L'ORA DEL PASTO. I "GAZA SUNBIRDS" E QUEL VOLO VERSO LA PACE

INIZIATIVE | 23/04/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

Si sono battezzati “Sunbirds”, gli uccelli del sole, le nettarinie. Assomigliano ai passeri. Possono essere piccoli (cinque grammi) ma anche più grossi (fino a 45), più colorati (i maschi) ma anche meno (le femmine) o più o meno identici (la specie mangiaragni), tutti hanno un becco lungo e sottile e una lingua divisa in due parti e che può essere tratta in fuori o in avanti. Abitano in luoghi meravigliosi: le Seychelles e il Madagascar, in Nuova Guinea e nelle Isole Salomone. Anche in un luogo che meraviglioso non è più: tra Israele e Palestina.


I Gaza Sunbirds sono una squadra di ciclismo. Sono nati nel 2020, da un’idea di Alaa al-Dali, ciclista professionista vittima non di un incidente o di una caduta, ma della guerra. Durante una manifestazione al confine tra Israele e Palestina, è stato colpito da un cecchino israeliano e poi amputato. Alaa non si è arreso, la sua squadra ha cominciato ad allenarsi per le Paralimpiadi del 2024, adesso che tutto è cambiato, in peggio, le gare non sono più agonistiche ma umanitarie. E i Gaza Sunbirds ogni giorno consegnano, in bicicletta, beni di prima necessità alla popolazione sulla Striscia di Gaza.


Giovedì 25 aprile la sezione Anpi Audrey Hepburn e l’associazione Ring of Life (un gruppo di ciclisti e cicliste di Milano e Rovigo) organizzano “Ride 4 Sunbirds”, una pedalata da Milano a Roma, 700 km in sei tappe (Parma, Bologna, Firenze, San Quirico d’Orcia e Bolsena), con incontri e iniziative, per la pace. La pace non ha sponde né versioni, non ha partiti né stati. La pace è un bene di tutti e per tutti, universale. E non esiste mezzo più pacifico – perché semplice e disarmato, pulito e silenzioso, nudo e fisico: in una sola parola, umano – della bicicletta. Stavolta nel Medio Oriente, ma idealmente rivolto anche altrove, dovunque, dall’Ucraina al Sudan.

Alfredo Martini aveva pensato alla bicicletta come premio Nobel per la pace, poi la candidatura proposta dal programma Caterpillar su Rai Radio 2 e portata ciclisticamente da Paola Gianotti da Milano a Oslo non è stato possibile accogliere perché, per regolamento, si richiede una persona fisica. Ma l’intuizione, lo spirito, il simbolo rimangono. Prima che sia troppo tardi.

Per informazioni, Instagram ride4_sunbirds_ e Facebook RIDE 4sunbirds.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024