LA NOVITA'. MONOCORONA E VARIATORE, LA SOLUZIONE PER SCONFIGGERE L'ATTRITO

TECNICA | 10/05/2024 | 17:31
di Claudio Ghisalberti

«Devo prenderci un po’ la mano però è un bel compromesso». Filippo Ganna ai microfoni Rai commenta con queste parole quella che forse è la più grande novità tecnologica del Giro d’Italia. Ma di cosa parla il campione italiano a cronometro?


Ganna parla di un variatore che sostituisce il deragliatore anteriore e permette di cambiare lo sviluppo del rapporto. Il sistema si chiama “Classified” e permette di avere i vantaggi e la funzionalità di una doppia corona pur avendo montato una monocorona. In pratica si tratta di un sistema di demoltiplica. Praticamente il mozzo ha due velocità: in Direct Drive il rapporto è 1:1, ovvero cassetta e mozzo hanno la stessa velocità (lo sviluppo della pedalata è quello con la normale trasmissione monocorona). In Under Drive si ha un rapporto di 0,7: significa che per ogni giro sulla cassetta la ruota effettua 0,7 giri.


I vantaggi
Il cuore del sistema si trova all’interno del mozzo e garantirebbe – proprio per la mancanza del deragliatore - una riduzione dell’attrito all’aria. Inoltre il monocorona evita incroci svantaggiosi della catena e possibili cadute della catena stessa. Lavorando con una corona grande (oggi Ganna ne ha utilizzata una da 64 denti, demoltiplicata da 46), secondo il costruttore si eviterebbero il 45% degli attriti della catena stessa. Il peso complessivo è di circa 580 grammi. Significa che il peso totale della bici è più o meno uguale a quello di una bici montata con un gruppo normale.

Come funziona
Un pulsante, alimentato da una piccola batteria, situato sul manubrio invia un segnale wireless. Lo Smart Thru Axle, situato nel perno passante, riceve il segnale e attiva il cambio situato nel mozzo alimentato con una batteria ricaricabile. ll mozzo riceve il segnale e cambia tra 2 rapporti, in modo simile allo spostamento di un deragliatore anteriore tra la corona grande e quella piccola. Il tempo totale della cambiata è di 150 millisecondi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
STURMEY ARCHER
10 maggio 2024 19:18 Coccobil60
è la versione moderna del cambio interno stuurmey archer delle bici olandesi con comando elettronico. Il guidacatena ci vuole sempre altrimenti senza deragliatore prima o poi la catena cade.
Il ciclista ha la sezione preponderante per l'aerodinamica.

Età ora
10 maggio 2024 22:38 Ironalby
Non credo ci voglia alcun guidacatena

Guidacatena
11 maggio 2024 16:09 Stef83
Ci vuole perché la molla del bilanciere del cambio, non è pensata per una monocorona, e quindi come dice l'utente nel commento precedente, prima o poi rischia di cadere.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024