L'ORA DEL PASTO. BERSAGLIERI CICLISTI: OMAGGIO AI CAMPIONI, INCHINO AGLI EROI

EVENTI | 08/05/2024 | 08:15
di Marco Pastonesi

Carlo Oriani era un bersagliere ciclista. E da bersagliere ciclista (nella foto) partecipò alla Prima guerra mondiale. Si racconta che, durante la ritirata di Caporetto, per tentare di salvare un commilitone, “el Pucia” (questo il soprannome regalatogli per la cura con cui ripuliva il piatto con la mollica del pane), non esitò a tuffarsi nel Tagliamento, ma morì di polmonite. Aveva vinto il Giro d’Italia nel 1913.


Ottavio Bottecchia era un bersagliere ciclista. E da bersagliere ciclista anche lui partecipò alla Prima guerra mondiale. Combatté prima sul Carso, poi sul Piave, contrasse la malaria, respirò gas tossici, tre volte fu fatto prigioniero e tre volte riuscì a scappare, compì atti di eroismo, guadagnò la medaglia di bronzo al valore militare. “Botescià” (così lo chiamavano i francesi) avrebbe vinto due Tour de France, nel 1924 e 1925.


Era stato bersagliere ciclista anche Enrico Toti. Appassionato pioniere nelle cicloesplorazioni, arruolatosi volontario, prima fra gli alpini, poi fra i bersaglieri ciclisti, da soldato irregolare (era stato amputato di una gamba per un incidente sul lavoro) morì proprio durante la Prima guerra mondiale, premiato con una medaglia d’oro al valore militare.

Un monumento non solo per Oriani, Bottecchia e Toti, ma per tutti i bersaglieri ciclisti. Si intitolerà “Eroi nella storia e campioni nello sport”, sarà scoperto – non a caso - durante il Giro d’Italia, domenica 19 maggio a Parma, perché qui nel Palazzo Ducale sono nati i bersaglieri ciclisti il 15 marzo 1898. L’opera, a cura di Gian Reverberi, conterrà un calco in bronzo della parte anteriore della tipica bicicletta da bersagliere, sul manubrio sarà appoggiato il cappello piumato, come lo mettevano i soldati in fase di riposo. La struttura completa avrà un’altezza di 2,50 metri, una larghezza di 2 e una profondità di 1,50, su una base posata e ancorata a un plinto in cemento a u n metro da terra.

I bersaglieri ciclisti si sono moltiplicati in tempo di pace, come compagnia atleti. Tant’è che ne hanno fatto parte, fra gli altri, Baronchelli e Bugno, Moser e Battaglin, Beccia e Boifava, Gavazzi e Martinello, Algeri, Parecchini, Bernardi, Torelli, Notari… La regia di questa iniziativa è di un altro bersagliere ciclista, Leonardo Levati, che si sta prodigando per divulgare l’iniziativa e invitare i protagonisti.

L’appuntamento del 19 maggio: al Parco Ducale di Parma, alle 15 il ritrovo, alle 16 la cerimonia, quindi il concerto della Fanfara di Roccafranca e il buffet della Sezione bersaglieri di Parma. Per informazioni e adesioni, Leonardo Levati, tel. 3472403103, bersaglieriparma@gmail.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bellissimo
8 maggio 2024 09:45 noel
"el Pucia". W i bersaglieri 😍👏

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024