PILLOLINE A PEDALI. A PRATI DI TIVO, LA PRIMA VITTORIA AL GIRO DI GIOVANNI BATTAGLIN

GIRO D'ITALIA | 11/05/2024 | 08:19
di Giuseppe Figini

Dopo la prova individuale – impegnativa e molto – contro il tempo da Foligno a Perugia, ulteriore conferma della “dittatura” gentile di Tadej Pogacar che nella parte in salita ha eroso il vantaggio accumulato nel tratto in pianura da Filippo Ganna, autore comunque di una grande prestazione, il Giro propone il secondo arrivo in salita.


§ Pure oggi però i protagonisti che aspirano ancora, verrebbe da dire, alla maglia rosa finale che pare già “ipotecata” però, o alle prime piazze della graduatoria finale, sono chiamati all’impegno massimo con l’arrampicata che prospetta arrivo in salita, G.P.M. di prima categoria, a Prati di Tivo, in Abruzzo con la partenza ancora in Umbria, nella magnifica cornice di Spoleto, città ricca di testimonianze monumentali di pregio notevolissimo di varie epoche ed eventi culturali di rilevanza internazionale.


§ Prima d’inoltrarci nel percorso aggiorniamo lo scritto d’ieri ricordando, fra i corridori umbri, Giancarlo Montedori di Città di Castello, professionista dal 1984 al 1989 e Rufino Martellini di Foligno che, come molti altri giudici di gara, ha trasformato la propria passione di corridore in categorie giovanili, passando poi presto nella categoria dei giudici di gara. E Martellini, scomparso nel 2020 all’età di 77 anni, è arrivato anche ai vertici internazionali dei commissari UCI.

§ Umbro per nascita, Gualdo Tadino, al confine con le Marche, nel 1917, trasferitosi giovanissimo a Rieti dove ha vissuto a lungo, scomparso nel 1979 a Massa, era Adolfo Leoni, elegante e forte velocista con brillantissimo palmarès, professionista dal 1938 al 1952.

§ La città è già stata sede per altre quattro volte mentre è stata arrivo di tappe del Giro nel 1977 con arrivo in salita in località Monteluco e successo di Mario Beccia, nel 2004 volata vincente di McEwen mentre nel 2007 il successo fu del colombiano Laverde che precedette Marco Pinotti.

§ La tappa odierna è con chilometraggio relativamente breve ma nel suo sviluppo, in pratica, la pianura è la grande assente con un susseguirsi di variazioni altimetriche continue, in sequenza, che i corridori affronteranno con le gambe reduci dalla dura crono di ieri con arrivo a Perugia.
Primo tratto in provincia di Perugia con il susseguirsi, per ora abbastanza fluido, del toboga altimetrico per Forca di Cerro, Piedipaterno, Sant’Anatolia di Norcia dove inizia l’ascesa, passando per Caso e Gavelli, prima del G.P.M. di Forca Capistrello e la successiva discesa che, attraverso Monteleone di Spoleto e Ruscio immette nella regione Lazio, in provincia di Rieti. Si raggiunge Leonessa, ai piedi della nota salita del Terminillo, poi Albaneto e Posta, caratteristico borgo e Borbona.

§ Si entra quindi in Abruzzo, nella provincia di L’Aquila, sempre lungo la dorsale appenninica, incontrando il valico di Casale Bottone, Montereale e discesa fino a Capitignano dove inizia il tratto più deciso per pendenza verso il G.P.M. di Monte Abbio che conduce nella provincia di Teramo. Una lunga discesa, attorno ai trenta chilometri di lunghezza, in un paesaggio di media montagna, che tocca Aprati e, in fondo, si trova il bivio che conduce a Prati di Tivo, località turistica situata nel comune di Pietracamela, sul versante teramano del Gran Sasso d’Italia.

§ L’esordio quale traguardo della corsa avviene nel 1975 con la terza frazione Ancona-Prati di Tivo, vinta dal vicentino Giovanni Battaglin, al suo primo successo in tappe del Giro che l’avrebbe poi visto protagonista per vari anni, con 21” secondi di vantaggio sugli spagnoli Galdos secondo e, a seguire Lasa a 1’53”. Battaglin vestì la maglia rosa che cedette, il giorno successivo, a Galdos.

§ E al termine di questa tappa, arrivo anche di tappe della Tirreno-Adriatico, è plausibile che la classifica generale abbia ad esprimere fidabili indicazioni sui pretendenti alle posizioni d’eccellenza.

§ Per quanto riguarda i maggiori corridori della regione rimandiamo il ricordo a prossime tappe abruzzesi ma, trattandosi di arrivo in montagna, è quasi obbligo ricordare Vito Taccone, grintoso – talvolta troppo, ma “vero” - personaggio sanguigno di grande notorietà e idolo ciclistico quale “camoscio d’Abruzzo” ed estroverso protagonista al “Processo alla tappa”, quello vero, quello di Sergio Zavoli.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024