L'ORA DEL PASTO. IL VIGORELLI È VIVO!

NEWS | 16/04/2024 | 08:20
di Marco Pastonesi

E’ vivo. Aveva tre giorni quando Gepìn Olmo stabilì il record dell’ora, 45,090 chilometri, era il 1935. E aveva sette anni quando Fausto Coppi superò Olmo, 45,798, Milano sotto l’incubo dei bombardamenti, era il 1942.


E’ vivo. Aveva 30 anni quando quattro musicisti di Liverpool, si chiamavano Beatles, tennero due concerti, il primo alle 17, il secondo alle 21, e solo Peppino di Capri, che apriva le esibizioni, pensò di filmarli, era il 1965.


E’ vivo. Era il 1971 quando fu danneggiato durante un concerto dei Led Zeppelin, era il 1985 quando la tettoia fu sfondata da una nevicata eccezionale, era il 2008 quando fu temporaneamente trasformato in una moschea, era una vergogna quando fu costretto a ospitare le corse dei cani.

Il Vigorelli è vivo. Accoglie, ospita. Propone, presenta. Si apre, si anima. Rugby, football americano. E ancora, e sempre, ciclismo. Il Comitato Velodromo Vigorelli, che si basa sul volontariato, rilancia il corso amatori (per informazioni e iscrizioni, pedala@vigorelli.eu), il pranzo in pista (tutti i martedì una nuova sessione di allenamento dalle 13 alle 14, informazioni sul sito www.vigorelli.eu), un’attività battezzata Balance Bike e organizzata in collaborazione con Turbolento con un mini corso per bimbi dai tre ai cinque anni (informazioni sul sito www.vigorelli.eu), e la scuola di ciclismo per i ragazzi dai sei ai 12 anni tutti i giovedì dalle 17 alle 19 (informazioni sul sito www.vigorelli.eu).

Il Cvv ospita e organizza incontri: dopo il ricordo di Renzo Zanazzi e il dialogo con Silvio Martinello, il 14 maggio toccherà a Marco Villa, commissario tecnico della nazionale su pista, maschile e femminile, allenamento compreso. E ancora, per promuovere l’attività giovanile, tre appuntamenti: il 20 aprile “Bicimparo”, all’Anfiteatro Martesana, una giornata di promozione del ciclismo giovanile, la mattina aperta a tutti i ragazzi dai sei ai 14 anni e il pomeriggio una competizione per le squadre giovanili, e la polizia stradale impegnata sulla sicurezza stradale; a fine maggio “Siamo nati per camminare”, un omaggio alle 10 classi elementari vincitrici del premio ideato da Genitori Antismog, una mattinata al Velodromo Vigorelli per scoprirne la storia, conoscere la bicicletta come mezzo di trasporto e fare percorsi guidati di abilità; e il 18 giugno, dalle 17, una gara su pista riservata alle categorie giovanili.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Che goduria
17 aprile 2024 07:47 Pino1943
Ma la Fci che fa? dorme

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024