VERSO IL GIRO. MILAN: «IL TRENO PIÙ FORTE CE L’HO IO»

PROFESSIONISTI | 02/05/2024 | 16:50
di Carlo Malvestio

Il parterre di velocisti presenti a questo Giro d’Italia 2024 è stellare, ma il fatto che il grande favorito per la Maglia Ciclamino resti Jonathan Milan è sintomatico del livello incredibile che abbia raggiunto questo ragazzo. L’anno scorso si rivelò al mondo proprio alla Corsa Rosa, vincendo la prima volata di San Salvo e centrando poi 4 secondi posti.


«Ciò che ho fatto l’anno scorso mi riempie di motivazione e orgoglio - ha detto il friulano -. Voglio lottare per la Maglia Ciclamino e ripetere quanto di buono fatto nel 2023, magari concretizzando di più ed evitando di arrivare 4 volte secondo. Il livello in volata è però davvero alto, ci sono Kooij, Merlier e Ewan, solo per citarne alcuni, ci sarà da lottare. Al momento mi ritengo tra i 10 migliori sprinter del mondo, ma c’è ancora spazio per migliorare».


La Lidl-Trek metterà a disposizione il suo amico Simone Consonni, i navigati Edward Theuns e Jasper Stuyven e il giovane Daan Hoole, che saranno chiamati a pilotarlo nel migliore dei modi nei finali di tappa. «Fammi pensare… sì, secondo me abbiamo noi il treno più forte in questo Giro d’Italia. C’è da verificare come sta Stuyven dopo l’infortunio ma nel complesso ritengo che il mio team sia il più attrezzato per le volate» ha ammesso ancora il gigante di Buja. 

Milan si è lasciato alle spalle un inverno piuttosto denso, che lo ha visto per la prima volta competere ad altissimi livelli nelle classiche del pavé. «Al Nord mi sono piaciuto, avevamo preparato bene tutta la campagna delle classiche e alla fine sono riuscito a portare a casa anche qualche buon piazzamento - ha detto ancora Jonny -.  È stata la conferma dell’aver fatto un ulteriore step in avanti negli ultimi mesi. Dopo la caduta alla Parigi-Roubaix era importante recuperare, non tanto dal punto di vista fisico quanto mentale. Sono stato 5 giorni senza bicicletta e poi ho cominciato a spingere forte in vista del Giro, facendo soprattutto tanto fondo. Le sensazioni, al momento, direi che sono molto buone».

In vista, Jonathan ha anche le Olimpiadi di Parigi 2024: «Dopo Parigi vorrei continuare comunque con l’inseguimento a squadre e vediamo se anche con quello individuale. Ma per il momento mi concentro sul Giro, poi ci sarà tempo per le Olimpiadi, e poi… per le vacanze! No, scherzo, avrò ancora qualche gara da fare dopo Parigi. Intanto, però, sotto col Giro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Forza Milan
2 maggio 2024 23:23 apprendista passista
Da un...interista...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


Dopo la maglia gialla del Tour de France, Jasper Philipsen ha conquistato anche la prima maglia rossa della Vuelta di Spagna. Alla vigilia della corsa il belga aveva detto che le occasioni per i velocisti erano poche e per questo...


Meno di un secondo. È questo il distacco che separa Lorenzo Finn da Paul Seixas, vincitore del cronoprologo del Tour de l’Avenir. Il francese ha percorso i 3 chilometri in salita in 7’19” superando in classifica il coetaneo ligure e migliorando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024