


Ben O’CONNOR. 8. L’australiano della Decathlon AG2R La Mondiale è il terzo incomodo, per una frazione comodamente vinta dal fuoriclasse sloveno.

Antonio TIBERI. 9. Ci prova a 1800 metri e poi ancora a 1200. Rasoiate che non sfiorano minimamente Taddeo, che con disarmante facilità, guardandosi alle spalle e attorno, stoppa tutto e tutti. Il merito di Antonio è comunque quello di averci provato. Non ha vinto? Intanto è risalito in classifica generale in sesta posizione, a 4’23” dalla maglia rosa e a soli 21” da quella bianca.

Geraint THOMAS. 6. Per il gallese una giornata positiva: oggi ha perso solo 12”.

Einer RUBIO. 6. Il 26enne colombiano resta nel gruppetto dei migliori, e tanto basta.

Cian UIJTDEBROEKS. 6. Il 21enne talento belga torna a vestire la maglia bianca dopo una giornata più tranquilla rispetto a quella di ieri. Non fa nulla di eccezionale, come del resto Taddeo, altrimenti la storia sarebbe stata di gran lunga diversa.

Thymen ARENSMAN. 5,5. Paga anche oggi, poco, ma paga. Undici secondi di distacco, più gli abbuoni. Non buono.

Michael STORER. 6,5. È l’uomo di riferimento della Tudor e anche oggi conferma che quando si forma il gruppetto dei migliori lui è lì. Non è poco.

Lorenzo FORTUNATO. 6,5. Perde nel finale 21” (più 10 di abbuono), ma conferma d’essere assolutamente in condizione e l’uomo forte dell’Astana.

Rafal MAJKA. 7,5. Grande lavoro da parte di tutta la Uae Emirates, ottimo quello svolto nel finale dal 34enne polacco.

Domenico POZZOVIVO. 6,5. A 41 anni prova ancora a sorprendere e a sorprenderci: resta nel vivo della corsa fin quando gli uomini Uae non mettono alla frusta il gruppetto dei migliori. Nella giornata di oggi guadagna in un sol colpo otto posizioni nella generale.

Alexey LUTSENKO. 4. Giornata assolutamente no per il 31enne atleta kazako. Lascia per strada quasi 2 minuti e mezzo e scivola per il momento fuori dalla top ten.

Filippo ZANA. 6. Salta Plapp e il vicentino ora è a tutti gli effetti l’uomo di riferimento del Team Jayco AlUla. Nella generale è 14° a 7’12”.

Davide PIGANZOLI. 6. Il bimbo della Polti Kometa con i suoi 21 anni risale qualche posizione in classifica generale. Finisce la prima settimana, tutt’altro che facile tutt’altro che semplice, in 18° posizione, a 9’29” dalla maglia rosa.

Valentin PARET-PEINTRE. 6. Il transalpino della Decathlon trascorre una giornata in avanscoperta e nel finale è là, prima che gli Uae Emirates chiudano la porta, prima che Taddeo chiuda i conti. Cosa resta a Valentin? Il traguardo volante di Pietracamela.

Simon GESCHKE. 6,5. Il 38enne tedesco della Cofidis si porta in albergo il Gpm di Capistrello e quello di Croce Abbio. Nella generale degli scalatori è terzo con 36 punti, ma davanti, e molto davanti, c’è Pogacar, con 104.

Martin MARCELLUSI. 6,5. Il ragazzo della VF Group Bardiani CSF Faizané lotta per i Gpm e i traguardi volanti. Quello di Leonessa lo premia. Oggi è stato il primo a provare la fuga. Pronti via con Jan Tratnik (Team Visma | Lease a Bike) e Mattia Bais (Team Polti Kometa).

Jhonatan NARVAEZ. 6,5. L’ex maglia rosa della Ineos Grenadiers entra nella fuga più folta di giornata. Con lui il compagno di squadra Magnus Sheffield, Alessandro Verre (Arkéa - B&B Hotels), Henok Mulubrhan (Astana Qazaqstan Team), Simon Geschke (Cofidis), Valentin Paret-Peintre (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Georg Steinhauser (EF Education – EasyPost), Nairo Quintana (Movistar Team), Pelayo Sánchez (Movistar Team), Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step), Romain Bardet (Team Dsm-firmenich PostNL), Alessandro De Marchi (Team Jayco AlUla), Michael Storer (Tudor Pro Cycling Team) e Martin Marcellusi (VF Group - Bardiani CSF – Faizanè). Sono loro a provare a far saltare il banco, sono loro a provare a scrivere un finale scontato, che sarà scritto da Tadej Pogacar.

Copyright © TBW
COMMENTI
VOTO ZERO
11 maggio 2024 19:06 Aleimpe
Al pubblico, c'erano pochi intimi sulla arrivo di Prati di Tivo!!!

UAE
11 maggio 2024 19:19 canepari
Voto 7. Oggi l'abbiamo vista correre da squadra.

Valentine Paret Peintre e Alessandro Verre
11 maggio 2024 19:25 Frank46
Mi sembra troppo poco 6 per il francese, ha avuto la sfortuna di essere in fuga con Bardet altrimenti si giocava la vittoria.

Non una parola per Alessandro Verre? Scherziamo?
Era li per giocarsela con atleti molto più quotati di lui senza sfigurare.
Nessuno lo sta minimamente considerando ma stiamo parlando di un ragazzo di soli 22 anni che è uscito di proposito di classifica sin dalla prima tappa per avere possibilità di giocarsi un successo con qualche attacco da lontano ma non si sta limitando solo a questo.

Ad Oropa essendo fuori classifica poteva stare tranquillo con i velocisti e invece si è testato e è andato dello stesso passo di giovani italiani più quotati come Piganzoli e Pellizzari e di giovani emergenti stranieri.
Stesso discorso per la cronometro dove è stato uno degli scalatori che ha limitato meglio i danni.
E dopo una crono a tutta oggi ha dimostrato ancora una volta di essere un corridore interessante.
Il talentuoso e giovanissimo Pellizzari sembra al momento andare ogni giorno peggio nonostante stia risparmiando molte più energie di Verre. Piganzoli per ora è senza infamia e senza lode.
Verre meriterebbe più considerazione in primis dai giornalisti sportivi.

I migliori devono attaccare
11 maggio 2024 20:01 ghorio
Quando il ciclismo era lotta e non tutto basato nell'intento di essere con il favorito e lottare per i posti successivi, i più forti ciclisti attaccavano sui vari colli. Addirittura c'era Gaul che si fermava , dopo aver scalato la salita e poi riattaccava la salita dopo. E potrei continuare con altri esempi. Quanto ai voti, Rubio merita almeno 7, anche se la sua squadra , la Movistar, con due in fuga non è stata capace di incidere. Idem Bardet.

Verre e pubblico
11 maggio 2024 20:40 lupin3
Concordo su Verre. Ieri gran crono. Per il pubblico ormai da parecchi anni si sa che si fanno salite in zone non popolose, independentemente dal tempo o dall'essere nel week end, non ci va quasi nessuno. Domani a Napoli ci sarà una folla oceanica.

Tiberi
11 maggio 2024 21:43 italia
Bene molto bene; la top 5 e' vicina.

XAleimpe
11 maggio 2024 22:21 italia
Ma chi ti ha detto questa cavolata? Ho parlato adesso con persone che sono andate a prati di tivo: era pieno di gente!!

9
11 maggio 2024 22:56 Bullet
Il 10 e lode oggi è un po' eccessivo perché giocare al gatto coi topolini non è proprio un bel vedere perché agli altri passa la voglia...poteva partire ai meno 2 e non si vedeva questa rincorsa seduto in poltrona. Bravissimo Tiberi anche se quando è scattato in cabina Rai lo hanno enfatizzato poco nulla e non come meriterebbe un italiano giovane finalmente...bah...qualche dubbio mi viene.

Italia
12 maggio 2024 07:51 Buzz66
Vero che al traguardo di gente ce n’era, ma lungo la salita…una desolazione, onestamente.
Aspetta sabato 25 sul Grappa per vedere cosa intendeva dire Aleimpe…

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar e la sua notte da padrone di casa, a Komenda, nella città in cui è nato e cresciuto, nella corsa che porta il suo nome ed è organizzata dalla sua sduadra - il Pogi Team - e da...


Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024