L'ORA DEL PASTO. BERSAGLIERI CICLISTI: OMAGGIO AI CAMPIONI, INCHINO AGLI EROI

EVENTI | 08/05/2024 | 08:15
di Marco Pastonesi

Carlo Oriani era un bersagliere ciclista. E da bersagliere ciclista (nella foto) partecipò alla Prima guerra mondiale. Si racconta che, durante la ritirata di Caporetto, per tentare di salvare un commilitone, “el Pucia” (questo il soprannome regalatogli per la cura con cui ripuliva il piatto con la mollica del pane), non esitò a tuffarsi nel Tagliamento, ma morì di polmonite. Aveva vinto il Giro d’Italia nel 1913.


Ottavio Bottecchia era un bersagliere ciclista. E da bersagliere ciclista anche lui partecipò alla Prima guerra mondiale. Combatté prima sul Carso, poi sul Piave, contrasse la malaria, respirò gas tossici, tre volte fu fatto prigioniero e tre volte riuscì a scappare, compì atti di eroismo, guadagnò la medaglia di bronzo al valore militare. “Botescià” (così lo chiamavano i francesi) avrebbe vinto due Tour de France, nel 1924 e 1925.


Era stato bersagliere ciclista anche Enrico Toti. Appassionato pioniere nelle cicloesplorazioni, arruolatosi volontario, prima fra gli alpini, poi fra i bersaglieri ciclisti, da soldato irregolare (era stato amputato di una gamba per un incidente sul lavoro) morì proprio durante la Prima guerra mondiale, premiato con una medaglia d’oro al valore militare.

Un monumento non solo per Oriani, Bottecchia e Toti, ma per tutti i bersaglieri ciclisti. Si intitolerà “Eroi nella storia e campioni nello sport”, sarà scoperto – non a caso - durante il Giro d’Italia, domenica 19 maggio a Parma, perché qui nel Palazzo Ducale sono nati i bersaglieri ciclisti il 15 marzo 1898. L’opera, a cura di Gian Reverberi, conterrà un calco in bronzo della parte anteriore della tipica bicicletta da bersagliere, sul manubrio sarà appoggiato il cappello piumato, come lo mettevano i soldati in fase di riposo. La struttura completa avrà un’altezza di 2,50 metri, una larghezza di 2 e una profondità di 1,50, su una base posata e ancorata a un plinto in cemento a u n metro da terra.

I bersaglieri ciclisti si sono moltiplicati in tempo di pace, come compagnia atleti. Tant’è che ne hanno fatto parte, fra gli altri, Baronchelli e Bugno, Moser e Battaglin, Beccia e Boifava, Gavazzi e Martinello, Algeri, Parecchini, Bernardi, Torelli, Notari… La regia di questa iniziativa è di un altro bersagliere ciclista, Leonardo Levati, che si sta prodigando per divulgare l’iniziativa e invitare i protagonisti.

L’appuntamento del 19 maggio: al Parco Ducale di Parma, alle 15 il ritrovo, alle 16 la cerimonia, quindi il concerto della Fanfara di Roccafranca e il buffet della Sezione bersaglieri di Parma. Per informazioni e adesioni, Leonardo Levati, tel. 3472403103, bersaglieriparma@gmail.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bellissimo
8 maggio 2024 09:45 noel
"el Pucia". W i bersaglieri 😍👏

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024