GIOIA WILLIAMS. «IO MI DIVERTO A CORRERE IN QUESTE CONDIZIONI, LA FRECCIA ERA UN SOGNO!»

PROFESSIONISTI | 17/04/2024 | 18:58
di Francesca Monzone

Vincere oggi la Freccia Vallone era un’impresa veramente difficile, perché il clima ha reso la corsa ancora più dura e le immagini dei corridori che si sono fermati per ipotermia hanno reso l’idea delle difficoltà di giornata. La vittoria è andata a sorpresa a Stevie Williams, il corridore della Israel-Premier Tech ch ha fatto saltare ogni pronostico e ha conquistato la Classica belga. Oggi Williams è diventato anche il primo corridore britannico a vincere questa corsa ed è anche il primo successo su queste strade per la Israel – Premier Tech, che in precedenza con Michael Woods aveva ottenuto un quarto posto nel 2021 e nel 2023, mentre Dan Martin era arrivato quinto nel 2020.


«Che giornata, che giornata, sono così felice in questo momento - ha detto a caldo Williams - Non posso credere di aver appena vinto la Freccia Vallone. Seguo questa gara da anni e ho sempre desiderato venire qui con delle gambe forti per provare a vincerla. Oggi il tempo non era buono, ma io mi diverto a correre in queste condizioni e sono proprio al settimo cielo».


Il gallese si è comportato bene per tutta la corsa e ha attaccato durante la terza delle quattro salite sul Mur de Huy, entrando in un gruppo di inseguitori dei battistrada in quel momento al comando. I corridori erano coperti con giacche e gambali, a causa della pioggia e del freddo e più che una corsa primaverile sembrava di essere in pieno inverno, con gli atletiche hanno faticato per arrivare alla fine della corsa.

Williams, dopo aver ottenuto la prima vittoria in una corsa a tappe al Tour Down Under a gennaio, ha ottenuto anche la prima vittoria in una gara di un giorno sorprendendo molti avversari. 

«I ragazzi mi hanno sostenuto tutto il giorno e mi hanno messo nella migliore posizione per cercare di raggiungere il migliore risultato possibile. Tutti stavano aspettando di muoversi sul Mur de Huy a circa 300 metri dalla fine ho pensato che se fossi riuscito ad avvantaggiarmi, avrei potuto avere buone possibilità per resistere. Mi sono guardato un po’ intorno perché le gambe erano vuote, ma sono riuscito a tenere duro e sono felice di averlo fatto fino alla fine. Sono esausto, senza parole ed è davvero un po’ tutto emozionante. Vincere le gare è difficile, soprattutto quando sei alle Classiche».

La Israel – Premier Tech aveva fatto bene i suoi conti e dopo un’attenta analisi aveva deciso che la Freccia Vallone sarebbe stata l'obiettivo principale del Trittico delle Ardenne. Dylan Teuns sulla carta era il corridore più quotato per la vittoria, ma a sorpresa è stato il ventottenne gallese ad avere la meglio su tutti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Occasione unica
17 aprile 2024 19:13 Arrivo1991
Si e' fatto trovare pronto in una giornata infernale. Piu' simile ad una corsa ad eliminazione. Bravissimo

ISRAEL P. T.
17 aprile 2024 19:14 geom54
ottima squadra in ogni senso.

Magari fosse italiano
17 aprile 2024 21:06 JeanRobic
Saremmo qui a lodarlo dopo un azione del genere, oggi ne aveva di più semplicemente, ha acceso la miccia al primo passaggio sul Mur de Huy e poi ha piazzato la stoccata nel finale e nessuno è riuscito a replicare. Superiore.

chi organizza la Freccia Vallone?
18 aprile 2024 12:54 tinapica
Lo stupore per il fatto che il plotone non si sia fermato rifiutando di proseguire trova subito spiegazione guardando a chi organizza la corsa.
Scommettiamo che se fosse stata l'altra grande organizzazione, quella del Giro, avrebbero rifiutato di continuare?
QUESTO è il ciclismo, disciplina dura, all'aria aperta, esposta alle condizioni meteo più disparate, ad eliminazione. Questo, almeno, è il ciclismo che da più di un secolo ci emoziona.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024