VERSO IL GIRO. O'CONNOR: «PODIO? PERCHÉ NO…»

PROFESSIONISTI | 03/05/2024 | 08:25
di Carlo Malvestio

In tre mesi di stagione la Decathlon AG2R La Mondiale ha già superato il numero di vittorie ottenuto in tutto il 2023. Quest’anno, infatti, siamo già a quota 12, contro le 9 complessive della passata stagione. Un cambio di marcia netto impartito dall’arrivo del nuovo sponsor, che si riflette sulla mentalità della squadra e sull’unione di intenti di tutti i suoi corridori.


La formazione francese ha tutta l’intenzione di continuare su questa strada anche al Giro d’Italia 2024, dove sarà guidata da uno dei suoi corridori simbolo, Ben O’Connor. L’australiano è sempre andato forte quest’anno, vincendo all’esordio la Vuelta a Murcia e poi chiudendo 2° l’UAE Tour, 5° la Tirreno-Adriatico e 2° il Tour of the Alps.


«Siamo tutti sulla stessa onda, abbiamo degli obiettivi di squadra e poi ognuno ha le sue speranze e desideri - ha spiegato O’Connor -. Abbiamo creato un bel gruppo fin da questo inverno, direi che siamo amici e poi questo si riflette in gara. Ci fidiamo l’uno dell’altro… credo che questa sia una delle chiavi di questo inizio di stagione».

A proposito di speranze, O’Connor è tra i corridori in prima linea dietro all’intoccabile Pogačar per provare a salire sul podio finale di Roma: «Sarebbe bello arrivare su quel podio. In un Grande Giro bisogna essere forti tutti i giorni ed è quello che proverò a fare. Credo di poter limare ancora qualcosa sulle grandi salite, ma quest’anno sono stato davvero costante in tutte le corse a cui ho preso parte. Dietro Tadej, comunque, siamo in tanti, difficile citare un avversario piuttosto che un altro».

Per un uomo di classifica, non deve essere facile sapere di doversi confrontare con Pogačar: «Non è demotivante averlo in corsa, per nulla. Ovviamente Tadej è un fuoriclasse, ma io sono un professionista e ho i miei obiettivi da inseguire. Se mi facessi demotivare dalla sua forza, non sarei un bravo corridore. Ho la mia storia da scrivere, tutti noi ce l’abbiamo» ha ammesso ancora l’australiano.

A supportarlo ci sarà una squadra molto forte, con Aurélien Paret-Peintre, recente vincitore di una tappa al Tour of the Alps, come ultimo uomo in salita. «Mi piacerebbe provare a vincere una tappa, proprio come ho fatto lo scorso anno - ha detto il più grande dei fratelli Paret-Peintre -. Classifica generale? Non nego che vorrei provare a rimanere nei piani alti, ma se nell’ultima settimana ci sarà da sacrificarsi per Ben lo farò senza problemi».

E poi c’è anche Andrea Vendrame, reduce da un doppio secondo posto di tappa al Giro di Romandia. «L’avvicinamento al Giro è stato ideale e i piazzamenti al Romandia confermano che la condizione è molto buona - ha detto il trevigiano -. Siamo qua in primis per supportare O’Connor, ma personalmente vorrei provare a giocarmi la vittoria in una tappa, ho già individuato qualche frazione che potrebbe fare al caso mio. Volate? No, il livello è troppo alto in quelle a ranghi compatti, punto a farmi vedere con fughe da lontano».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024